Discussione:
Bentley: diffuso nei grandi Studi???????
(troppo vecchio per rispondere)
Gunther II
2004-02-20 14:17:26 UTC
Permalink
Bentley Microstation è veramente il Cad più diffuso nei più grandi Studi di
architettura (ingeneria, design(un pò ot))??

Se è proprio così mi fate degli esempi concreti??

Mi hanno detto che Bentley Microstation(che nasce come cad e si "specializza
con i plugin) viene utilizzato anche per progettare scafi.

Non vorrei dedicarmi a questo sw e poi non avere il riscontro pensato.
Perchè a questo punto basta il buon vecchio Autocad.

Grazie x le risposte.
--
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondere in e-mail, togliere NOSPAM
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
ale
2004-02-20 16:45:44 UTC
Permalink
Bentley Microstation è molto diffuso soprattutto in America e in
Inghilterra.
E' usato da grandi nomi, Foster è uno di questi, ma se ne possono citare
molti, anche se non conta nulla perchè i grossi studi hanno un pò di tutto
(Vectorworks è usato da Grimshaw o Zaha Hadid - Autocad da Piano - Archicad
sinceramente non so, ma in Francia è il più usato da tutti i grossi studi).
Per le sue potenzialità viene utilizzato anche per progettare scafi, ha un
modellatore quasi simile a Rhino3d.
In effetti non è solo il software che è ottimo, ma è la struttura di base,
come è stato programmato, che lo rende molto solido rispetto a tanti altri
concorrenti.
Purtroppo la politica dei costi in italia (in altri paesi non so come viene
venduto) a fatto si (a mio avviso) che la sua difusione si sia limitata
moltissimo, la versione di base costava in lire 11 milioni con due
applicativi (mi sembra circa 2 o 3 anni fa) non so con l'euro a che siamo
arrivati, inoltre fino a poco tempo fa la Bentley non era neanche presente a
manifestazioni o fiere, andava allo SMAU, ora sincerametne non so.
Noi stessi abbiamo avuto molti contatti, nel corso di questi anni, con loro
e con alcuni rivenditori per attività da far partire, ma non abbiamo avuto
risposte tanto positive, se non la possibilità di attivare un forum moderato
da un esperto.
Sinceramente se un software di questo non si fa un pò avanti non so la
gente, apparte noi "appassionati", come possa fare a conoscerlo, ma saranno
anche loro scelte commerciali
Di contro, visto che è molto utilizzato in ambiente gis è uno dei software
di base di molte grosse strutture come telecom, eni ecc...
Considera che Microstation nasce molti anni fa, quando ancora c'era solo
autocad e forse i primi abbozzi di archicad, e la versione 95 girava anche
su linux.

--

distinti saluti
Alessandro Miele
staff di www.cadlandia.com
Gunther II
2004-02-20 16:52:59 UTC
Permalink
Post by ale
Bentley Microstation è molto diffuso soprattutto in America e in
Inghilterra.
E' usato da grandi nomi, Foster è uno di questi, ma se ne possono
citare molti, anche se non conta nulla perchè i grossi studi hanno un
pò di tutto (Vectorworks è usato da Grimshaw o Zaha Hadid - Autocad
da Piano - Archicad sinceramente non so, ma in Francia è il più usato
da tutti i grossi studi). Per le sue potenzialità viene utilizzato
anche per progettare scafi, ha un modellatore quasi simile a Rhino3d.
In effetti non è solo il software che è ottimo, ma è la struttura di
base, come è stato programmato, che lo rende molto solido rispetto a
tanti altri concorrenti.
Purtroppo la politica dei costi in italia (in altri paesi non so come
viene venduto) a fatto si (a mio avviso) che la sua difusione si sia
limitata moltissimo, la versione di base costava in lire 11 milioni
con due applicativi (mi sembra circa 2 o 3 anni fa) non so con l'euro
a che siamo arrivati, inoltre fino a poco tempo fa la Bentley non era
neanche presente a manifestazioni o fiere, andava allo SMAU, ora
sincerametne non so.
Noi stessi abbiamo avuto molti contatti, nel corso di questi anni,
con loro e con alcuni rivenditori per attività da far partire, ma non
abbiamo avuto risposte tanto positive, se non la possibilità di
attivare un forum moderato da un esperto.
Sinceramente se un software di questo non si fa un pò avanti non so la
gente, apparte noi "appassionati", come possa fare a conoscerlo, ma
saranno anche loro scelte commerciali
Di contro, visto che è molto utilizzato in ambiente gis è uno dei
software di base di molte grosse strutture come telecom, eni ecc...
Considera che Microstation nasce molti anni fa, quando ancora c'era
solo autocad e forse i primi abbozzi di archicad, e la versione 95
girava anche su linux.
La versione normale costa 6.200 euro.
Quindi, certificata la validità, me lo consiglieresti rispetto ad un
Archicad (di cui conosco tutto o quasi?). Con Microstation dovrebbe esssere
eliminato ogni tipo di vincolo.
Mi ricordo che con Archicad sono quasi impazzito per disegnare una copertura
tipo tensostruttura. Poi ho lasciato perdere.
Dal momento che software del genere costano non poco. Ciò influisce sul
compenso finale o è indifferente?
Bisognerà pur ammortizzare certi costi.
--
Post by ale
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondere in e-mail, togliere NOSPAM
Post by ale
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
ale
2004-02-20 18:04:40 UTC
Permalink
Per l'architettonico devi considerare almeno:
Microstation+modeller+triforma

triforma è un applicativo AEC (simile ad archicad per intenderci)
modeller è il modellatore con cui puoi creare forme libere (ti ripeto che è
al pari di rhino3d) veramente è un modellatore completo

Archicad è tutta un altra filosofia, è un software che si gestisce molto con
librerie e addon, per la modellazione lo devi integrare con prodotti come
zoomGDL, certo che poi ha una serie di tools per l'architettura, essendo
nato come AEC che sono molto potenti, è la gestione del progetto che è fatta
molto bene, lascia a desiderare la parte di modellazione free form, che puoi
integrare anche con addon tipo archiforma.

Sinceramente dipende da che tipo di lavoro fai, alla fine è bene farsi fare
demo mirate sulla propria attività, e non sulle potenzialità del software,
prima di prendere una decisione.
Sul nostro forum puoi chiedere info su bentley, c'è Spinaci come moderatore
che si occupava proprio della vendita di microstation.
Per Archicad sinceramente ti posso solo demandare a portali come archiradar
o quelli francesi, info alla cigraph.

--

distinti saluti
Alessandro Miele
staff di www.cadlandia.com
Giulio
2004-02-20 18:05:08 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Mi ricordo che con Archicad sono quasi impazzito per disegnare una
copertura tipo tensostruttura. Poi ho lasciato perdere.
Dal momento che software del genere costano non poco. Ciò influisce
sul compenso finale o è indifferente?
Bisognerà pur ammortizzare certi costi.
Ciao
Io ho usato Microstation V5, poi la 95 su Win quando ero studente di
architettura. non era male soprattutto il 95 e faceva alcune cose meglio di
autocad. Soprattutto era molto più veloce.
Comunque il modellatore di superfici non era (non so nelle versioni più
recenti) neanche lontanamente paragonabile a Rhino. Comuneque nettamente
meglio di autocad.
Se devi disegnare forme particolari, come barche (io ho iniziato ad imparare
Rhino proprio per quello) beh, Rhino non ha eguali. Il rapporto prezzo
prestazioni poi ne fa un "must".
Per il resto dipende dalle richieste "del mercato".

Ricorda che Rhino non è un CAD, ma un modellatore di superfici.
Microstation ed Autocad sono due CAD.

Ciao
Giulio
Alessandro Trebbi
2004-02-21 09:50:41 UTC
Permalink
Post by Giulio
Io ho usato Microstation V5, poi la 95 su Win quando ero studente di
architettura. non era male soprattutto il 95 e faceva alcune cose meglio di
autocad. Soprattutto era molto più veloce.
Comunque il modellatore di superfici non era (non so nelle versioni più
recenti) neanche lontanamente paragonabile a Rhino. Comuneque nettamente
meglio di autocad.
C'e' stata una svolta epocale dalla V7 con il cambio di motore (da ACIS a
PARASOLID); d'altra parte il settore meccanico e' stato lasciato un po' da
parte (non c'e' piu' l'applicativo modeler)

Oggi Bentley punta molto sul settore Building dove sostengono orami di
essere i primi; il confronto viene fatto (come e' "di moda" negli usa)
confrontando quante tra le top 500 del settore building usano *per
applicazioni strategiche* microstation, in questa gradutaoria bentley e'
prima

Come e' stato fatto notare, molte usano piu' di un software, ma spesso non
per applicazioni strategiche e quindi non entrano tutte indistantamente in
questa graduatoria

Tieni presente che attorno a Microstation puoi usare tutta una serie di
applicativi (il piu' volte citato Triforma, la base per chi vuole usarlo in
architettura, ma non dimentichiamo Architectural e Structural per completare
il quadro)

Per quel poco che ne capisco di cad :) ho sempre trovato singolare usare un
modellatore puro per architettura
Markino
2004-02-20 18:41:52 UTC
Permalink
Ciao Gunther II,
lavoro con microstation da circa 10 anni, dalla lontana versione 5,
è un ottimo prodotto, non conosco molto bene archicad, quindi non posso fare
dei raffronti,
la cosa che è ottima su Microstation ed i sui applicativi Triforma ed
Architectural, in campo architettonico, è la possibilità
di disegnare tutto, grazie al suo bel modellatore, sia in parametrico che
normale.
Le cose poi interagiscono benissimo, e le modifiche sono facili.
Ti consiglio una bella visita sui forum dedicati, trovi gli indirizzi sul
sito bentley. www.bentley.com

In italia non è molto diffuso, ale ha perfettamente ragione,
questo è un problema, non per lo scambio di dati, (dalla V8 in poi,
microstation non converte più il dwg, ma lo apre, quindi piena
compatibilità)
ma per avere persone con cui scambiare esperienze.
Comunque le cose ultimamente cambiano, io stesso ho fatto conoscere il
prodotto a molte persone
ed utilizzatori di altri software hanno fatto il grande salto.
Per quanto riguarda il discorso prezzi, fino a poco tempo fa, bentley in
italia faceva una offerta pazzesca:
Se possedevi una licenza di un software 3d completo, quindi non valeva per
esempio autocad lt,
e volevi passare a microstation, ti dava per 2500 euro, Microstation V8,
Triforma, Architectural e Structural, valore complessivo circa 17000 euro.
Non so se è stata prorogata, comunque nel sito trovi tutto.
Spero che sarai dei "nostri"

ciao
Post by Gunther II
La versione normale costa 6.200 euro.
Quindi, certificata la validità, me lo consiglieresti rispetto ad un
Archicad (di cui conosco tutto o quasi?). Con Microstation dovrebbe esssere
eliminato ogni tipo di vincolo.
Mi ricordo che con Archicad sono quasi impazzito per disegnare una copertura
tipo tensostruttura. Poi ho lasciato perdere.
Dal momento che software del genere costano non poco. Ciò influisce sul
compenso finale o è indifferente?
Bisognerà pur ammortizzare certi costi.
--
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondere in e-mail, togliere NOSPAM
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Aniello Annunziata
2004-02-22 05:04:25 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Bentley Microstation è veramente il Cad più diffuso nei più grandi Studi di
architettura (ingeneria, design(un pò ot))??
Se è proprio così mi fate degli esempi concreti??
Mi hanno detto che Bentley Microstation(che nasce come cad e si "specializza
con i plugin) viene utilizzato anche per progettare scafi.
In Italia, Bentley viene utilizzato dalla Snam Progetti, anche se devo
dire che la Snam Progetti può permettersi molti CAD, per cui potrebbe
avere anche altri (come penso che sia) e dichiarare di usare anche
quelli.
A Napoli, lo studio Pica Ciamarra, sicuramente ha anche Bentley, anche
se poi ha anche AutoCAD e svariati software di calcolo strutturale
(IperSpace ed altri).
Microstation è un CAD generico (o generalista secondo l'inglesismo di
alcuni), tratta le entità come entità geometriche, alla stessa stregua
di AutoCAD, nelle ultime versioni (8 e successive) si è molto
standardizzato a quello che è AutoCAD. Io ho visto la presentazione
della versione 8 a Napoli, e devo dire che non mi ha fatto una grossa
impressione, ricordavo Microstation 95, un prodotto strano, con una
sua logica ed una sua filosofia, a volte in contropiede, ma batteva la
sua strada, ora ha un ripiegamento verso lo standard Autodesk, in
pratica ha due modalità di funzionamento interno, una DGN 7-8, che
batte la strada proprietaria, ed una che permette la compatibilità con
il DWG ma perde poi ogni funzionalità evoluta di Microstation.
Tra le cose che mi piacciono di questo software, la storia del
disegno, la possibilità di passare dalle superfici ai solidi in
maniera molto veloce, la capacità di proteggere il disegno ed
assegnare le credenziali ad ogni singolo utente.
Tra le cose che "aborro", ci sono le finestre di gestione del testo e
dei "layer" che sono state copiate interamente da AutoCAD.
Mediamente non ha ne più, ne meno di AutoCAD, con un prezzo di molto
superiore ed una utenza molto più ristretta!

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Alessandro Trebbi
2004-02-22 15:22:13 UTC
Permalink
Post by Aniello Annunziata
In Italia, Bentley viene utilizzato dalla Snam Progetti, anche se devo
dire che la Snam Progetti può permettersi molti CAD, per cui potrebbe
avere anche altri (come penso che sia) e dichiarare di usare anche
quelli.
anche telecom e wind (per cui ho lavorato fino all'anno scorso), praoil e
snam rete gas (per cui sto lavorando ora); e poi fincantieri, enel, ...
e questo solo per rimanere alla mia esperienza personale
sempre per rimanere alle mia esperienza personale, la mia fidanzata usa
autocad (e' architetto) e non c'e' stato verso di farle cambiare cad

quanto a snamprogetti usa a tutti gli effetti microstation per progettare le
reti/impianti (che e' la sua attivita' primaria)
Gunther II
2004-02-22 16:18:23 UTC
Permalink
Post by Alessandro Trebbi
Post by Aniello Annunziata
In Italia, Bentley viene utilizzato dalla Snam Progetti, anche se
devo dire che la Snam Progetti può permettersi molti CAD, per cui
potrebbe avere anche altri (come penso che sia) e dichiarare di
usare anche quelli.
anche telecom e wind (per cui ho lavorato fino all'anno scorso),
praoil e snam rete gas (per cui sto lavorando ora); e poi
fincantieri, enel, ...
e questo solo per rimanere alla mia esperienza personale
sempre per rimanere alle mia esperienza personale, la mia fidanzata
usa autocad (e' architetto) e non c'e' stato verso di farle cambiare
cad
quanto a snamprogetti usa a tutti gli effetti microstation per
progettare le reti/impianti (che e' la sua attivita' primaria)
Ti risulta uno dei migliori a livello "architettonico" e soprattutto
rendering. Tutti gli altri aspetti sono molto ben accetti.
--
Post by Alessandro Trebbi
Post by Aniello Annunziata
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondere in e-mail, togliere NOSPAM
Post by Alessandro Trebbi
Post by Aniello Annunziata
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Loading...