Post by arrileo, fai come Ulisse, non lasciarti attrarre dalle sirene ;-)
bè partendo da un altro punto di vista Stefano ha ragione sa usare
Solidworks è il suo lavoro e lo utilizza al meglio
valutare altri software può far decidere di cambiare modalità di
lavoro o rimanere con il proprio.
dunque perchè per me solo autocad... ho argomentazioni più che valide
a rimanere con l'autodesk autocad
1) innanzi tutto dove lavoro il principale ha comprato quello map2006
e visto che i soldi li ha cacciati fuori lui credo che come
argomentazione sia più che sufficiente :)))
2)se ero io a prendere la decisione di valutare e comprare software e
cacciare fuori i soldi io certamente sarei rimasto ad autocad 14, ok
al limite mi sarei aggiornato con A9cad tanto per rimanere
attuali :)))
il mio cmq è un lavoro tipicamente cartografico e dunque ecco la
necessità del gis, di spostare l'origine è diventato un obbligo visto
che ho ctr al 10.000 in coordinate Gauss boaga, igm al 25.000 con
coordinate UTM, quindi una sovrapposizione lasciando l'origine al suo
posto avrei du cartografie agli antipodi e non sovrapposte, in un
altra stazione grafica in aggiunta ad autocad abbiamo anche raster
design, e qui non credo che nessun programma in commercio possa
eguagliarlo, a quanto a vettorializzazione semiautomatica,
raddrizzamento fotografico delle facciate degli edifici, ed anche
esportare immagini georeferenziate.. per l'interderci la famosa coppia
tif + tfw, nella stessa stazione grafica un altro software sempre
incluso con map ricava da una semina di punti una mesh e da li si
possono sviluppare profili stradali e sezioni, tutto all'incluse in
autocad.
purtroppo i file che gestisce l'agenzia del territorio per l'esattezza
il famigerato docfa accetta dxf salvati con verzione autocad 2000, lo
stesso in campo topografico molte utility da pregeo a dxf.
insomma come dice Arri, come lui, io ci faccio di tutto con autocad,
ma principalmente ne sono soddisfatto perchè è quello e solo
esclusivamente quello che più si addice al mio lavoro, se avevo altre
necessità lavorative certamente avrei guardato oltre.
On 5 Apr, 17:51, "Stefano"
Post by arriti consente di spostare l'UCS ovunque tu voglia
Sposta l'oggetto e lascia stare le stelle dove stanno!!!
Primo errore di chi impara a disegnare. I punti di riferimento ci sono
perche' devono essere tali, altrimenti non hanno senso.
Solidworks. Aggiunte\2D emulator. Per i patiti della linea di comando.
Altri cad di prezzo paragonabile? SolidEdge, ProE, Cimatron, TopSolid,
Omnicad, microstation...
microstation ne ho sentito parlar bene ma una volta ho provato
microstation 95 e anche se era notevole non mi si addiceva
Post by arriE questi sono solo i 3D parametrici e non, improntati per la meccanica o
meno, ma con svariati plugin per tutte le esigenze, con un 2D che Acad se lo
sogna..
Con prezzo paragonabile a autocad.
Basta non mettere la testa sotto la sabbia.
la voglia di imparare non mi manca, se avro' l'opportunità provero'
solidworks o solidedge, ma come hai visto al punto 1 difficilmente
passero' ad altro software a meno che non cambi lavoro......-)))