Discussione:
[newbie] estrazione testi da file DWG
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele
2004-05-31 20:24:36 UTC
Permalink
Buonasera,

sono molto inesperto e faccio una domanda probabilmente banale. Ho dei
progetti in DWG e devo estrarne tutto il testo per contarne le parole e
tradurlo.

Esiste un modo per farlo secondo voi?

Grazie a tutti.
Daniele.
Ska
2004-05-31 20:49:48 UTC
Permalink
Post by Daniele
Buonasera,
sono molto inesperto e faccio una domanda probabilmente banale. Ho dei
progetti in DWG e devo estrarne tutto il testo per contarne le parole e
tradurlo.
Esiste un modo per farlo secondo voi?
Grazie a tutti.
Daniele.
Apri le finestre di edit del testo e fai copia-incolla in word.
Ciao
Ottorino Rag. Respighi
2004-05-31 22:36:33 UTC
Permalink
Post by Daniele
Buonasera,
sono molto inesperto e faccio una domanda probabilmente banale. Ho dei
progetti in DWG e devo estrarne tutto il testo per contarne le parole e
tradurlo.
Esiste un modo per farlo secondo voi?
Ne esisteranno di sicuro diversi, dall'aprire il file salvato in DXF come se
fosse un testo e cercare i tag TEXT, usare uno script LISP, etc... il mio
invece e', come al solito, un metodo artigianale... ma spesso funziona.
Hai bisogno di questi software:
- Word;
- PDF995 (shareware, ma va bene una qualunque altra stampante PDF);
- Acrobat Reader (freeware, se non l'hai ancora cercalo subito).

Prima ipotesi
(hai un file DWG con i testi stampabili e con le font modificabili)

1) apri il file dwg originale e salvalo, per sicurezza, con un altro nome.
2) scrivi un testo qualsiasi in formato Courier New e adattane le proprieta'
a tutti gli altri testi, in modo tale cioe' che diventino TUTTI in
Courier New. Cancella il testo qualsiasi e salva.
3) stampa il tuo DWG con la stampante virtuale PDF995 (ovviamente con
Courier New settato come font Truetype)
4) apri il file PDF appena creato con Acrobat Reader e usa la selezione
testo (premi V e quindi Ctrl+A).
5) copia la selezione (premi Ctrl+C) e incollala in word. Ecco il tuo testo.

Seconda ipotesi
(hai un file DWG con le font dei testi non modificabili)

1) apri il file dwg originale e salvalo, per sicurezza, con un altro nome.
2) seleziona tutto il disegno (Ctrl+A), copialo e incollalo in un nuovo
documento word. Apparira' un orrendo disegno scalato: adattalo alle
dimensioni del tuo foglio, se necessario, agendo sulle maniglie
dell'immagine OLE.
3) stampa il documento di word con la stampante virtuale PDF995 (con TUTTE
le font settate come Truetype, possibilmente)
4) apri il file PDF appena creato con Acrobat Reader e usa la selezione
testo (premi V e quindi Ctrl+A).
5) copia la selezione (premi Ctrl+C) e incollala in word. Ecco il tuo testo.

Fammi sapere se trovi difficolta', newbee.

8-)
alemiele
2004-06-01 13:07:38 UTC
Permalink
Autovue http://www.cimmetry.com ti permette di leggere un disegno autocad e
esportare tutto il testo direttamente in un formato txt o rtf.Puoi provare
la demo 30 gg.

--

distinti saluti
Alessandro Miele
staff di www.cadlandia.com
Daniele
2004-06-04 01:04:12 UTC
Permalink
Post by alemiele
Autovue http://www.cimmetry.com ti permette di leggere un disegno autocad e
esportare tutto il testo direttamente in un formato txt o rtf.Puoi provare
la demo 30 gg.
Grazie davvero, il programma mi è stato straordinariamente utile.
Estrae perfettamente il testo in modo trasparente e permette di salvarlo in
txt.
Mi hai risolto un problema.

Grazie ancora e buon lavoro,
Daniele.
Alessandro Trebbi
2004-06-02 09:26:25 UTC
Permalink
Post by Daniele
Buonasera,
sono molto inesperto e faccio una domanda probabilmente banale. Ho dei
progetti in DWG e devo estrarne tutto il testo per contarne le parole e
tradurlo.
Esiste un modo per farlo secondo voi?
apri il dwg con Microstation, seleziona tutto, copia e incolla in word
Aniello Annunziata
2004-06-02 18:01:54 UTC
Permalink
Post by Daniele
Esiste un modo per farlo secondo voi?
Ecco un Lisp che strai tutti i testi (TESTO e MTESTO) e li mette in un
file TXT comprensivo di handler dell'oggetto. L'utilità di averlo così
è che in caso di modifica del testo con un editor, si può poi
riassociare il testo modificato all'oggetto di AutoCAD, in pratica si
può scrivere un LISP che legge il file testo e aggiorna gli oggetti
testo.

;
----------------------------------------------------------------------
; (Crea un file testo (formato CSV) con tutti
; i testi e gli handler, utile per rimettere il testo al posto giusto
; dopo una modifica nell'editor di testo (per esempio traduzione)
; Autore: Aniello Annunziata - ***@cadlandia.com
; Copyright (C) 2004 CADLandia, Tutti i diritti riservati
; Website: www.cadlandia.com
;
----------------------------------------------------------------------
; DISCLAIMER: CADLandia non si assume nessuna responsabilità sui
danni
; possibili dall'utilizzo proprio od improprio di questa routine.
; CADLandia non da nessuna garanzia, ne implicita ne esplicita, dello
; utilizzo di questa routine in scopi particolari. Tutto il materiale
; è da considerare "così com'è", e l'uso di questo software è da
; considerare a PROPRIO PERSONALE RISCHIO.
;
----------------------------------------------------------------------

(defun C:TESTI-CSV
(/ fname fn sel1 n index
)
(setq fname (getstring "\nInserisci il nome del file: "))
;ottiene il nome del file
(setq fn (open fname "w"))
;lo apre in scrittura
(princ "Testo;Handler" fn)
(princ "\n" fn)
;mette l'header del testo
(setq f 1)
;imposta il flag ad 1
(setq sel1 (ssget "x" '((0 . "TEXT") (0 . "MTEXT"))))
(setq n (sslength sel1))
(setq index 0)
(repeat n
(setq b1 (entget (ssname sel1 index)))
(setq testo (cdr (assoc 1 b1)))
(setq handler (cdr (assoc 5 b1)))
(setq index (+1 index))
(princ testo fn)
(princ ";" fn)
(princ handler fn)
(princ "\n" fn)
);fine repeat
(close fn)
;chiude il file
(alert (strcat "Esportati i testi nel file: \n"
(strcase fname))
);fine alert
(princ)
;informa l'utente
);fine defun


(princ "\nTESTI-CSV.LSP caricato. Digita C:TESTI-CSV per avviare il
comando.")
(princ)

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Daniele
2004-06-04 01:06:35 UTC
Permalink
Post by Aniello Annunziata
Post by Daniele
Esiste un modo per farlo secondo voi?
Ecco un Lisp che strai tutti i testi (TESTO e MTESTO) e li mette in un
file TXT comprensivo di handler dell'oggetto. L'utilità di averlo così
è che in caso di modifica del testo con un editor, si può poi
riassociare il testo modificato all'oggetto di AutoCAD, in pratica si
può scrivere un LISP che legge il file testo e aggiorna gli oggetti
testo.
[CUT]

Perfetto. Questo mi sarà molto utile perché, dovendo tradurre dei progetti
CAD, mi fa comodo poter riassociare il testo estratto dopo averlo
modificato.

Grazie del prezioso aiuto,
Daniele.
Daniele
2004-06-04 01:08:02 UTC
Permalink
Post by Daniele
Buonasera,
[CUT]

Vorrei ringraziare tutti quelli del NG che mi hanno aiutato nel risolvere
questo spinoso (per me) problema.
Spero che i messaggi scambiati qui possano essere di aiuto anche ad altri in
futuro.
Grazie ancora a tutti e buon lavoro,
Daniele.

Loading...