Discussione:
PLOTTER POSTSCRIPT
(troppo vecchio per rispondere)
A.I.CONSULTING
2004-09-24 06:52:39 UTC
Permalink
Salve a tutti!
Forse la domanda è un po' fuori tema per il news.....
ma chi meglio di chi utilizza dei software CAD mi puo rispondere?
Non mi dilungo e vi lancio il quesito...
Devo procedere all'acquisto di un plotter per il mio studio di Ingegneria,
ovviamente la scelta ricade su un HP perche sono comunque i piu affidabili
(forse il 5500)...
...ma il mio problema e se acquistarne uno del tipo normale o PostScript
per me questo è un mistero....
che differenza c'è?
un Post Script e piu veloce in fase di stampa di uno normale?
Grazie a tutti
Sandra
Massimo Ghio
2004-09-24 09:01:30 UTC
Permalink
Post by A.I.CONSULTING
...ma il mio problema e se acquistarne uno del tipo normale o PostScript
per me questo è un mistero....
Se stampi con AutoCAD il PS non ti serve a nulla.
Post by A.I.CONSULTING
che differenza c'è?
un Post Script e piu veloce in fase di stampa di uno normale?
Non so se è più veloce (anche se credo che non sia importante) la differenza
principale sta nella trasmissione dei dati. Se un programma lavora con
immagini PS (es. EPS) manda al plotter il file EPS così com'è. Ci pernsa poi
il plotter a trasformarlo in un'immagine. Diversamente il file EPS viene
elaborato dal computer e trasmesso già rasterizzato al plotter. In genere i
plotter PS vengono usati da chi 'fa grafica' es. cartellonistica, tipografi.
Per i disegni tecnici (AutoCAD o altri CAD) in genere non serve a nulla.

Attendo, con piacere, secche smentite, se ci fossero.
--
Massimo Ghio
per rispondere metti nove al posto dell'otto
A.I.CONSULTING
2004-09-24 10:27:26 UTC
Permalink
Ti ringrazio vivamente per la sollecitudine nella risposta.
sei stato chiarissimo, acquistero' certamente un plotter HP 5500 normale!
Grazie ancora
Se poi qualcuno volesse proseguire il discorso sarò lieta di leggerVI
:-)
Post by Massimo Ghio
Post by A.I.CONSULTING
...ma il mio problema e se acquistarne uno del tipo normale o PostScript
per me questo è un mistero....
Se stampi con AutoCAD il PS non ti serve a nulla.
Post by A.I.CONSULTING
che differenza c'è?
un Post Script e piu veloce in fase di stampa di uno normale?
Non so se è più veloce (anche se credo che non sia importante) la differenza
principale sta nella trasmissione dei dati. Se un programma lavora con
immagini PS (es. EPS) manda al plotter il file EPS così com'è. Ci pernsa poi
il plotter a trasformarlo in un'immagine. Diversamente il file EPS viene
elaborato dal computer e trasmesso già rasterizzato al plotter. In genere i
plotter PS vengono usati da chi 'fa grafica' es. cartellonistica, tipografi.
Per i disegni tecnici (AutoCAD o altri CAD) in genere non serve a nulla.
Attendo, con piacere, secche smentite, se ci fossero.
--
Massimo Ghio
per rispondere metti nove al posto dell'otto
sysman
2004-09-24 14:17:18 UTC
Permalink
Post by A.I.CONSULTING
Salve a tutti!
Forse la domanda è un po' fuori tema per il news.....
ma chi meglio di chi utilizza dei software CAD mi puo rispondere?
Non mi dilungo e vi lancio il quesito...
Devo procedere all'acquisto di un plotter per il mio studio di Ingegneria,
ovviamente la scelta ricade su un HP perche sono comunque i piu affidabili
(forse il 5500)...
...ma il mio problema e se acquistarne uno del tipo normale o PostScript
per me questo è un mistero....
che differenza c'è?
un Post Script e piu veloce in fase di stampa di uno normale?
Grazie a tutti
Sandra
Nel mio (ex) studio abbiamo 2 plotter hp postscript, per i disegni
effettivamente potrebbe non servire ma prova a stampare un fotopiano oppure
un disegno con dei rendering o degli impaginati con foto e vedrai che la
musica cambia eccome, intanto la gestione dei colori che va ben oltre i 256
di autocad, poi le sfumature ecc...
se il badget che hai te lo permette prendilo, sono soldi spesi bene.
saluti paolo :-)

Loading...