Discussione:
[LISP]sapere se una polilinea è chiusa o aperta
(troppo vecchio per rispondere)
Studio MIRANO
2006-01-18 20:31:22 UTC
Permalink
devo fare un lisp che restituisca 1 se una polilinea è chiusa e 0 se è
aperta. Però non ho trovato il codice dxf necessario e non so neanche se ci
sia. Qualcuno di voi sa dirmi come fare?
Senza ricorrere alle librerie VLAX.


--
Studio geometra MIRANO Dario
www.studiomirano.it
Progettazione - Direzione lavori - Catasto terreni e fabbricati -
Cartellonistica - Grafica 2D e 3D
SteGag
2006-01-19 07:50:55 UTC
Permalink
Ciao.
il codice sottoriportato ti filtra tutte le polilinee chiuse del disegno:

(ssget "_X"
(list '(-4 . "<OR")
'(0 . "POLYLINE") ;| filtra le polilinee |;
'(0 . "LWPOLYLINE") ;| filtra le lwpolilinee |;
'(-4 . "OR>")
'(70 . 1) ;| filtra quelle chiuse|;

)
)


Ciao.
http://xoomer.virgilio.it/stefanogaggioli/
Post by Studio MIRANO
devo fare un lisp che restituisca 1 se una polilinea è chiusa e 0 se è
aperta. Però non ho trovato il codice dxf necessario e non so neanche se ci
sia. Qualcuno di voi sa dirmi come fare?
Senza ricorrere alle librerie VLAX.
--
Studio geometra MIRANO Dario
www.studiomirano.it
Progettazione - Direzione lavori - Catasto terreni e fabbricati -
Cartellonistica - Grafica 2D e 3D
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2006-01-19 09:21:14 UTC
Permalink
Post by Studio MIRANO
devo fare un lisp che restituisca 1 se una polilinea è chiusa e 0 se è
aperta. Però non ho trovato il codice dxf necessario e non so neanche se ci
sia. Qualcuno di voi sa dirmi come fare?
Se guardi bene l'informazione esiste (flag 70),
il vero problema è capire se la polilinea è chiusa solo perchè
il primo vertice corrisponde con l'ultimo.

Praticamente la soluzione è già insita in questa risposta.



----------------------------------------------------------
Marc'Antonio Alessi - http://xoomer.virgilio.it/alessi

Per AutoCAD:

- Travi 2D: disegno automatico travi e pilastri in C.A.
a 99€

- Elaborazione dati from/to Excel
- Librerie manufatti in assonometria
- Autolayers: gestione automatica dei layers
- Elaborazioni e stampe multiple e automatiche
- Parametrico 2D, Viterie 2D/3D, Esplosi 2D/3D
- AutoGroups: gestione automatica gruppi di layers
- SetUp del disegno con gestione automatica DimStyles
- Conversione automatica files Inventor a DWG e viceversa
anche senza avere Inventor installato
- ...
----------------------------------------------------------
Studio MIRANO
2006-01-19 20:06:26 UTC
Permalink
Post by Marco
Se guardi bene l'informazione esiste (flag 70),
il vero problema è capire se la polilinea è chiusa solo perchè
il primo vertice corrisponde con l'ultimo.
Praticamente la soluzione è già insita in questa risposta.
eccolo lì...70 bene!
Adesso vado a studiarmelo, però, ai fini del comando "area", che la
polilinea sia chiusa con CHIUDI o sia chiusa perchè il primo verticie
coincide con l'ultimo, non dovrebbe cambiare nulla vero?
Maci
2006-01-20 10:31:56 UTC
Permalink
Post by Studio MIRANO
Adesso vado a studiarmelo, però, ai fini del comando "area", che la
polilinea sia chiusa con CHIUDI o sia chiusa perchè il primo verticie
coincide con l'ultimo, non dovrebbe cambiare nulla vero?
Se è per quello non cambia neanche se la polilinea è aperta perché manca
un intero segmento: il comando area la chiude comunque tra il primo e
l'ultimo vertice (cambia il perimetro). :-)

Ciao

Maci

Loading...