Discussione:
ProgeCad 2007 Pro
(troppo vecchio per rispondere)
Il Nibbio
18 anni fa
Permalink
Progecad 2007 Pro non vale un cazzo!!!!!!!!!!!!!!!!
Giuliano
18 anni fa
Permalink
Post by Il Nibbio
Progecad 2007 Pro non vale un cazzo!!!!!!!!!!!!!!!!
Perchè?
--
Coltiva Linux, perchè Windows si pianta già da solo!
psikokite
18 anni fa
Permalink
Post by Il Nibbio
Progecad 2007 Pro non vale un cazzo!!!!!!!!!!!!!!!!
Le persone che postano messaggi precisi dettagliati e costruttivi come
questo sono il bene dei Newsgroup. Mamma mia i Troll si diffondono
sempre di più. Ma che gusto c'è a scrivere messaggi come questi.
Il Nibbio
18 anni fa
Permalink
Premetto: costa 1/10 di Autocad, quindi che vuoi di più? Io niente, sono
loro che ti fanno credere una cosa e poi non è vera.
Perchè da quando l'ho aggiornato, l'utlity di stampa spesso mi butta fuori
(una volta alcune modifiche non le avevo salvate); ha una gestione della
memoria pessima, impiega tempo per varicarsi uin comando (ho 1 giga di Ram -
pentium 4); non mi disinstalla più; è instabile e inaffidabile,
all'improvviso ti butta fuori; hanno un servizio assistenza scadente e cioè
prima ti chiedonoo se hai pagato e poi ti rispondono "in via eccezionale
solo per lei", mi chiedono le screeshots dei messaggi d'errore, glieli devo
inviare li devono esaminare e poi mi fdanno sapere. Io nel frattempo che
faccio aspetto loro?
Credo di fare 48 comode rate e di comperare Autocad 2008.
Adesso ditemi che non è vero in quanto che l'hai pagato 1/10 di Autocad
quindi che vuoi? Ma vale 1/10 di Autocad, la loro pubblicità è solo fumo.
Infine, per stampare un disegno 1400x310 con due immaginette raster 10x10
l'una, ci ha messo 47 minuti cazzo!!!!
Post by Giuliano
Post by Il Nibbio
Progecad 2007 Pro non vale un cazzo!!!!!!!!!!!!!!!!
Perchè?
--
Coltiva Linux, perchè Windows si pianta già da solo!
arri
18 anni fa
Permalink
ecco il motivo perchè CAD vuol dire AutoCAD ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Il Nibbio
18 anni fa
Permalink
Hai ragione, quello che paghi ti ritrovi.
Stanno bene a dire che è la stessa cosa, manco per niente. Un esempio è
Microsoft Office 2007 e Open Office!!!!!!
Post by arri
ecco il motivo perchè CAD vuol dire AutoCAD ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
arri
18 anni fa
Permalink
Post by Il Nibbio
Microsoft Office 2007 e Open Office!!!!!!
... dalle Stelle alle stalle ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by Il Nibbio
Hai ragione, quello che paghi ti ritrovi.
Stanno bene a dire che è la stessa cosa, manco per niente. Un esempio è
Microsoft Office 2007 e Open Office!!!!!!
Eccome!!!!
Office 2007 non vale 1/10 di Openoffice e costa un botto!!
Se come a me ti e' mai capitato di perdere diversi files perche' il
salvataggio automatico di Offiz ha fallito, di non riuscire ad aprire un
Excel criptato da un idiota, di riscrivere una tesi, perche' dopo le prime
100 pagine Word s'impalla e formatta accazzo, di beccarti virus per un file
che si apre automaticamente nel Guardafuori, di avere files in versioni Word
precedenti che il nuovo non ti apre perche' hai bisogno di "convertirli da
vecchio a nuovo" prima di aprirli, oppure files in formati successivi che
per aprirli dovrai pagare $$$, allora capisci perche' da 10 anni uso
Staroffice/Openoffice e sono molto contento che mi abbia risolto tutti
questi "piccoli" problemi, senza crearmene dei nuovi come ogni versione di
Office fa.
Decisamente un paragone poco azzeccato.
Poi, penso che se una cosa costa 1/10, c'e' un motivo.
Se fosse cosi', sarei stato un coglione a pagare per Solidworks quando a
1/10 mi davano Rhino che "e' la stessa cosa"...
Cmq, prova qualcos'altro (senza buttarti subito in pasto all'Autodesk), e
soprattutto guarda bene cosa ti serve in effetti.
Il Nibbio
18 anni fa
Permalink
Stefano, quello che tu dici in parte è vero, considera comunque la suite di
office è molto molto sofisticata.
Comunque riguardo Progecad 2007 pro, da veramente problemi e non è
affidabile, come si vuol far credere, inoltre trovare un programma Cad a
quel prezzo, che ti gestisce le immagini raster e quant'altro non è
assolutamente facile da trovare sul mercato.
...
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by Il Nibbio
Stefano, quello che tu dici in parte è vero, considera comunque la suite
di office è molto molto sofisticata.
Se "sofisticato" e' nell'accezione di "adulterato" sono pienamente d'accordo
:-)
Dipende sempre e ovviamente cosa ci devi fare: se intendi Access o
l'integrazione SQL o Exchange, sono pienamente d'accordo.
Ma per il normale lavoro d'ufficio ai quali si indirizza la versione home o
pro, Openoffice e' addirittura sovradimensionato.
Post by Il Nibbio
Comunque riguardo Progecad 2007 pro, da veramente problemi e non è
affidabile, come si vuol far credere, inoltre trovare un programma Cad a
quel prezzo, che ti gestisce le immagini raster e quant'altro non è
assolutamente facile da trovare sul mercato.
Lo dimostra il fatto che al prezzo che hai pagato non funzioni.
Cio' non toglie che informarsi non costa nulla.
Goofy
18 anni fa
Permalink
Post by Il Nibbio
Comunque riguardo Progecad 2007 pro,
Il 2006 secondo te era meglio?
Io, dopo alcuni mesi di prova della versione free, ho iniziato a
usarlo a fine anno senza problemi (tranne uno, che mi ha fatto passare
di recente alla versione 2007). Per ora, per quel che lo uso io, ne
sono contento.
Post by Il Nibbio
da veramente problemi
Con alcuni file creati da altri (probabilmente con Autocad) si è
impallato anche a me.
Comunque, oltre a creare problemi, qualcuno lo risolve.

Ciao, Goofy
Aladino
18 anni fa
Permalink
Post by Il Nibbio
inoltre trovare un programma Cad a
quel prezzo, che ti gestisce le immagini raster e quant'altro non è
assolutamente facile da trovare sul mercato.
http://www.vectorworks12.it/
neb
18 anni fa
Permalink
Post by Il Nibbio
Comunque riguardo Progecad 2007 pro, da veramente problemi e non è
affidabile, come si vuol far credere, inoltre trovare un programma Cad a
quel prezzo, che ti gestisce le immagini raster e quant'altro non è
assolutamente facile da trovare sul mercato.
Prova bcad www.bcad.it, la versione LE è addirittura gratuita ed
ampliabile con un sacco di librerie scaricabili gratuitamente; supporta
immagini raster.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tiscali
18 anni fa
Permalink
Concordo pienamente.
...
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Post by Il Nibbio
Hai ragione, quello che paghi ti ritrovi.
Stanno bene a dire che è la stessa cosa, manco per niente. Un esempio è
Microsoft Office 2007 e Open Office!!!!!!
Eccome!!!!
Office 2007 non vale 1/10 di Openoffice e costa un botto!!
Se come a me ti e' mai capitato di perdere diversi files perche' il
salvataggio automatico di Offiz ha fallito, [CUT]
Giuro che mi è capitato il contrario.
Non dubito che capiti anche con ms office.
Manuel
18 anni fa
Permalink
On Tue, 3 Apr 2007 12:44:46 +0200, "Stefano"
...
Idem per me uso Open da diversi anni e non facciamo confusione con
altri prodotti perche' Open Office ? un prodotto ad altissimi livelli
sinceramente da non credere che sia gratuito.
Ho visto utilizzare Open Office in ambienti altamente evoluti e'
quindi credo proprio che la sua diffusione e' la dimostrazione che
e' un prodotto ad altissimi livelli e non teme confronti.
Post by Stefano
Decisamente un paragone poco azzeccato.
Sinceramente Buttare Open in questo paragone e' una
falsita' completa.
Post by Stefano
Poi, penso che se una cosa costa 1/10, c'e' un motivo.
Se fosse cosi', sarei stato un coglione a pagare per Solidworks quando a
1/10 mi davano Rhino che "e' la stessa cosa"...
Cmq, prova qualcos'altro (senza buttarti subito in pasto all'Autodesk), e
soprattutto guarda bene cosa ti serve in effetti.
Proprio cosi oggi si trovano prodotti alternativi praticamente a
costi molto ma molto inferiori con prestazioni addirittura superiori a
quelli con costi elevati.

Ho degli amici che usano Blender e' fanno cose incredibili
altri non ci riescono o non ci provano o non lo sanno e si svenano.


bye

Manuel
neb
18 anni fa
Permalink
Il Nibbio ha scritto:
Un esempio è
Post by Il Nibbio
Microsoft Office 2007 e Open Office!!!!!!
Dipende sempre ad cosa si deve fare con un software, io penso che un buon
90% degli utenti che usano il PC privatamente o in piccoli studi/aziende,
possa tranquillamente utilizzare OpenOffice al posto di Office 2007; per
ora, con OOo 2.2 non ho avuto alcun problema di compatibilità con Office.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ugly
18 anni fa
Permalink
Post by arri
ecco il motivo perchè CAD vuol dire AutoCAD ;-)
sì credici :-P
--
ugly
arri
18 anni fa
Permalink
Post by ugly
Post by arri
ecco il motivo perchè CAD vuol dire AutoCAD ;-)
sì credici :-P
è un dato di fatto

la quasi totalità degli utenti CAD ha deciso così ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by arri
è un dato di fatto
Beh,io mi farei un po' di meno...
Post by arri
la quasi totalità degli utenti CAD ha deciso così ;-)
Mi chiedo proprio perche' Dassault, Parametric e UGS insistono nell'insano
intento di vendere a prezzi carissimi programmi che la quasi non totalita'
di utenti CAD acquista...
Certo che son scemi...:-)))
Loro e noi utonti quasi non totali.
stef@no
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Mi chiedo proprio perche' Dassault, Parametric e UGS insistono nell'insano
intento di vendere a prezzi carissimi programmi che la quasi non totalita' di
utenti CAD acquista...
Certo che son scemi...:-)))
Loro e noi utonti quasi non totali.
Vorrei prescindere dai paraocchi di arri (ed in parte giustificarli)
dicendo che a mio parere il "peccato originale" (e perseverato, tra
l'altro) non è il programma, ma il formato del file.
Autocad non è un brutto programma: alcuni flussi di lavoro (intendo
sequenze di comandi utili alla costruzione del disegno) li gestisce
molto bene, altri decisamente no. arri trova in autocad tutte le
soluzioni che gli servono ma la sua fede integralista gli impedisce di
comprendere che esistono altri problemi che con altri prodotti sono
risolti meglio e più velocemente (e questo lo sa bene anche autodesk
che produce prodotti verticali e quello che non riesce produce a
produrre compra).
Autocad ha una ragguardevole posizione in relazione all'installato CAD
totale (quantomeno in Italia) per una serie di motivi che hanno a che
fare con il fatto di essere stato il primo cad facile da reperire,
facile da installare e facile da usare, quantomeno per il disegno di
base; ma in questo modo ha anche imposto il dwg come standard di uso
generale e di interscambio :-[ ed ovviamente tutte le software house
sono perfette con i propri standard.
Sarebbe quindi bello che autodesk, dall'alto della sua posizione di
vantaggio datole dai suoi programmatori (perchè continuo a pensare che
autocad sia un buon programma che risolve i problemi di molti
disegnatori) aprisse il dwg o aderisse all'opendwg consortium, in modo
da dimostrare definitivamente che gli utenti lo scelgono perchè ha
l'interfaccia migliore e perchè il suo codice interagisce più
velocemente con il formato.
Ma fino a quando si proteggono dietro l'ombrello del formato
proprietario...
--
ciao
Stefano
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by ***@no
Vorrei prescindere dai paraocchi di arri (ed in parte giustificarli)
dicendo che a mio parere il "peccato originale" (e perseverato, tra
l'altro) non è il programma, ma il formato del file.
...snip...>

Quoto quasi in toto, a parte il fatto dello standard de facto del formato.
Ormai il dwg e' obsoleto e per il 3D inadeguato. non lo usa nessuno. I piu'
usati sono STEP, IGES (anche per i disegni) SAT e Parasolid.
Oppure 3DS per i "giochini" e i rendering.
Autodesk ha perso da tempo nel 3D la sua leadership, se mai l'ha avuta.
Sta rincorrendo disperatamente la concorrenza in quell'ambito che non e' il
suo con risultati deludenti in quanto rapporto prezzo/prestazioni.
Prova ne sia che lo stesso Solidworks (e tantissimi altri CAD 3D veri,
perche' nati come tali: Cimatron era 3D quando AutoCAD tirava solo linee)
legge praticamente tutti i formati 3d tranne Inventor e inventor carica
pochi e male formati 3D.
Poi, il come si crea uno standard, microsoft insegna....
donger
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Ormai il dwg e' obsoleto e per il 3D inadeguato. non lo usa nessuno.
Sssssss.... non farti sentire da arri, sennò la prende male!
--
bye
donger
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by donger
Post by Stefano
Ormai il dwg e' obsoleto e per il 3D inadeguato. non lo usa nessuno.
Sssssss.... non farti sentire da arri, sennò la prende male!
Sono gia' nel suo killfile...No problem!
donger
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Sono gia' nel suo killfile...No problem!
Se è per questo, anche lui è nel mio ;)
--
bye
donger
arri
18 anni fa
Permalink
Post by donger
Post by Stefano
Ormai il dwg e' obsoleto e per il 3D inadeguato. non lo usa nessuno.
Sssssss.... non farti sentire da arri, sennò la prende male!
come già detto, io non uso il 3D

ma ho un collega che la pensa come me ed è un "mago" del 3D in AutoCAD
puro ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco_F
18 anni fa
Permalink
Post by arri
Post by donger
Post by Stefano
Ormai il dwg e' obsoleto e per il 3D inadeguato. non lo usa nessuno.
Sssssss.... non farti sentire da arri, sennò la prende male!
come già detto, io non uso il 3D
ma ho un collega che la pensa come me ed è un "mago" del 3D in AutoCAD
puro ;-)
"...a maaagooOO, fatte sparì !" [cit.] :D

ciao

marco
stef@no
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Ormai il dwg e' obsoleto e per il 3D inadeguato. non lo usa nessuno.
zitto, per carità, che arri ti sente ma soprattutto ne soffre! lol
Post by Stefano
I piu'
usati sono STEP, IGES (anche per i disegni) SAT e Parasolid.
ecco, mi aiuti ad approfondire il mio pensiero che non volevo
articolare molto per stringere un pò il brodo. Tu giustamente citi
formati usati fondamentalmente dai meccanici, la mole di lavoro e le
problematiche dei quali è pressocchè sconosciuto alla gran parte dei
disegnatori che invece gravitano nell'ambito architettonico e che si
troverebbero del tutto spaesati di fronte alla complessità dell'uso
produttivo di un ProE o "giocattoli" del genere, tantè che sono davvero
pochi i professionisti che usano con profitto i "corrispondenti"
prodotti AEC.
Ma per ritornare al concetto di formato, personalmente credo che la
forza dei programmi per meccanici stia nel leggere e scrivere
correttamente (generalmente) i formati di cui parlavi passando
facilmente il file da un'applicazione all'altra, per cui il progettista
è generalmente libero di scegliere il software da usare in base alla
propria capacità di affrontare la curva di apprendimento,
all'interfaccia, alle reali necessità, ecc.
Post by Stefano
Poi, il come si crea uno standard, microsoft insegna....
è esattamente quello che volevo di re quando parlavo di programma
"facile da reperire e facile da installare" ;-)
--
ciao
Stefano
Stefano
18 anni fa
Permalink
...
Ovvio che in ambito architettonico si e' ancora legati alla righesquadra,
cosi' come 10 anni fa lo era l'ambito degli stampi in pressofusione, poi
evoluto completamente nel 3D, seguito dagli stampi in lamiera e tocchera'
sempre piu' anche nell'ambito architettonico e designer (adesso chi compra
un appartamento vuole vedere il "cinema" di una passeggiata virtuale nella
futura alcova, non gli si puo' presentare lo schizzo planimetrico del
catasto).

Nell'ambito cartografico Autocad ha e avra' per molto tempo il suo zoccolo
duro.
Ma non mi si venga ad imporre Autocad nella progettazione di stampi e
macchine automatiche solo perche' si chiama autocad!
stef@no
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Nell'ambito cartografico Autocad ha e avra' per molto tempo il suo zoccolo
duro.
ed anche lì sarebbe ora di iniziare ad usare i gis e smetterla di usare
le campiture di autocad alla stessa stregua dei rotoli autoadesivi
colorati.
Post by Stefano
Ma non mi si venga ad imporre Autocad nella progettazione di stampi e
macchine automatiche solo perche' si chiama autocad!
Amen, fratello! :D
--
ciao
Stefano
Marco_F
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Ma non mi si venga ad imporre Autocad nella progettazione di stampi e
macchine automatiche solo perche' si chiama autocad!
Ecco, vorrei vedere l'amico di arri, il "mago" del 3d di Acad progettare
una macchina automatica da 3-4000 componenti. Notare che ho scritto
"progettare", non disegnare.... ;)
Se poi parliamo di stampi per oggetti appena più complessi di una
semisfera, con il 3d di acad ci vuole proprio il mago, ma quello con la
bacchetta magica, quella vera che tramuta la zucca in carrozza. :)

ciao
Stefano
18 anni fa
Permalink
"Marco_F" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:P%2Rh.43389$***@twister1.libero.it...
Stefano ha scritto:

Ecco, vorrei vedere l'amico di arri, il "mago" del 3d di Acad progettare
una macchina automatica da 3-4000 componenti. Notare che ho scritto
"progettare", non disegnare.... ;)
Se poi parliamo di stampi per oggetti appena più complessi di una
semisfera, con il 3d di acad ci vuole proprio il mago, ma quello con la
bacchetta magica, quella vera che tramuta la zucca in carrozza. :)

Nel rispetto del modus pensandi di Arri, si puo' fare tutto con AutoCAD.
E ne sono matematicamente convinto.
Il problema e': in quanto tempo e con quale affidabilita'.
Perche' in un tempo T infinito, con uno strumento con qualita' Q zero,
ottieni lo stesso il risultato R.

T=R/Q

Analogo al principio statistico per cui un numero infinito di scimmie in una
stanza con un numero infinito di macchine da scrivere in un tempo infinito
e' probabile che una scriva la Divina Commedia.
(anche se e' molto probabile che in un tempo molto piu' breve l'aria diventi
irrespirabile :-DD)(cit.)

Io pero' preferisco avere a disposizione Dante...:-)
arri
18 anni fa
Permalink
fammi sapere quando hai imparato a fare una "O" col bicchiere ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by arri
fammi sapere quando hai imparato a fare una "O" col bicchiere ;-)
Sempre usato il parametrico, che se ho piu' sete cambio solo una quota :-PP
Marco_F
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Autodesk ha perso da tempo nel 3D la sua leadership, se mai l'ha avuta.
Sta rincorrendo disperatamente la concorrenza in quell'ambito che non e' il
suo con risultati deludenti in quanto rapporto prezzo/prestazioni.
Prova ne sia che lo stesso Solidworks
legge praticamente tutti i formati 3d tranne Inventor e inventor carica
pochi e male formati 3D.
Solidworks apre i file di parte di inventor (estensione *.ipt). Casomai
è Inventor che non apre quelli di Solidworks, e forsde neanche il
formato Parasolid ;-)

ciao, che quando mi capita di far vedere il 3d Di SWX a un utente del 3D
di Acad regolarmente gli cade la mascella sui piedi e si chiede quanti
mesi di vita ha buttato a scegliere l'UCS, digitare le coordinate dei
punti e altri "rogiti" del genere. :)
Marco_F
18 anni fa
Permalink
Post by Marco_F
ciao, che quando mi capita di far vedere il 3d Di SWX a un utente del 3D
di Acad regolarmente gli cade la mascella sui piedi
Dimenticavo, il colpo di grazia lo ricevono nel veder fare le modifiche
cambiando i valori delle quote e dei parametri.....


ciao
donger
18 anni fa
Permalink
Post by Marco_F
quando mi capita di far vedere il 3d Di SWX a un utente del 3D
di Acad regolarmente gli cade la mascella sui piedi e si chiede quanti
mesi di vita ha buttato a scegliere l'UCS, digitare le coordinate dei
punti e altri "rogiti" del genere. :)
Si... ma.... povero arri... non infierire... cativo! ;)
--
bye
donger
Marco_F
18 anni fa
Permalink
Post by donger
Post by Marco_F
quando mi capita di far vedere il 3d Di SWX a un utente del 3D
di Acad regolarmente gli cade la mascella sui piedi e si chiede quanti
mesi di vita ha buttato a scegliere l'UCS, digitare le coordinate dei
punti e altri "rogiti" del genere. :)
Si... ma.... povero arri... non infierire... cativo! ;)
Arri non c'entra :), lui non usa il 3d, almeno così mi pare di ricordare

ciao
Stefano
18 anni fa
Permalink
"Marco_F" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:YUOQh.46467$***@twister2.libero.it...
Arri non c'entra :), lui non usa il 3d, almeno così mi pare di ricordare

Parlava di diagrammi di flusso, mi sembra...
Roba da fare con Powerpoint o MS Project.
leo
18 anni fa
Permalink
infatti arri più volte ha ribadito che utilizza solo il 2D

per quel che mi riguarda, pure, io mq per lavoro ho map 2006, ok un
cad "travestito" da Gis, niente in confronto a ArcView, Mapinfo,
Ermapper, Grass (che non ho capito mai come si parte ed è l'unico open
source cross SO) ed altri gis,
pero' sinceramente se uno vuole un software immediato e inizialmente
facile allora il nome è Autocad, se si comincia ad andare in 3d si
vede subito che ha molte limitazioni nonostante l'arrivo alla versione
2008 ed ha inserito un 3d diciamo discreto, il software è troppo
pesante rispetto ad altri.

a mio giudizio dalla versione 2000 in poi dovevano solo migliorarlo e
non appesantirlo, invece sembra un ciccione in groppa ad un mulo
striminzito con la voglia di farlo correre e far arrivare
primo.................
Stefano
18 anni fa
Permalink
"leo" <***@yahoo.it> wrote in message news:***@d57g2000hsg.googlegroups.com...
[CUT]
Post by leo
pero' sinceramente se uno vuole un software immediato e inizialmente
facile allora il nome è Autocad, [CUT]
Questa è una delle più grosse sciocchezze che abbia mai letto negli ultimi
10 anni.
leo
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Post by leo
pero' sinceramente se uno vuole un software immediato e inizialmente
facile allora il nome è Autocad, [CUT]
Questa è una delle più grosse sciocchezze che abbia mai letto negli ultimi
10 anni.
perchè è una grossa sciocchezza??

dimmi il nome di un cad che :

1) ti permette di conoscere le coordinate precise di qualsiasi punto
nello schermo con un comando simile ad ID e senza nessuna primitiva
2) ti permette di tirare 4 linee e dire ho realizzato la planimetria
del mio appartamento
3) ti consente immediatamente di plottare ed ha una buona gestione
della stampa
4) se ti impegni sai esattamente cosa realizzi la costruisci da te e
non utilizzi i soliti cad parametrici.
ti consente di spostare l'UCS ovunque tu voglia
5) abbia una linea di comando come autocad (dove per me che sono quasi
pianista è vitale)
6) vi sono centinaia di lisp ed altri programmi che lo estendono a
meraviglia....
la mia opinione è il software che si avvicina di più è Rhino, e nulla
da eccepire che nel 3d è notevolmente migliore, e come software molto
più leggero, qualcosa di simile è Vectorworks.

adesso voi ditemi i rimanenti software ovviamente escludendo
intellicad e vari derivati come progecad etc etc.....
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Post by leo
pero' sinceramente se uno vuole un software immediato e inizialmente
facile allora il nome è Autocad, [CUT]
Questa è una delle più grosse sciocchezze che abbia mai letto negli ultimi
10 anni.
perchè è una grossa sciocchezza??

dimmi il nome di un cad che :

1) ti permette di conoscere le coordinate precise di qualsiasi punto
nello schermo con un comando simile ad ID e senza nessuna primitiva

Solidworks. Ti dice anche il perimetro e la lunghezza di un assieme
qualunque di curve, aperte o chiuse che siano, basta siano selezionate.
Autocad questo non lo ha MAI fatto e penso MAI lo fara': prova a selezionare
una area chiusa o un insieme di curve e chiedi la lunghezza totale o il
perimetro.
Ti dice inoltre la distanza tra piani e curve, curve e punti, senza far
intervenire la funzione di misura, che poi ci si diverte...

2) ti permette di tirare 4 linee e dire ho realizzato la planimetria
mio appartamento

Azz... casina semplice...
V. sopra. Con un click in piu' ti fa anche tutte le pareti e il tetto!
E se vuoi cambiarla, basta cambiare una quota, non cancellare tutto e
ritagliare le linee!!

3) ti consente immediatamente di plottare ed ha una buona gestione
della stampa

Solidworks Tasto Stampa... Ammetto che si puo' migliorare.

4) se ti impegni sai esattamente cosa realizzi la costruisci da te e
non utilizzi i soliti cad parametrici.

Solidworks. E vedi dal vero se due cose che hai fatto vanno a cozzare o
funzionano.

ti consente di spostare l'UCS ovunque tu voglia

Sposta l'oggetto e lascia stare le stelle dove stanno!!!
Primo errore di chi impara a disegnare. I punti di riferimento ci sono
perche' devono essere tali, altrimenti non hanno senso.
Poi, in SW posso avere e attivare tutte le origini che voglio, una o piou'
per ogni oggetto.

5) abbia una linea di comando come autocad (dove per me che sono quasi
pianista è vitale)

Solidworks. Aggiunte\2D emulator. Per i patiti della linea di comando.

6) vi sono centinaia di lisp ed altri programmi che lo estendono a
meraviglia....

Solidworks. in VBasic, C, Pascal e qualsiasi altro linguaggio, piu' le
macro.

la mia opinione è il software che si avvicina di più è Rhino, e nulla
da eccepire che nel 3d è notevolmente migliore, e come software molto
più leggero, qualcosa di simile è Vectorworks.

adesso voi ditemi i rimanenti software ovviamente escludendo
intellicad e vari derivati come progecad etc etc.....

Ho fatto un magro esempio con quello che conosco meglio. Non voglio fare
l'Arri della situazione.
Altri cad di prezzo paragonabile? SolidEdge, ProE, Cimatron, TopSolid,
Omnicad, microstation...
E questi sono solo i 3D parametrici e non, improntati per la meccanica o
meno, ma con svariati plugin per tutte le esigenze, con un 2D che Acad se lo
sogna..
Con prezzo paragonabile a autocad.
Di altri 2D con le caratteristiche che cerchi, ce n'e' pieno il mondo.
Basta non mettere la testa sotto la sabbia.
arri
18 anni fa
Permalink
leo, fai come Ulisse, non lasciarti attrarre dalle sirene ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
leo
18 anni fa
Permalink
Post by arri
leo, fai come Ulisse, non lasciarti attrarre dalle sirene ;-)
bè partendo da un altro punto di vista Stefano ha ragione sa usare
Solidworks è il suo lavoro e lo utilizza al meglio
valutare altri software può far decidere di cambiare modalità di
lavoro o rimanere con il proprio.

dunque perchè per me solo autocad... ho argomentazioni più che valide
a rimanere con l'autodesk autocad

1) innanzi tutto dove lavoro il principale ha comprato quello map2006
e visto che i soldi li ha cacciati fuori lui credo che come
argomentazione sia più che sufficiente :)))

2)se ero io a prendere la decisione di valutare e comprare software e
cacciare fuori i soldi io certamente sarei rimasto ad autocad 14, ok
al limite mi sarei aggiornato con A9cad tanto per rimanere
attuali :)))
il mio cmq è un lavoro tipicamente cartografico e dunque ecco la
necessità del gis, di spostare l'origine è diventato un obbligo visto
che ho ctr al 10.000 in coordinate Gauss boaga, igm al 25.000 con
coordinate UTM, quindi una sovrapposizione lasciando l'origine al suo
posto avrei du cartografie agli antipodi e non sovrapposte, in un
altra stazione grafica in aggiunta ad autocad abbiamo anche raster
design, e qui non credo che nessun programma in commercio possa
eguagliarlo, a quanto a vettorializzazione semiautomatica,
raddrizzamento fotografico delle facciate degli edifici, ed anche
esportare immagini georeferenziate.. per l'interderci la famosa coppia
tif + tfw, nella stessa stazione grafica un altro software sempre
incluso con map ricava da una semina di punti una mesh e da li si
possono sviluppare profili stradali e sezioni, tutto all'incluse in
autocad.
purtroppo i file che gestisce l'agenzia del territorio per l'esattezza
il famigerato docfa accetta dxf salvati con verzione autocad 2000, lo
stesso in campo topografico molte utility da pregeo a dxf.

insomma come dice Arri, come lui, io ci faccio di tutto con autocad,
ma principalmente ne sono soddisfatto perchè è quello e solo
esclusivamente quello che più si addice al mio lavoro, se avevo altre
necessità lavorative certamente avrei guardato oltre.

On 5 Apr, 17:51, "Stefano"
Post by arri
ti consente di spostare l'UCS ovunque tu voglia
Sposta l'oggetto e lascia stare le stelle dove stanno!!!
Primo errore di chi impara a disegnare. I punti di riferimento ci sono
perche' devono essere tali, altrimenti non hanno senso.
Solidworks. Aggiunte\2D emulator. Per i patiti della linea di comando.
Altri cad di prezzo paragonabile? SolidEdge, ProE, Cimatron, TopSolid,
Omnicad, microstation...
microstation ne ho sentito parlar bene ma una volta ho provato
microstation 95 e anche se era notevole non mi si addiceva
Post by arri
E questi sono solo i 3D parametrici e non, improntati per la meccanica o
meno, ma con svariati plugin per tutte le esigenze, con un 2D che Acad se lo
sogna..
Con prezzo paragonabile a autocad.
Basta non mettere la testa sotto la sabbia.
la voglia di imparare non mi manca, se avro' l'opportunità provero'
solidworks o solidedge, ma come hai visto al punto 1 difficilmente
passero' ad altro software a meno che non cambi lavoro......-)))
Stefano
18 anni fa
Permalink
"leo" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@n59g2000hsh.googlegroups.com...
On 5 Apr, 17:16, ***@tin.it (arri) wrote:
insomma come dice Arri, come lui, io ci faccio di tutto con autocad,
ma principalmente ne sono soddisfatto perchè è quello e solo
esclusivamente quello che più si addice al mio lavoro, se avevo altre
necessità lavorative certamente avrei guardato oltre.

Allora, come mi sembra di aver charito, ad ognuno il proprio strumento.
Sicuramente SW con le mappe cartografiche (che non avevi specificato e di
cui non conosco una emerita) non ci azzecca tanto, anche perche' non e'
quello il suo ambito e concettualmente non rispecchia il modo in cui si
lavora (le mappe sono quelle e basta, non si modifica una cippa, da quanto
ho capito, mentre SW e' un parametrico e non si sfrutterebbe nulla dei suoi
punti di forza. In pratica, serve un tiralinee...). Ma se mi chiedi certe
funzioni specifiche, te le elenco, visto che sembra che solo autocad le
faccia.
Poi ho sempre specificato che se Auticad fa il lavoro richiesto, tanto
meglio.
Ma smettiamola di voler dire che fa meglio anche il lavoro di altri se non
lo si conosce e non o si e' mai provato, solo per "la sua nota fama".
Per quanto mi riguarda, evitero' d'ora in poi di rispondere a chi non fa il
mio stesso lavoro per evitare spiacevoli fraintendimenti e miei inopportuni
"suggerimenti" o critiche.

la voglia di imparare non mi manca, se avro' l'opportunità provero'
solidworks o solidedge, ma come hai visto al punto 1 difficilmente
passero' ad altro software a meno che non cambi lavoro......-)))

Alla luce di quanto esposto, un parametrico o contestuale 3D mi sembra non
sia assolutamente adatto per te.
Sia per gli investimenti precedenti, per i clienti e il tipo di lavoro.
La questione finisce qui.
Io sono soddisfatto che il mio software faccia tutto quello che mi serve, ma
sono convinto che non faccia tutto, come invece a quanto pare, fa AutoCAD...
Aarri
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
sono convinto che non faccia tutto, come invece a quanto pare, fa AutoCAD...
ok ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by leo
Post by Stefano
Post by leo
pero' sinceramente se uno vuole un software immediato e inizialmente
facile allora il nome è Autocad, [CUT]
Questa è una delle più grosse sciocchezze che abbia mai letto negli ultimi
10 anni.
perchè è una grossa sciocchezza??
1) ti permette di conoscere le coordinate precise di qualsiasi punto
nello schermo con un comando simile ad ID e senza nessuna primitiva
[CUT]
(per la cronaca ci sono due "stefano" ma vedo comunque che abbiamo opinioni
concordi, quindi non cambia nulla :) )

Che c'entrano le caratteristiche?? Hai detto che autocad è immediato ed
inizialmente facile.
Questa è la sciocchezza.
Marco_F
18 anni fa
Permalink
Post by leo
4) se ti impegni sai esattamente cosa realizzi la costruisci da te e
non utilizzi i soliti cad parametrici.
Ma tu un Mcad 3d parametrico l'hai mai usato o l'hai visto solo in figura?
Post by leo
ti consente di spostare l'UCS ovunque tu voglia
L' UCS......in 3d..... ma ROTFL !
Mi sa che fanno bene quelli dell'autodesk a lasciarvi all'età della pietra.

ciao
Stefano
18 anni fa
Permalink
"Marco_F" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:R4mRh.559$***@twister1.libero.it...
leo ha scritto:

L' UCS......in 3d..... ma ROTFL !
Mi sa che fanno bene quelli dell'autodesk a lasciarvi all'età della pietra.

Spezzo una lancia in favore (testa...) di Leo.
Fa mappe. Il 3D gli serve il giusto. Ci siamo capiti male.
Il parametrico penso non gli servirebbe a nulla a parte cambiare l'altezza
delle montagne :-)
Autocad va benissimo perche' "unisce i puntini con le linee" (scusate il
paragone da Settimana enigmistica, ma da profano del settore penso siano
queste le isoparametriche di quota...) e fa tante altre cose che un
parametrico non e' nato per fare, se non con costosi plugin.
leo
18 anni fa
Permalink
Post by Stefano
Fa mappe. Il 3D gli serve il giusto. Ci siamo capiti male.
Il parametrico penso non gli servirebbe a nulla a parte cambiare l'altezza
delle montagne :-)
Autocad va benissimo perche' "unisce i puntini con le linee" (scusate il
paragone da Settimana enigmistica, ma da profano del settore penso siano
queste le isoparametriche di quota...) e fa tante altre cose che un
parametrico non e' nato per fare, se non con costosi plugin.
be certo le mappe e le ortofoto sono quelle non le posso cambiare sono
belle e piatte
infatti usando parole povere quando le inserisco mi muovo nè più ne
meno come nel tecnigrafo il principio è lo stesso dunque niente 3d
per quanto riguarda le quote, in effetti ui se vi è una progettazione
diciamo volendo si sfiora il 3d
mi spiego, meglio
da rilievi con stazione totale, gps e con l'ausilio della cartografia
realizzo una nuvala di punti in 3d, da questa nuvola di punti, la do
in pasto al plug in per realizzare il DTM (il 3d del terreno in
oggetto) questo DTM non è altro che una "stupida" Mesh, pero' che mi
permette mediante una linea di avere un profilo di andamento del
terreno, e le sezioni trasversali (profilo e sezioni in 2d), da qui si
inizia la progettazione e dunque il realizzo di una strada e dunque di
nuovo profilo e sezioni in 2d, poi ovviamente computi metrici, di
scavo riporto, etc etc e realizzazione del progetto finale.

il 3d cosa c'entra... semplice sta diventando un vizio dei clienti e
poi l'occhio vuole la sua parte e dunque si cerca di integrare il DTM
(la stupida mesh) con alberi ed altro ... se poi ci si deve realizzare
un fabbricato il tutto va inserito nel contesto.
s'inora si è sempre realizzato in 2d e qualche raro 3d, pero' la cosa
comincia a prendere piede, e si cerca di fare tutto con gli attrezzi
che si anno, il comprare per il momento altro tipo di software per
fare poche realizzazioni in 3d non val la candela, semmai c'è per il
momento solo un idea di cosa si possa realizzare in un determinato
modo, il modo più veloce e nello stesso tempo migliore.
comunque queste sono solo pensieri di un futuro prossimo o meno si
vedrà

ad ogni modo un software è eccellente qualsiasi esso sia, se ti da la
possibilità di fare tranquillamente il lavoro realizzando ciò che ci
si prefigge.
Stefano
18 anni fa
Permalink
"leo" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@y66g2000hsf.googlegroups.com...

da rilievi con stazione totale, gps e con l'ausilio della cartografia
realizzo una nuvala di punti in 3d, da questa nuvola di punti, la do
in pasto al plug in per realizzare il DTM (il 3d del terreno in
oggetto) questo DTM non è altro che una "stupida" Mesh, pero' che mi
permette mediante una linea di avere un profilo di andamento del
terreno, e le sezioni trasversali (profilo e sezioni in 2d), da qui si
inizia la progettazione e dunque il realizzo di una strada e dunque di
nuovo profilo e sezioni in 2d, poi ovviamente computi metrici, di
scavo riporto, etc etc e realizzazione del progetto finale.

il 3d cosa c'entra... semplice sta diventando un vizio dei clienti e
poi l'occhio vuole la sua parte e dunque si cerca di integrare il DTM
(la stupida mesh) con alberi ed altro ... se poi ci si deve realizzare
un fabbricato il tutto va inserito nel contesto.
s'inora si è sempre realizzato in 2d e qualche raro 3d, pero' la cosa
comincia a prendere piede, e si cerca di fare tutto con gli attrezzi
che si anno, il comprare per il momento altro tipo di software per
fare poche realizzazioni in 3d non val la candela, semmai c'è per il
momento solo un idea di cosa si possa realizzare in un determinato
modo, il modo più veloce e nello stesso tempo migliore.
comunque queste sono solo pensieri di un futuro prossimo o meno si
vedrà

In tal caso sono applicabili le tecniche di reverse engineering della
digitalizzazione della nuvola di punti, usata da quasi tutti i CAD meccanici
3D.
Solidworks e' molto evoluto in questo (conversione di nuvole di punti in
mesh con correzione di punti non congrui e suddivisione superficiale). Ma il
GIS non e' sicuramente il suo campo.
Tutto sta nel vedere quanto si voglia estendere il 3D al vostro campo.
Certo che se uno scavo e' fondo 2mt e ti dicono che lo vogliono di 4 per
tutta la lunghezza e rispettando l'offset del terreno, con un parametrico
cambi una quota, con autocad devi rincorrere tutte le linee. E anche il
mettere una casa, un albero, mettere uno sfondo fotorealistico con rendering
fotografico e' solo una questione di click. Con aggiornamento automatico di
tutte le tavole e delle sezioni.
Dipende sempre e solo se il gioco vale la candela. Se vedi che il "cinema"
funziona e che permette di acquisire nuovi clienti, perche' no?
Cmq, sappi che chiedere non costa nulla. I commerciali sono sempre alla
caccia spasmodica di nuovi clienti con nuove esigenze, non aspettano altro.
E quelli di Solidworks (ma scommetto anche tutti i concorrenti) sono molto
dinamici in questo.
leo
18 anni fa
Permalink
che ti posso dire vedremo se riesco magari in qualche manifestazione o
le varie fiere dell'edilizia magari mi soffermero' al loro stand

un ultima cosa... nella suite di solidworks a quanto ho visto facendo
delle ricerche in rete, danno anche DWGeditor, che in sintesi è
intellicad... come mai??
Marco_F
18 anni fa
Permalink
Post by leo
che ti posso dire vedremo se riesco magari in qualche manifestazione o
le varie fiere dell'edilizia magari mi soffermero' al loro stand
un ultima cosa... nella suite di solidworks a quanto ho visto facendo
delle ricerche in rete, danno anche DWGeditor, che in sintesi è
intellicad... come mai??
E' un "gadget", (anzi due, perchè puoi installarne due di licenze) che
ti danno "aggratis" col programma. Niente di più.
Giusto nell'eventualità che ci sia da aprire e modificare un file DWG
senza passare per Solidworks.
Nessuno sano di mente avendo Solidworks userebbe Intellicad (o anche
acad) per fare del 3d nè tantomeno per fare la messa in tavola 2d del
modello-assieme 3d
Di suo Solidworks importa senza problemi il DWG, anche se si fa
pochissimo (io non l'ho mai fatto) perchè il 2d che serve per modellare
è diverso dal concetto di 2d di una rappresentazione tradizionale in
piante, frontale o laterale che si ha appunto con acad. Per fare un 3d
dalle viste 2d classiche, sebbene ci siano gli strumenti per passarle a
3d, fai prima con i criteri che si usano in un Mcad3d parametrico.

Anche Autodesk se compravi Inventor ti tirava dietro gratis Acad e
Mechanical Desktop. Sapevano bene che in quel settore erano prodotti
ormai defunti quindi ecco il "gadget". Se poi pensi che l'importazione
dei DWG fino a INV 9 era piuttosto problematica mentre su SWX ha sempre
funzionato, ti fai un idea dell'interoperabilità in casa autodesk

ciao

P.S. Lascia stare SWX per l'edilizia che non è stato concepito per
quello. E' il concetto di "quel" tipo di progettazione 3d che dovrebbe
interessare l'edile
leo
18 anni fa
Permalink
Post by Marco_F
P.S. Lascia stare SWX per l'edilizia che non è stato concepito per
quello. E' il concetto di "quel" tipo di progettazione 3d che dovrebbe
interessare l'edile
bè non l'ho provato e neanche visto in funzione, e dunque io non
scarto mai a priori, ma solo dopo aver ponderato sulla fattibilità o
meno sul tipo di lavoro.

per il cosidetto 3d in edilizia devo dire che nulla mi soddisfa, o
meglio ho visto software verticali in autocad come architectural,
addcad, ho visto software concorrenti come Radarch, pero' anche se
visivamente notevoli, non mi danno ciò che voglio, o meglio, sin'ora
le mie poche modellazioni in autocad sono date da estruzioni, e dunque
solidi, mentre i cosiddetti verticali ti generano solo dei 3dface o
mesh, certamente più leggere dei solidi pero' non fanno al caso mio,
io voglio qualcosa di solido e plasmabile e non delle mere
rappresentazioni in 3d, ed ecco un po' la mia propensione di
agganciare oltre autocad rhino, pero' se un determinato lavoro
concettuale posso svolgerlo con un cad meccanico perchè no? alla fine
è il risultato che conta e la soddisfazione di averlo realizzato.
donger
18 anni fa
Permalink
Post by leo
io voglio qualcosa di solido e plasmabile e non delle mere
rappresentazioni in 3d
Non riesco pienamente a seguirti, e tuttavia ti consiglierei di dare
un'occhiata a VectorWorks (visto che lo usano gente come la Hadid e
Libeskind, mica palazzinari).
--
bye
donger
arri
18 anni fa
Permalink
Post by donger
Post by leo
io voglio qualcosa di solido e plasmabile e non delle mere
rappresentazioni in 3d
Non riesco pienamente a seguirti, e tuttavia ti consiglierei di dare
un'occhiata a VectorWorks (visto che lo usano gente come la Hadid e
Libeskind, mica palazzinari).
ognuno fa il tifo per il software che usa ehh.. ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Manuel
18 anni fa
Permalink
P.S. Lascia stare SWX per l'edilizia che non ? stato concepito per
quello. E' il concetto di "quel" tipo di progettazione 3d che dovrebbe
interessare l'edile
b? non l'ho provato e neanche visto in funzione, e dunque io non
scarto mai a priori, ma solo dopo aver ponderato sulla fattibilit? o
meno sul tipo di lavoro.
per il cosidetto 3d in edilizia devo dire che nulla mi soddisfa.
Io per prova suggerirei questo

http://www.chiefarchitect.com/

e' completo sia nel 2 D che nel 3D
ma nel 3D per me e' stata una sorpresa.

Non e' per nulla conosciuto in Italia e mi sembra strano,
apparentemente puo' sembrare il solito programmino ma in buone mani
da risultati eccellenti.

Basta guardare guardare i rendering per rendersi conto che e' un un
ottimo software.

Naturalmente mi piacerebbe sapere se qualcuno lo abbia usato e la sua
impressione.


ciao
Manuel

Stefano
18 anni fa
Permalink
"leo" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@l77g2000hsb.googlegroups.com...
che ti posso dire vedremo se riesco magari in qualche manifestazione o
le varie fiere dell'edilizia magari mi soffermero' al loro stand

un ultima cosa... nella suite di solidworks a quanto ho visto facendo
delle ricerche in rete, danno anche DWGeditor, che in sintesi è
intellicad... come mai??

Semplice: chi come noi ha un grosso archivio di disegni autocad ha la
possibilita' de fare piccole modifiche in grossi stampi senza convertire
tutto in SW. Esempio: devo cambiare intestazioni o piccole modifiche in uno
stampo gia' esistente che va gia' bene, posso farlo in zerosecondi e avere
ancora un DWG che posso inviare al mio cliente senza problemi di conversione
da DWG a SW e viceversa.
Noi usiamo lo stesso Autocad, solo perche' abbiamo ancora vecchie licenze,
ma per chi ad esempio prende una nuova stazione puo' essere un vantaggio non
da poco.
donger
18 anni fa
Permalink
Post by leo
pero' sinceramente se uno vuole un software immediato e inizialmente
facile allora il nome è Autocad,
LOL!
--
bye
donger
arri
18 anni fa
Permalink
Post by leo
pero' sinceramente se uno vuole un software immediato e inizialmente
facile allora il nome è Autocad,
ok leo ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
arri
18 anni fa
Permalink
Post by Marco_F
Arri non c'entra :), lui non usa il 3d, almeno così mi pare di ricordare
Parlava di diagrammi di flusso, mi sembra...
Roba da fare con Powerpoint o MS Project.
il divertimento stà nel fare tutto con un solo programma ... naturalmente
AutoCAD ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
donger
18 anni fa
Permalink
Post by Marco_F
Arri non c'entra :), lui non usa il 3d, almeno così mi pare di ricordare
Ok, ma per lui CAD=autocad... tutto il resto è noia (cit.)
;)
--
bye
donger
arri
18 anni fa
Permalink
Post by donger
Post by Marco_F
Arri non c'entra :), lui non usa il 3d, almeno così mi pare di ricordare
Ok, ma per lui CAD=autocad... tutto il resto è noia (cit.)
;)
mica vero, sullo steso piano di importanza metto Excel (non riferito al
CAD)

sai, ognuno hale sue preferenze ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
arri
18 anni fa
Permalink
Post by donger
Post by Marco_F
quando mi capita di far vedere il 3d Di SWX a un utente del 3D
di Acad regolarmente gli cade la mascella sui piedi e si chiede quanti
mesi di vita ha buttato a scegliere l'UCS, digitare le coordinate dei
punti e altri "rogiti" del genere. :)
Si... ma.... povero arri... non infierire... cativo! ;)
no problem, io il 3D non lo uso in assoluto ;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano
18 anni fa
Permalink
"Marco_F" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:vjOQh.46437$***@twister2.libero.it...
Stefano ha scritto:
Solidworks apre i file di parte di inventor (estensione *.ipt). Casomai
è Inventor che non apre quelli di Solidworks, e forsde neanche il
formato Parasolid ;-)

Ops. Svista. E' che mi erano capitati assemblaggi...forse...
So solo che me li hanno spediti e non sono riuscito ad aprirli.
E visto che era Autocad non mi ci sono neppure sbattuto tanto.
Parasolid mi sembra di si'. E anche STEP. Ma bona le'.

ciao, che quando mi capita di far vedere il 3d Di SWX a un utente del 3D
di Acad regolarmente gli cade la mascella sui piedi e si chiede quanti
mesi di vita ha buttato a scegliere l'UCS, digitare le coordinate dei
punti e altri "rogiti" del genere. :)

:-DD
ugly
18 anni fa
Permalink
Post by arri
è un dato di fatto
la quasi totalità degli utenti CAD ha deciso così ;-)
anche la totalità delle mosche mangia merda ... che sia buona? :-D
--
ugly
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by ugly
anche la totalità delle mosche mangia merda ... che sia buona? :-D
Propaganda per un'alimentazione sana:

"Mangiate merda.
Miliardi di mosche non possono essersi sbagliate per milioni di anni!!!"
(cit.)
donger
18 anni fa
Permalink
Post by ugly
anche la totalità delle mosche mangia merda ... che sia buona? :-D
LOL :))
--
bye
donger
Loading...