Discussione:
Gestione disegni
(troppo vecchio per rispondere)
Shipoftrip
2003-09-30 20:53:00 UTC
Permalink
Salve a tutti
Lavoro presso un'ufficio tecnico di un'azienda nata da poco e mi trovo nella
situazione di dover sistemare l'archivio informatico di tutti i disegni
meccanici, civili, layout, schemi, ecc. fatti con autocad, circa 10.000
tavole.
Esiste in commercio un software appropriato che riesca a gestirmi tutto
l'elenco disegni e relative distinte?
Inoltre tutti i disegni sono completamente incoerenti dal punto di vista di
gestione dei layer, dei cartigli, del nome del file e di versioni di
autocad.
Sarei grato a chiunque possa fornirmi delle indicazioni anche minime su come
risolvere questo problema titanico.
Taf®
2003-10-01 10:47:39 UTC
Permalink
Post by Shipoftrip
Salve a tutti
Lavoro presso un'ufficio tecnico di un'azienda nata da poco e mi
trovo nella situazione di dover sistemare l'archivio informatico
di tutti i disegni meccanici, civili, layout, schemi, ecc. fatti
con autocad, circa 10.000 tavole.
Esiste in commercio un software appropriato che riesca a gestirmi
tutto l'elenco disegni e relative distinte?
Inoltre tutti i disegni sono completamente incoerenti dal punto
di vista di gestione dei layer, dei cartigli, del nome del file e
di versioni di autocad.
Sarei grato a chiunque possa fornirmi delle indicazioni anche
minime su come risolvere questo problema titanico.
per quanto riguarda il SW di gestione potresti provare OASYS COLUMBUS,
che è pure in versione Free e funziona anche da viewer.
http://www.oasys-software.com/product/dm/columbus/
se poi ti trivi bene puoi anche pensare di passare alla PRO.
1 licenza 140 Euro
dalla seconda alla nona 102 Euro
altri prezzi li trovi sul sito in: "Pricng and Ordering" in un PDF.

per la standardizzazione dei disegni invece ti consiglio di fare una
norma interna da rendere pubblica anche a terzi.
Inoltre potresti impostare un file prototipo da distribuire ai gruppi
di lavoro.
Per quanto riguarda i disegni esistenti, il mio consiglio è di
lasciarli nelle condizioni attuali, al massimo puoi prendere in
considerazione di "normalizzare" quelli che riutilizzi su nuovi
progetti.
--
ByE bY tAf® O-|+>
Shipoftrip
2003-10-01 17:14:25 UTC
Permalink
Post by Taf®
per quanto riguarda il SW di gestione potresti provare OASYS COLUMBUS,
che è pure in versione Free e funziona anche da viewer.
http://www.oasys-software.com/product/dm/columbus/
se poi ti trivi bene puoi anche pensare di passare alla PRO.
1 licenza 140 Euro
dalla seconda alla nona 102 Euro
altri prezzi li trovi sul sito in: "Pricng and Ordering" in un PDF.
e fin qua mi hai gia' dato un aiuto enorme e ti ringrazio molto
Post by Taf®
per la standardizzazione dei disegni invece ti consiglio di fare una
norma interna da rendere pubblica anche a terzi.
Inoltre potresti impostare un file prototipo da distribuire ai gruppi
di lavoro.
Per quanto riguarda i disegni esistenti, il mio consiglio è di
lasciarli nelle condizioni attuali, al massimo puoi prendere in
considerazione di "normalizzare" quelli che riutilizzi su nuovi
progetti.
In effetti quello che dici e' saggio, purtroppo il file prototipo esiste
gia' e anche la normalizzazione della codifica esiste, il problema sta
proprio nel risitemare la gestione dei disegni esistenti visto che spesso
per la ricerca di un particolare devi affidarti solamente alla buona sorte
:-).

Il problema e' arduo da risolvere e credo che nessuno tramite NG possa
farcela pero' sentire le opinioni come la tua puo' aiutare molto a chiarire
le idee, soprattutto se fornite da persone che possono aver avuto
un'esperienza simile alla mia.

Grazie
Shipoftrip
Taf®
2003-10-01 17:25:21 UTC
Permalink
Il /01 ott 2003/, *Shipoftrip* ha scritto:

CUT
Post by Shipoftrip
In effetti quello che dici e' saggio, purtroppo il file prototipo
esiste gia' e anche la normalizzazione della codifica esiste, il
problema sta proprio nel risitemare la gestione dei disegni
esistenti visto che spesso per la ricerca di un particolare devi
affidarti solamente alla buona sorte
:-).
beh, con Columbus dovresti avere un buon aiuto in questo.
Infatti non gestisce solo i dwg ma una grossa mole di estensioni, per
quanto riguarda la visualizzazione e la stampa.
Mentre per quel che riguarda la gestione documenti, può coprire tutti
i files inerenti a determinati/e progetti/commesse.
L'unico handicap è che l'interfaccia è in inglese ed anche piuttosto
"tecnica".
Post by Shipoftrip
Il problema e' arduo da risolvere e credo che nessuno tramite NG
possa farcela pero' sentire le opinioni come la tua puo' aiutare
molto a chiarire le idee, soprattutto se fornite da persone che
possono aver avuto un'esperienza simile alla mia.
io ho fatto qualcosa di simile come consulenza presso un azienda
abbastanza grossa, ma ho avuto la fortuna di avere "carta bianca"
visto che non esisteva nulla, ed inoltre non è stato necessario
acquistare licenze pro per una gestione multi utente da workstation
singole perchè il tutto è stato impostato su un server unico (in
Olanda!) e gestito solo da me.
(praticamente faccio mansioni da "ufficio tecnico" esterno).
Post by Shipoftrip
Grazie
Shipoftrip
Di nulla! Felice di essere stato d'aiuto
--
ByE bY tAf® O-|+> TaF® bYe Bye
Birka (Andrea)
2003-10-05 07:23:40 UTC
Permalink
Per la gestione dei vecchi disegni io ti consiglierei di studiare un sistema
di rinominazione dei file, in modo che già dal nome tu possa capire se si
tratta di sezioni, dettagli, piante, antincendio, strutturali, impianti
idraulici, elettrici o quant'altro ti serve e poi dividere in cartelle le
diverse commesse. Inoltre bisognerebbe dividere i file dei disegni di lavoro
(per me sono tutti xref) e le tavole che praticamente possiedono solo la
squadratura. Nel mio studio funziona molto bene e lavoriamo
contemporaneamente su almeno una dozzina di progetti dove esistono sempre
diverse centinaia di tavole per ogni commessa.
Non credere che tutto questo lavoro sia semplice. Ci sono Designer Manager
che fanno solo questo di lavoro: organizzare il alvoro altrui. Inoltre chi
ha studiato e trovato un sistema valido e veloce se lo tiene ben stretto
perchè richiede tempo ed esperienza.
--
Andrea

Andrea Torsello
***@tiscalinet.it
Roma, Italia
Post by Shipoftrip
Post by Taf®
per quanto riguarda il SW di gestione potresti provare OASYS COLUMBUS,
che è pure in versione Free e funziona anche da viewer.
http://www.oasys-software.com/product/dm/columbus/
se poi ti trivi bene puoi anche pensare di passare alla PRO.
1 licenza 140 Euro
dalla seconda alla nona 102 Euro
altri prezzi li trovi sul sito in: "Pricng and Ordering" in un PDF.
e fin qua mi hai gia' dato un aiuto enorme e ti ringrazio molto
Post by Taf®
per la standardizzazione dei disegni invece ti consiglio di fare una
norma interna da rendere pubblica anche a terzi.
Inoltre potresti impostare un file prototipo da distribuire ai gruppi
di lavoro.
Per quanto riguarda i disegni esistenti, il mio consiglio è di
lasciarli nelle condizioni attuali, al massimo puoi prendere in
considerazione di "normalizzare" quelli che riutilizzi su nuovi
progetti.
In effetti quello che dici e' saggio, purtroppo il file prototipo esiste
gia' e anche la normalizzazione della codifica esiste, il problema sta
proprio nel risitemare la gestione dei disegni esistenti visto che spesso
per la ricerca di un particolare devi affidarti solamente alla buona sorte
:-).
Il problema e' arduo da risolvere e credo che nessuno tramite NG possa
farcela pero' sentire le opinioni come la tua puo' aiutare molto a chiarire
le idee, soprattutto se fornite da persone che possono aver avuto
un'esperienza simile alla mia.
Grazie
Shipoftrip
Aniello Annunziata
2003-10-06 04:21:33 UTC
Permalink
Post by Shipoftrip
Sarei grato a chiunque possa fornirmi delle indicazioni anche minime su come
risolvere questo problema titanico.
Mi trovo daccordo con la soluzione Columbus della Oasys (che poi non è
altro che la divisione software della Arup) perchè è un PDM nato per
gli studi tecnici e dunque molto utile. Attualmente in Italia c'è solo
uan soluzione simile, è MyOffice della Nemetschek, ma è a pagamento.

Per quanto riguarda, invece, la gestione dei disegni vecchi, a parte
la "programmazione", e quindi la creazione di uno standard di disegno
mediante Stili di stampa fissati, nomi dei layer, colori, retini e
quanto altro, mediante creazioni di disegni prototipo o anche tramite
gli Standard di disegno che in AutoCAD 2004 sono veramente ben fatti.

Poi penserei ad un sistema di codifica dei nomi dei file, in modo da
inglobare il numero del progetto, l'anno, qualche lettera che ruicordi
il committente e poi un codice che indica se si tratta di prospetti,
sezioni, assonometrie, planimetrie, prospettive o piante, e magari la
scala.
Un esempio potrebbe essere:
2004-01-ANNUNZ-PR-100.DWG

Chiaramente se tutto corredato con un bel database diventa una
gestione molto efficace dei lavori.
Come qualcuno suggerisce, inizierei il processo di conversione man
mano che serve riutilizzare i disegni vecchi.

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Loading...