Discussione:
retini impazziti
(troppo vecchio per rispondere)
sverre crag
2004-09-17 13:47:55 UTC
Permalink
ciao! premesso che ormai ne sto uscendo letteralmente scemo, ho un vecchio
(di 4 mesi ^_^'') disegno realizzato con acad2004, in cui ci sono parti
riempite il retino honey. devo fare delle modifiche, mi copio su un angolo
un pezzo del vecchio retino e cancello il precedente (le modifiche sono
sostanziali, le proprietà associative non mi bastano).
richiamo il comando retino, seleziono l'area, copio le proprietà
(confermate dai ricordi) applico e.. retino non visualizzato perchè troppo
fitto!
per riuscire a mettere qualcosa di simile devo scalare di circa 38 volte,
(numero assurdo per pensare che il disegno sia stato scalato in seguito),
penso allora a qualche variabile impazzita, ltscale è sempre 1 come al
solito, guardando la lista proposta da setvar non mi pare ci sia nulla che
influisce, ma potrei sbagliare.. qualche idea?
mille grazie anticipate

bye
sverre
FranX Treddì
2004-09-17 14:40:36 UTC
Permalink
Post by sverre crag
richiamo il comando retino, seleziono l'area, copio le proprietà
(confermate dai ricordi) applico e.. retino non visualizzato perchè troppo
fitto!
per riuscire a mettere qualcosa di simile devo scalare di circa 38 volte,
(numero assurdo per pensare che il disegno sia stato scalato in seguito),
penso allora a qualche variabile impazzita, ltscale è sempre 1 come al
solito, guardando la lista proposta da setvar non mi pare ci sia nulla che
influisce, ma potrei sbagliare.. qualche idea?
La variabile MEASUREMENT influenza la densità del retino, ma in ragione di
un valore di 2.54, che corrisponde alla conversione tra sistema
metrico-decimale a piedi-pollici.
Quando non è quello, la soluzione è un pò lunga e complicata (riguarderebba
i file acad.pat e acadiso.pat), è stata spiegata ampiamente prima
dell'estate da Emiliano Emicad in un suo post su questo NG.
Non sono riuscito a trovarlo, ma non ci ho perso molto tempo. Ad ogni modo
riguardava la scala dei tipilinea, problema analogo a quello dei retini.
SIC
2004-09-17 15:38:10 UTC
Permalink
Non sono esperto del problema in questione ma ho fatto una semplice
operazione: 100:2,54=39,37 che assomiglia al 38 utilizzato. Forse è proprio
questo il problema...
sverre crag
2004-09-17 16:08:09 UTC
Permalink
Post by SIC
Non sono esperto del problema in questione ma ho fatto una semplice
operazione: 100:2,54=39,37 che assomiglia al 38 utilizzato. Forse è proprio
questo il problema...
non sono sicuro d'aver capito cosa intendi, impostazione errata delle unità?
ho controllato ma non è così in entrambi i pc dello studio.
il "rapporto di ingrandimento" per la precisione sarebbe 38.0824 il che
inificia l'idea..
grazie comunque d'aver tentato ^_^

bye
sverre
sverre crag
2004-09-17 21:15:52 UTC
Permalink
Il Fri, 17 Sep 2004 16:40:36 +0200, FranX Treddi` ha scritto in
<ciet13$602$***@newsreader.mailgate.org>:

ciao
Post by FranX Treddì
La variabile MEASUREMENT influenza la densità del retino, ma in ragione di
un valore di 2.54, che corrisponde alla conversione tra sistema
metrico-decimale a piedi-pollici.
vedo solo ora (e confermo quello che avevo capito da quanto scritto da
SIC) il tuo e il messaggio di Massimo Ghio
comuqnue ribadisco che non credo sia questa la causa, il rapporto non
corrisponde..
Post by FranX Treddì
Quando non è quello, la soluzione è un pò lunga e complicata (riguarderebba
i file acad.pat e acadiso.pat), è stata spiegata ampiamente prima
dell'estate da Emiliano Emicad in un suo post su questo NG.
Non sono riuscito a trovarlo, ma non ci ho perso molto tempo. Ad ogni modo
riguardava la scala dei tipilinea, problema analogo a quello dei retini.
questa invece potrebbe essere una lampadina, lunedi` quando sono in
ufficio provvedero` a verificare sul disegno (ricordo il 3dh, credo
anche di averlo salvato al limite google aiuta ^_^)
grazie mille

bye
sverre
Massimo Ghio
2004-09-17 14:53:22 UTC
Permalink
Post by sverre crag
ciao! premesso che ormai ne sto uscendo letteralmente scemo, ho un vecchio
(di 4 mesi ^_^'') disegno realizzato con acad2004, in cui ci sono parti
riempite il retino honey.
Oltre a quanto precisato da Franx c'è da dire che per defaul AutoCAD limita
il numero di pezzi di retino da inserire a 10000.
Di solito questo valore è sufficiente, ma per retini conplessi ed estesi a
volte non basta. Per evitare di inserire il retino a pezzi è sufficiente
digitare a riga di comando la seguente stringa:
(setvar "MaxHatch" "500000")

questo valore va bene sulla maggior parte dei PC moderni. Attenzione a non
aumentarlo troppo perchè AutoCAD potrebbe tentare di inserire un retino
talmente complesso da tenere impegnata la CPU per minuti (anche tanti).
--
Massimo Ghio
per rispondere metti nove al posto dell'otto
sverre crag
2004-09-17 21:21:08 UTC
Permalink
Il Fri, 17 Sep 2004 16:53:22 +0200, Massimo Ghio ha scritto in
<***@uni-berlin.de>:

ciao
Post by Massimo Ghio
Oltre a quanto precisato da Franx c'è da dire che per defaul AutoCAD limita
il numero di pezzi di retino da inserire a 10000.
[..]
Post by Massimo Ghio
(setvar "MaxHatch" "500000")
grazie anche a te ma dubito si tratti di questo, il disegno e` composto
dalle piante di fondazione e le relative sezioni di una bivilla. i
retini presenti sono solo per inidicare pilastri magrone e vespaio
(lavoro per un ing strutturista) quindi non penso proprio di aver
raggiunto il limite.. anche perche` ho avuto a che fare con tavole
moooooolto piu` dense di retini senza noie.
comuqnue buona da sapersi e da tenere presente in futuro ^__^
grazie mille

lunedi` provo quanto consigliato da FranX Treddi, se funziona vi faccio
sapere (ammesso che interessi ^__^''')

bye
sverre
Emiliano - EmiCAD®
2004-09-17 20:13:48 UTC
Permalink
Eccomi... Tornato dal Viaggio di Nozze...

In effetti la soluzione del problema è piuttosto complessa; riporto di
seguito quanto avevo detto prima dell'estate per la scala del tratteggio
delle linee. Lo stesso discorso vale anche per la scala dei retini con
qualche attenzione in più ,che ho trascritto in basso:


SOLUZIONE AL PROBLEMA SCALA TIPOLINEA
------------------------------------------------------------------------
Alcune volte, come segnalato qualche post precedente, accade che in alcuni
file diversi, tipi di linea praticamente identici per tutti i parametri e
valori delle variabili globali, presentano in realtà tratteggi completamente
diversi.

Il problema sta nel fatto che AutoCAD può gestire nello stesso file DWG due
file di definizione del tratteggio delle linee:

- acad.lin
- acadiso.lin

Detto questo dopo che i file sono stati elaborati intensamente con
copia-incolla, importazioni da altri CAD, ecc. può verificarsi il caso in
cui, alcune linee abbiano la definizione del tratteggio presa da "acad.lin"
altre da "acadiso.lin".
Si verificano pertanto i problemi che abbiamo già notato: due linee su file
diversi, con parametri apparentemente identici, sono in realtà totalmente
diverse.

Soluzione:
- aprire in AutoCAD il file errato
- avviare il comando "Formato-->Tipo di linea"
- premere il pulsante "Carica..."
- premere il pulsante "File" e caricare "acad.lin" oppure "acadiso.lin"
(provare con uno o con l'altro fino a quando il tipo di linea risulta
corretto)
- dall'elenco "Tipi di linea" selezionare il tipo di linea incriminato
oppure tutti senza distinzione e premere OK
- alla richiesta di ricaricare un tipo di linea già caricato scegliere "Si"
per sovrascrivere la definizione del tipo di linea all'interno del DWG.
- ovviamente tutte le altre variabili LTSCALE, MEASUREMENT ecc. devono
essere identiche


Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno...


SOLUZIONE AL PROBLEMA SCALA TRATTEGGI
------------------------------------------------------------------------
Oltre a quanto già detto sopra (i file di definizione dei tratteggi sono
però ACAD.PAT e ACADISO.PAT) c'è da considerare un'altra cosa: capita spesso
che i retini vengono inseriti con AutoCAD dove c'è qualche applicativo di
terze parti installato che ha modificato, per varie esigenze, le definizioni
dei retini, oppure sono stati sovrascritti o personalizzati dall'utente
stesso.
Una volta importato il disegno in un altro AutoCAD, dove i retino sono
quelli di default, sorgono i problemi che conosci.
In questo caso non ho trovato altra soluzione che trovare ad occhio la scala
corretta dei retini e quindi applicarla con il comando "Corrispondenza
Proprietà" a tutti i retini presenti per correggere definitivamente l'intero
file.

Anche in questo caso spero di essere stato d'aiuto a qualcuno...


Ciao

Emiliano - Webmaster di EmiCAD® - Tutto per AutoCAD e ProgeSOFT® IntelliCAD
e-mail: ***@emicad.it
web: www.emicad.it
Marco Cafaro
2004-09-17 21:43:21 UTC
Permalink
nel caso tu non abbia fatto una battuta, "auguri" (o "coraggio") per il
matrimonio
marco
Emiliano - EmiCAD®
2004-09-18 08:13:46 UTC
Permalink
Non era una battuta...
Grazie per gli auguri.

Ciao
Emiliano
Post by Marco Cafaro
nel caso tu non abbia fatto una battuta, "auguri" (o "coraggio") per il
matrimonio
marco
FranX Treddì
2004-09-18 13:31:14 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD®
Eccomi... Tornato dal Viaggio di Nozze...
Ahia!
..AUGURI!!
sverre crag
2004-09-19 21:11:09 UTC
Permalink
Il Fri, 17 Sep 2004 20:13:48 GMT, Emiliano - EmiCAD® ha scritto in
Post by Emiliano - EmiCAD®
Eccomi... Tornato dal Viaggio di Nozze...
congratulazioni e in bocca al lupo! ^_^
Post by Emiliano - EmiCAD®
In effetti la soluzione del problema è piuttosto complessa; riporto di
[..]
Post by Emiliano - EmiCAD®
Anche in questo caso spero di essere stato d'aiuto a qualcuno...
ti ringrazio tantissimo, domani sono in ufficio e faccio sapere

bye
sverre
stef@no
2004-09-20 08:16:30 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD®
Eccomi... Tornato dal Viaggio di Nozze...
Congratulazioni ed auguri di cuore!
:-D
ciao
Stefano
sverre crag
2004-09-20 08:51:00 UTC
Permalink
ciao, come promesso vi aggiorno sui tentativi.

FranX Treddi: come immaginavo purtroppo measurement non centrava, grazie lo
stesso

Massimo Ghio: uso acad2004ITA, la variabile MaxHatch non risulta valida, ho
guardato un po basandomi anche sui valori e potrebbe essere sostituita da
Treemax? ad ogni modo non sortisce effetto

Emiliano: non ho trovato il comando "Corrispondenza Proprietà" nemmeno
nell'help, intendevi forse "applica proprietà"? (il pennello per capirci)
in tal caso non serve a nulla, copia il colore, il layer ma non la scala.

ho provato (ovviamente facendo prima un backup ^_^) anche a copiare il
contenuto di acadiso.pat su acad.pat, idem per acadiso.lin su acad.lin (non
si sa mai ^__^'') e viceversa aprendo il disegno e facendo un wblock in
modo da costringere acad a riscrivere il dbase del disegno ma il risultato
è ancora picche.

A questo punto sto quasi perdendo più tempo a cercare di sistemare che non
a fare il lavoro che mi competeva, lascio perdere, vorrà dire che mi
adatterò a inserire valori strani nella scala dei retini. spero solo di non
avere sorprese anche in stampa.

grazie ancora
sverre
Massimo Ghio
2004-09-20 09:36:28 UTC
Permalink
Post by sverre crag
A questo punto sto quasi perdendo più tempo a cercare di sistemare che non
a fare il lavoro che mi competeva, lascio perdere, vorrà dire che mi
adatterò a inserire valori strani nella scala dei retini. spero solo di non
avere sorprese anche in stampa.
Tutto cio' che succede mentre disegni in AutoCAD è dovuto ad una ragione ben
precisa.
AutoCAD non è pazzo. Forse lo è chi lo programma.
AutoCAD non impazzisca mai. Accade spesso invece a chi lo usa.

Quando hai una gestione scorretta delle scale dei retini i soli fattori che
influenzano cio' sono i file .pat e la variabile measurement. LTSCALE non ha
alcuna importanza (se non per la linea usata per creare il tratteggio).

Con la variabile
MEASUREMENT=0 AutoCAD legge i file acad.*
MEASUREMENT=1 AutoCAD legge i file acadiso.*

Se tu cambi i valori interni dei file ACADISO.PAT e ACAD:PAT è chiaro che
otterai scale diverse

Tenedo buoni i file originali (io sto usando quelli di A2004) se fai un
retino HONEY con scala 1 ottieni esagoni con lato di 3.175 unita.
Se cambi la variabile MEASUREMENT e la metti a 0 e provi a fare lo stesso
retino ottieni esagoni di lato 0.125 unità(precisi)

Il rapporto infatti è 0,125/3,175=0,03937 cioe il rapporto fra mm/inch....
e 3,175/0,125=25,4 cioè il rapporto fra inch/mm.

Se guardimo il file acad.pat in corrispondenza del retino honey troviamo
infatti:
*HONEY, Modello a nido d'api
0, 0,0, .1875,.108253175, .125,-.25
120, 0,0, .1875,.108253175, .125,-.25
60, 0,0, .1875,.108253175, -.25,.125

nota .125 che è scritto più volte.
Se guardiamo invece acadiso.pat troviamo
*HONEY,Modello a nido d'api
0, 0, 0, 4.7625, 2.74963, 3.175, -6.35
120, 0, 0, 4.7625, 2.74963, 3.175, -6.35
60, 0, 0, 4.7625, 2.74963, -6.35, 3.175

infatti qui ci trovi 0.175

Per quanto riguarda il problema della 'variabile SETVAR' non importa quanto
sia complessa una tavola e quanti retini contenga. Questa variabile ti
impedisce di generare un retino quando il nomero dei pezzi che lo compongono
supera il valore a cui è impostata.

Un'ultima cosa non importa che tu faccia mblocco per fa rigenerare il file
in quanto la definizione del retino non viene importata nel DB. Solo quando
lo rigeneri all'interno del file AutoCAD accede ai dati scritti nel file
.pat


se hai ancora problemi mandami il file (o un pezzo).
--
Massimo Ghio
per rispondere metti nove al posto dell'otto
FranX Treddì
2004-09-20 11:29:03 UTC
Permalink
Post by Massimo Ghio
Con la variabile
MEASUREMENT=0 AutoCAD legge i file acad.*
MEASUREMENT=1 AutoCAD legge i file acadiso.*
Se tu cambi i valori interni dei file ACADISO.PAT e ACAD:PAT è chiaro che
otterai scale diverse
Tenedo buoni i file originali (io sto usando quelli di A2004) se fai un
retino HONEY con scala 1 ottieni esagoni con lato di 3.175 unita.
Se cambi la variabile MEASUREMENT e la metti a 0 e provi a fare lo stesso
retino ottieni esagoni di lato 0.125 unità(precisi)
Il rapporto infatti è 0,125/3,175=0,03937 cioe il rapporto fra mm/inch....
e 3,175/0,125=25,4 cioè il rapporto fra inch/mm.
Quanto tu giustamente dici, era infatti stato già appurato.
Resta da chiarire, quando non è responsabile la var. MEASUREMENT, cosa fa
impazzire la scala dei retini.
Gli unici sospettati a questo punto dovrebbero essere, come già accennato, i
files .PAT.
Venendo da sw e versioni diverse, potrebbero essere scritti con grandezze
diverse, da qui l'incompatibilità.

Mi sono preso la briga di andare a prendere vari ANSI31 da vari programmi,
li metto qui di seguito (presi tutti da acadiso.pat):

Acad 2002 eng
*ANSI31, ANSI Iron, Brick, Stone masonry
45, 0,0, 0,.125
acad2004 eng
*ANSI31, ANSI Iron, Brick, Stone masonry
45, 0,0, 0,.125
acad2004 ita
*ANSI31,ANSI Ferro, Mattone, Muratura in pietra
45, 0, 0, 0, 3.175
acad2005eng
*ANSI31, ANSI Iron, Brick, Stone masonry
45, 0,0, 0,.125
Adt 2004 eng
*ANSI31,ANSI Iron, Brick, Stone masonry
45, 0, 0, 0, 3.175

Le uniche differenze sono sempre all'interno del rapporto
metrico-decimale/piedi-pollici.
Dobbiamo quindi supporre che quando il problema sorge, ci troviamo di fronte
ad ANSI31 scritti in maniera diversa?
Personalmente non ne ho mai visti, ma potrei sbagliarmi. O c'è qualche altra
causa che nessuno ha ancora capito?
Massimo Ghio
2004-09-20 12:44:02 UTC
Permalink
Post by FranX Treddì
Le uniche differenze sono sempre all'interno del rapporto
metrico-decimale/piedi-pollici.
Esatto gli acadiso.pat hanno un intervallo di 3.175 gli acad.pat hanno
0.125.
Post by FranX Treddì
Dobbiamo quindi supporre che quando il problema sorge, ci troviamo di fronte
ad ANSI31 scritti in maniera diversa?
Qui potrebbe annidarsi il problema. Puo' capitare di scaricare da internet
(per esempio da EmiCAD) un bel file acad.pat completo di tanti bei retini
che non esistono nella versione base. Poi inserirli nella cartella support
sia col nome acad.pat che acadiso.pat che il danno è fatto.
Post by FranX Treddì
Personalmente non ne ho mai visti, ma potrei sbagliarmi. O c'è qualche altra
causa che nessuno ha ancora capito?
Io tendo ad escludere questa possibiltà.
--
Massimo Ghio
per rispondere metti nove al posto dell'otto
sverre crag
2004-09-20 14:28:10 UTC
Permalink
Post by Massimo Ghio
Qui potrebbe annidarsi il problema. Puo' capitare di scaricare da internet
(per esempio da EmiCAD) un bel file acad.pat completo di tanti bei retini
che non esistono nella versione base. Poi inserirli nella cartella support
sia col nome acad.pat che acadiso.pat che il danno è fatto.
e qui Massimo Ghio segnò un'altra tacca ^__^

mi sembrava impossibile che avessi fatto una cavolata del genere e son
tornato a vedere i file che avevo scaricato.. mi son fidato e son caduto
come una pera cotta.

ho sostituito le parti originali dei file con quanto cambiato e tutto è
tornato a posto.
grazie mille a tutti!! ^________^

(rimango comunque perplesso perchè la scala del retino HONEY non
corrispondeva al 2.54 del'equivalente in pollici..) cmq tutto funziona e
come dice il saggio
"tutto è bene quel che finisce bene e l'ultimo.."
(perdonatemi quando son contento do i numeri ^_^'')

bye
sverre

lullaby
2004-09-20 11:22:03 UTC
Permalink
Il giorno 20 set 2004 sverre crag ha scritto in
A questo punto sto quasi perdendo pi— tempo a cercare di sistemare
che non a fare il lavoro che mi competeva, lascio perdere, vorr…
dire che mi adatter• a inserire valori strani nella scala dei
retini. spero solo di non avere sorprese anche in stampa.
in stampa non avrai sorprese.
io in genere faccio (facevo) cosi': cancello tutti i retini che hanno
scale diverse pur apparendo a video uguali, e li rimetto nel disegno
ex-novo, tutti nella stessa scala.
--
- Come faccio a togliere i diritti d'autore da un cd da masterizzare?
- Chiami l'autore e gli chiedi di rinunciare, quindi di farlo
ristampare con su scritto "di Dominio Pubblico"
Loading...