Discussione:
Archline XP vs. Archicad 8.0
(troppo vecchio per rispondere)
Gunther II
2004-10-07 16:34:14 UTC
Permalink
Conosco Archicad ma un pò meno Archline.

Come giudicate quest'ultima versione di Archline, confrontata con Archicad
8.0?

Pro/Contro e giudizio complessivo.

Archline mi sembra decisamente più "snello" e non è un male, anzi.
Ma come considerate la versatilità di questi due sw? Con Archicad si è
vincolati agli oggetti parametrici in libreria (scritti in .gdl).
Se si necessità di altri oggetti o oggetti personalizzati o coperture
particolari, è meglio scordarsi Archicad. E Archline?

Grazie
tigers
2004-10-08 07:09:19 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Conosco Archicad ma un pò meno Archline.
Come giudicate quest'ultima versione di Archline, confrontata con Archicad
8.0?
[snip]

Premetto che non conosco diretamente Archicad, ma solo Archline. Ti faccio
un breve riassunto, cosi' ti fai un'idea:
PRO
* programma elastico e potente (Mai trovato una struttura che non sia
riuscito a fare per limiti del programma, e se proprio serve c'e' il
modellatore solido);
* molto flessibili le possibilita' di modifica degli oggetti standard
(profili muri in sezione e in prospetto, fori liberi in muri, tetti e solai,
etc.
* librerie di base discretamente complete, soprattutto per porte e finestre,
e possibilita' di crearne facilmente di nuovi;
* economico, anche se adesso c'e' l'offerta test per Archicad che li rende
comparabili;
* alcune funzioni molto ben fatte e pratiche nell'uso comune, come il
roombook;
* programmabile in Visual Pascal;

CONTRO:
* Assistenza italiana scarsa;
* Alcuni bachi gravi resistono per parecchie release nonostante le
osservazioni;
* Speso i programmatori sembrano piu' intenzionati ad aggiungere nuove
funzioni, anche dall'utilita' discutibile, piutttosto che migliorare le
vecchie;
* Scarsa se non nulla disponibilita' di librerie oltre quelle standard;
pero' importa i 3ds e i dxf, anche se con risultati altalenanti.
* con disegni pesanti diventa un piccolo elefante (ma qeusto credo sia
comune a tutti).
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra le
più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Ska
2004-10-09 12:13:48 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Conosco Archicad ma un pò meno Archline.
Come giudicate quest'ultima versione di Archline, confrontata con Archicad
8.0?
Pro/Contro e giudizio complessivo.
Archline mi sembra decisamente più "snello" e non è un male, anzi.
Ma come considerate la versatilità di questi due sw? Con Archicad si è
vincolati agli oggetti parametrici in libreria (scritti in .gdl).
Se si necessità di altri oggetti o oggetti personalizzati o coperture
particolari, è meglio scordarsi Archicad. E Archline?
Io non conosco archiline,
però ti posso dire che ci sono delle soluzioni per archicad e oggetti più
complessi
di quelli standard.
1. Archiforma: è un modellatore solido per archicad e non funziona male.
2. Importare da 3ds con un plug-in apposito, puoi costruirti gli oggetti con
autocad o altri programmi e poi importarli.
Ciao
Gunther II
2004-10-09 13:31:41 UTC
Permalink
Post by Ska
Post by Gunther II
Conosco Archicad ma un pò meno Archline.
Come giudicate quest'ultima versione di Archline, confrontata con Archicad
8.0?
Pro/Contro e giudizio complessivo.
Archline mi sembra decisamente più "snello" e non è un male, anzi.
Ma come considerate la versatilità di questi due sw? Con Archicad si
è vincolati agli oggetti parametrici in libreria (scritti in .gdl).
Se si necessità di altri oggetti o oggetti personalizzati o coperture
particolari, è meglio scordarsi Archicad. E Archline?
Io non conosco archiline,
però ti posso dire che ci sono delle soluzioni per archicad e oggetti
più complessi
di quelli standard.
1. Archiforma: è un modellatore solido per archicad e non funziona male.
2. Importare da 3ds con un plug-in apposito, puoi costruirti gli
oggetti con autocad o altri programmi e poi importarli.
Ciao
Ormai penso di conoscere abbstanza bene Archicad ma alla fine dei conti se
ci si limita a forme "ordinarie", tutto bene ma se si necessità ad esempio
di coperture particolari, tipo tensostrutture, beh, è meglio lasciare
perdere.

Un vincolo non da poco è che se si vuole personalizzare un interno,
inserendo degli arredi personalizzati, non è possibile.
--
Post by Ska
Post by Gunther II
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondermi, TOGLIMI
Post by Ska
Post by Gunther II
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
donger
2004-10-09 20:04:03 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Un vincolo non da poco è che se si vuole personalizzare un interno,
inserendo degli arredi personalizzati, non è possibile.
Hai provato ArchiForma?

bye
donger
Gunther II
2004-10-09 20:13:22 UTC
Permalink
Post by donger
Post by Gunther II
Un vincolo non da poco è che se si vuole personalizzare un interno,
inserendo degli arredi personalizzati, non è possibile.
Hai provato ArchiForma?
Si. So già come funziona.
Il mio consiglio è che se si vuole creare un progetto architettonico
privilegiando in linea di massima i volumi, va più che bene Archicad.
Si possono realizzare unità molto ampie in poco tempo.

Se si vuole lavorare studiando un singolo ambiente organizzandolo secondo
proprie soluzioni di arredo o di elementi, è decisamente meglio Cinema 4D.
--
Post by donger
Post by Gunther II
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondermi, TOGLIMI
Post by donger
Post by Gunther II
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
donger
2004-10-09 23:37:52 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Se si vuole lavorare studiando un singolo ambiente organizzandolo secondo
proprie soluzioni di arredo o di elementi, è decisamente meglio Cinema 4D.
Decisamente meglio in che senso?
Velocità o resa?
E per la messa in tavola degli esecutivi?
Te lo chiedo perchè non uso C4D e mi interesserebbe la tua opinione ;)

bye
donger
Gunther II
2004-10-10 10:35:35 UTC
Permalink
Post by donger
Post by Gunther II
Se si vuole lavorare studiando un singolo ambiente organizzandolo
secondo proprie soluzioni di arredo o di elementi, è decisamente
meglio Cinema 4D.
Decisamente meglio in che senso?
Meglio perchè è un vero e proprio modellatore e non ci sono limiti alla
realizzazione anche di strutture particolari.
Post by donger
Velocità o resa?
La resa è senza dubbio la migliore, sicuramente superiore a 3DS Max anche se
il tempi di elaborazione, a certi livelli, sono notevoli.
Post by donger
E per la messa in tavola degli esecutivi?
Te lo chiedo perchè non uso C4D e mi interesserebbe la tua opinione ;)
Per quanto riguarda gli esecutivi, devo ancora vedere ma se sono in 3D,
Cinema e certamente più versatile di Archicad.
Non vorrei togliere nulla ad Archicad, sono solo due sw differenti.

Inoltre trovo Cinema decisamente più immediato come interfaccia,
disposizione dei comandi, intuizione, settaggi, rispetto a 3DS Max (opinione
personale).


Poi c'è la questione tempo. Archica è più veloce.
--
Post by donger
Post by Gunther II
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondermi, TOGLIMI
Post by donger
Post by Gunther II
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>.
donger
2004-10-10 10:44:34 UTC
Permalink
Meglio perchè [...]
TY!!!

;))

bye
donger
Adriano B.
2004-10-12 07:11:32 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Non vorrei togliere nulla ad Archicad, sono solo due sw differenti.
Infatti, ognuno fa il suo. E possono anche essere complementari, non per
niente è stato realizzato il plug-in per l'interfacciamento dei due
software (anche se potrebbe essere migliorato):
1. Archicad: progettazione di massima e volumi, rendering di massima;
2. Cinema: realizzazione di particolari;
3. Archicad: assemblaggio dettagliato del modello, integrando il tutto;
5, Cinema: Rendering definitivi di qualità o animazioni;
4. Plotmaker (parte di Archicad): impaginazione e stampa tavole.
Saluti,
Adriano B.

Loading...