Discussione:
Cinema4D o Rhino...
(troppo vecchio per rispondere)
k76
2004-02-21 10:44:18 UTC
Permalink
Ciao!
Siamo un piccolo studio di progettazione.
Attualmente ci avvaliamo di due postazioni Autocad LT 2004.
Volendo affiancare alla progettazione 2d anche la visualizzazione 3d con
rendering siamo indecisi se orientarci verso Cinema o verso Rhino, il cui
costo è sostanzialmente simile.
Non possiamo, per motivi di budget e volendo comunque disporre di uno
strumento general-purpose, andare verso programmi sicuramente più adatti nel
campo architettonico (Revit, ADT, Archicad,...) o verso i general-purpose 3d
professionali (3ds e simili).
Cinema e Rhino hanno i loro pregi ed i loro difetti e siamo estremamente
indecisi.....forse nella parte rendering R+Flamingo non raggiunge Cinema,
ma, sicuramente, permette un livello di fotorealismo già ben oltre le nostre
necessità ed attuali capacità. Rhino dalla sua ha una logica molto simile
al CAD, l'importante capacità di gestire files dxf in modo egregio,....
Voi sulla base di quali parametri operereste la scelta tra i due? Verso
quale vi orientereste?
Grazie per l'aiuto!!!!!
ale
2004-02-21 12:53:11 UTC
Permalink
Vi dico brevemente:
Rhino è un modellatore, non un renderizzatore e va integrato con Flamingo
per la renderizzazione, che poi sarebbe lo stesso applicativo Accurender che
la Mcneel vende per autocad.
Conviene se volete fare modelazione free-form, Nurbs per integrare il
modellatore diautocad
Cinema4d è un software di rendering e in più ha una nutrita parte di
modellazione, il rendering è tra i migliori sul mercato, la modellazione è
simile a quella di rhino ma non ha molte funzioni aggiuntive che rhino ha.

Sinceramente se la vostra esigenza è renderizzare e (in alcuni casi)
modellare prendete Cinema4d, costo intorno ai 600 euro o 1100 con il modulo
advanced render (che può anceh non servirvi), perchè si interfaccia molto
bene per il web. Per farvene un'idea potete vedere la recensione su
http://www.cadlandia.com/showarticle.asp?ID=641
Cinema si interfaccia benissimo con autocad con 3ds, dxf
Se poi la parte che intendete portare avanti è la modellazione spinta
puntate su rhino + Flamingo ha un costo aggiuntivo, entrambi vengono a
costare sui 1400 euro salvo offerte dei singoli rivenditori

--

distinti saluti
Alessandro Miele
staff di www.cadlandia.com
Gabriele Pranzo®
2004-02-23 11:05:05 UTC
Permalink
Post by k76
Rhino dalla sua ha una logica molto simile
al CAD, l'importante capacità di gestire files dxf in modo egregio,....
Voi sulla base di quali parametri operereste la scelta tra i due?
Proprio per questo motivo io opterei per Rhino.
Tra l'altro da Rhino è possibile estrarre elaborati 2D da reimportare
in AutoCAD, che possono essere utili per esecutivi etc.
Cinema usa logiche differenti e c'è bisogno decisamente di più tempo
per essere operativi.


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria architetto
ICQ 77540493

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
Marco Fontana
2004-02-23 11:52:33 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Post by k76
Rhino dalla sua ha una logica molto simile
al CAD, l'importante capacità di gestire files dxf in modo egregio,....
Voi sulla base di quali parametri operereste la scelta tra i due?
Proprio per questo motivo io opterei per Rhino.
Tra l'altro da Rhino è possibile estrarre elaborati 2D da reimportare
in AutoCAD, che possono essere utili per esecutivi etc.
Cinema usa logiche differenti e c'è bisogno decisamente di più tempo
per essere operativi.
Giusto, ma io opterei per Cinema, visto che e' praticamente una
soluzione integrata.
E' come avere un 3ds Max in miniatura.
Sicuramente il motore di flamingo poi, che renderizza tutto in raytrace
(
anche cio' che non necessita di riflessioni!!!) e' molto piu' lento di
un
motore ibrido (scanline+raytrace).

Il renderer di Cinema puo' implementare anche caiustiche, global
illumination,
radiosity e altro che flamingo non supporta.

Cio' non toglie che come modellatore si meglio Rhino, anche per la
velocita'
di apprendimento.

Saluti
Marco
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
ale
2004-02-23 12:25:07 UTC
Permalink
Sinceramente ho lavorato demo e corsi su Cinema4d e devo spezzare una lancia
in suo favore.
Sono utilizatore di Rhino abbastanza avanzato, ma devo dire che cinema ha
una modellazione intuitiva molto interessante (che io avevo sempre
sottovalutato)
Cinema è ben noto per i suoi render indubbiamente concorrenziali rispetto ad
altre piattaforme molto più costose, ma nessuno lo menziona (o lo conosce)
mai per la modellazione.
Cinema offre la posibilità di creare formati veramente parametrici e cioè
(esempio) le curve di base per creare un oggetto 3d vengono elencate
nell'albero degli elementi così che possiamo cambiare l'ogetto semplicemente
operando sullesingole curve di costruzione , senza impazzirci a rimodellare
tutto, questa è un opportunità che non ho mai trovato in software 3d, è
propria dei CAD/CAM, e nenahce rhino lo fa, sinceramnete è una funzione che
si ritrova in Solidthinking e Catia, solo per citarne 2.
Poi ha tutta una serie di tols per la gestione di punti, facce e spigoli
degli oggetti.
Certo Rhino è un modellatore generico molto più vicino al CAD (gestisce
blocchi, disgni2d, quote ecc..)
Cinema è un modellatore molto più vicino al 3d (modellazione, rendering e
pubblicazione web)

Sempre ricordando che Rhino deve essere integrato a Flamingo, per la
renderizzazione.


--

distinti saluti
Alessandro Miele
staff di www.cadlandia.com
FranX Treddì
2004-02-23 12:46:24 UTC
Permalink
Post by ale
Cinema offre la posibilità di creare formati veramente parametrici e cioè
(esempio) le curve di base per creare un oggetto 3d vengono elencate
nell'albero degli elementi così che possiamo cambiare l'ogetto semplicemente
operando sullesingole curve di costruzione , senza impazzirci a rimodellare
tutto, questa è un opportunità che non ho mai trovato in software 3d, è
propria dei CAD/CAM, e nenahce rhino lo fa, sinceramnete è una funzione che
si ritrova in Solidthinking e Catia, solo per citarne 2.
Invero è una caratteristica basilare di 3dstudioMax
Inoltre ogni singola modifica delle suddette curve base, è animabile.
ale
2004-02-24 08:47:59 UTC
Permalink
ma 3dmax quanto costa? Non è adatto per chi fa rendering di base e un pò di
modellazione, è troppo professionale e poi non si interfaccia con il web.
Cinema4d sarebbe paragonabile con Viz, ma anche qui lo batte in
qualità/prezzo, poi la rapidità dei rendering è notevole anche su PC non
particolarmente performati.

--

distinti saluti
Alessandro Miele
staff di www.cadlandia.com
FranX Treddì
2004-02-24 10:07:05 UTC
Permalink
Post by ale
ma 3dmax quanto costa? Non è adatto per chi fa rendering di base e un pò di
modellazione, è troppo professionale e poi non si interfaccia con il web.
Cinema4d sarebbe paragonabile con Viz, ma anche qui lo batte in
qualità/prezzo, poi la rapidità dei rendering è notevole anche su PC non
In effetti, considerato il prezzo, il ragionamento è giusto.
Cosa intendi con "non si interfaccia con il web"?
ale
2004-02-25 08:43:36 UTC
Permalink
Cinema per il costo che ha ti dà la possibilità di esportare i filmati in
flash e i modelli in shockwave per director.

Ne Viz ne 3dstudio max so che si interfacciano con il web, ma la discreet ha
fatto un software apposta, Plasma, che sarebbe un 3dstudio Lite con queste
funzioni web.
Plasma costa poco, ma non conosco che limiti ha.

E' utile avere queste funzioni per creare contenuti multimedilai (loghi,
spot) se pur minimi, sopèrattutto per la presentazione i modelli dia
rchitettura.
Ti ricordoc he parliamo di un sw che costa 6oo euro e non migliaia.

--

distinti saluti
Alessandro Miele
staff di www.cadlandia.com
FranX Treddì
2004-02-25 15:22:24 UTC
Permalink
Post by ale
Cinema per il costo che ha ti dà la possibilità di esportare i filmati in
flash e i modelli in shockwave per director.
Ne Viz ne 3dstudio max so che si interfacciano con il web, ma la discreet ha
fatto un software apposta, Plasma, che sarebbe un 3dstudio Lite con queste
funzioni web.
Plasma costa poco, ma non conosco che limiti ha.
Ultimamente mi è capitato un lavoro in 3dsmax che dovevo poi esportare in
shockwave.
Mi hanno fornito di un plug-in, credo freeware, che esportava in .W3D.

L'unico problema è che potevo visualizzare l'anteprima del registrato, ma
una volta chiusa, non avendo director, non potevo ri-visualizzarla.
x***@tin.it
2004-02-26 06:12:31 UTC
Permalink
Nel nostro studio avremmo bisogno di un software che importasse in STL e che
esportasse bene in IGES, secondo voi (soprattutto tenendo in considerazione
i costi), quale software mi consigliereste

Tenete presente che per noi la parte Render non è determinante, mentre
potrebbere essere interessante la parte 3D se di facile apprendimento.

Saluti
Post by ale
Cinema per il costo che ha ti dà la possibilità di esportare i filmati in
flash e i modelli in shockwave per director.
Ne Viz ne 3dstudio max so che si interfacciano con il web, ma la discreet ha
fatto un software apposta, Plasma, che sarebbe un 3dstudio Lite con queste
funzioni web.
Plasma costa poco, ma non conosco che limiti ha.
E' utile avere queste funzioni per creare contenuti multimedilai (loghi,
spot) se pur minimi, sopèrattutto per la presentazione i modelli dia
rchitettura.
Ti ricordoc he parliamo di un sw che costa 6oo euro e non migliaia.
--
distinti saluti
Alessandro Miele
staff di www.cadlandia.com
Gabriele Pranzo®
2004-02-26 10:29:27 UTC
Permalink
Post by x***@tin.it
Nel nostro studio avremmo bisogno di un software che importasse in STL e che
esportasse bene in IGES
Rhino lo fa senza problemi. Tra l'altro esporta in molte modalità
IGES, ognuna studiata per la migliore compatibilità con i programmi
che devono importare questo tipo di file.


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria architetto
ICQ 77540493

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
x***@tin.it
2004-02-26 13:41:12 UTC
Permalink
Grazie, mi sapresti dire i prezzi.

Ciao
Post by Gabriele Pranzo®
Post by x***@tin.it
Nel nostro studio avremmo bisogno di un software che importasse in STL e che
esportasse bene in IGES
Rhino lo fa senza problemi. Tra l'altro esporta in molte modalità
IGES, ognuna studiata per la migliore compatibilità con i programmi
che devono importare questo tipo di file.
Ciao ciao.
--
gabriele pranzo-zaccaria architetto
ICQ 77540493
*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
Gabriele Pranzo®
2004-02-26 20:01:56 UTC
Permalink
Post by x***@tin.it
Grazie, mi sapresti dire i prezzi.
Non sono un rivenditore :)


Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria architetto
ICQ 77540493

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
philips78
2004-02-27 10:40:03 UTC
Permalink
Post by Gabriele Pranzo®
Rhino lo fa senza problemi. Tra l'altro esporta in molte modalità
IGES, ognuna studiata per la migliore compatibilità con i programmi
che devono importare questo tipo di file.
E devo dire che ha quasi la bacchetta magica. Io uso solidworks, ma ricevo
spesso modelli fatti con altri programmi e aprendo direttamente gli iges che
mi mandano è quasi sempre un disastro, superfici non presenti, incomplete,
non trimmate, e altri mille errori. Passando tramite rhino riesco a
risolvere il 99,9% dei problemi di conversione, per quello 0,1% che
resta........beh tutto non si può avere! :-)
Roger
2004-03-06 15:17:19 UTC
Permalink
Post by Marco Fontana
radiosity e altro che flamingo non supporta
Flamingo supporta radiosity
--
Roger
roger[at]people[dot]it *NON SPEDIRMI EMAIL IN HTML!*
Loading...