Discussione:
Tagliare un solido in AUTOCAD 2005
(troppo vecchio per rispondere)
Kikko (Enzo)
2005-08-03 17:28:16 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sono alle prese con un disegno 3d fatto da me ma non riesco a tagliare
un solido ottenuto tramite estrusione.
In realtà dovrei tagliare più parallelepipedi (molto + lunghi che
larhi) affiancati a mo di travi e separati da spazi regolari in
direzione di una linea quando il tutto viene osservato con vista piana
dall'alto (UCS corrente).
Lo so che per tagliare un solido servirebbe un piano, ma cosa posso
fare in questo caso che il piano non c'è?
Ad un certo punto, la linea che delimita il profilo dei parallelepipedi
diventa un arco...anche qui i parallelepipedi dovranno seguire il
profilo...
Spero di essere stato chiaro e spero ci sia una soluzione a questo
"problema".

Vi ringrazio in anticipo.

Enzo
andrea
2005-08-03 19:04:23 UTC
Permalink
Post by Kikko (Enzo)
Lo so che per tagliare un solido servirebbe un piano, ma cosa posso
fare in questo caso che il piano non c'è?
Ad un certo punto, la linea che delimita il profilo dei parallelepipedi
diventa un arco...anche qui i parallelepipedi dovranno seguire il
profilo...
Una soluzione potrebbe essere l'estrusione diretta di polilinee che
rispecchiano il profilo che ti interessa, ma poiché credo che tu debba
ottenere un certo profilo necessariamente da un solido che hai già, puoi
ottenerlo intersecando detto solido con altri solidi che abbiano il profilo
adatto, ma ottenibili per estrusione semplice.
Giusto?
Ciao
andrea
Kikko (Enzo)
2005-08-04 12:43:57 UTC
Permalink
Post by andrea
Post by Kikko (Enzo)
Lo so che per tagliare un solido servirebbe un piano, ma cosa posso
fare in questo caso che il piano non c'è?
Ad un certo punto, la linea che delimita il profilo dei parallelepipedi
diventa un arco...anche qui i parallelepipedi dovranno seguire il
profilo...
Una soluzione potrebbe essere l'estrusione diretta di polilinee che
rispecchiano il profilo che ti interessa,
Fatto ma l'estrusione non si ha :((
(impossibile estrudere l'oggetto selezionato)
Post by andrea
ma poiché credo che tu debba
ottenere un certo profilo necessariamente da un solido che hai già, puoi
ottenerlo intersecando detto solido con altri solidi che abbiano il profilo
adatto, ma ottenibili per estrusione semplice.
No. Il profilo devo ottenerlo da linee (posso rifarle in polilinea non
è un problema) e da un arco.
Spero ci sia un rimedio a questo caso disperato :P

Grazie comunque.

Enzo
andrea
2005-08-05 11:31:21 UTC
Permalink
...Il profilo devo ottenerlo da linee (posso rifarle in polilinea non
è un problema) e da un arco.
Spero ci sia un rimedio a questo caso disperato :P
Se hai costruito un solido ed è necessario tranciarlo seondo un profilo non
piano puoi fare così:
- disegna in pianta la spezzata che identifica la proiezione del profilo di
tranciatura, quindi formata da linee, archi ecc.;
- aggiungi a questa spezzata altre linee quasi-casuali dal lato del solido
che deve rimanere libero dopo la tranciatura, in modo da formare una
spezzata chiusa, cioè una superficie anche molto ampia di cui solo un lato
sarà coincidente con il profilo di tranciatura;
- unisci tutte le linee della spezzata e fanne quindi una polilinea, che
estruderai, in modo da superare in altezza il solido da tranciare;
- sottrai ora al solido iniziale questo nuovo solido ed il gioco è fatto.

Ovviamente usa interseca se la superficie della spezzata è rivolta dal lato
del solido da mantenere, fai copie, ecc. ma il principio è sempre quello di
un'operazione booleana tra due solidi. Spero di essere stato un pò più
chiaro!
Ciao
andrea
Kikko (Enzo)
2005-08-05 12:12:15 UTC
Permalink
Post by andrea
Se hai costruito un solido ed è necessario tranciarlo seondo un profilo non
- disegna in pianta la spezzata che identifica la proiezione del profilo di
tranciatura, quindi formata da linee, archi ecc.;
- aggiungi a questa spezzata altre linee quasi-casuali dal lato del solido
che deve rimanere libero dopo la tranciatura, in modo da formare una
spezzata chiusa, cioè una superficie anche molto ampia di cui solo un lato
sarà coincidente con il profilo di tranciatura;
- unisci tutte le linee della spezzata e fanne quindi una polilinea, che
estruderai, in modo da superare in altezza il solido da tranciare;
- sottrai ora al solido iniziale questo nuovo solido ed il gioco è fatto.
Ovviamente usa interseca se la superficie della spezzata è rivolta dal lato
del solido da mantenere, fai copie, ecc. ma il principio è sempre quello di
un'operazione booleana tra due solidi. Spero di essere stato un pò più
chiaro!
Ciao
andrea
Ti ringrazio sei stato chiarissimo.
Ho provato e tutto funzia...unica cosa: pensavo ci fosse un modo più
diretto per fare tutto ciò, ma a quanto pare...a volte autocad mi
delude un po' :P
Ma dimmi: da una polilinea non si può, estrudendola, creare un piano?
Mi era balenata l'idea di fare sta cosa con Inventor, solo che sono
ancora molto affezionato ad Autocad :P
Grazie ed alla prox

Enzo
Marco_F
2005-08-05 17:09:05 UTC
Permalink
Post by Kikko (Enzo)
Ma dimmi: da una polilinea non si può, estrudendola, creare un piano?
Mi era balenata l'idea di fare sta cosa con Inventor, solo che sono
ancora molto affezionato ad Autocad :P
Fai del cad 3d meccanico con Autocad avendo anhe Inventor ?
Hai mai provato un cilicio? IMHO soffri di meno ! :-)

ciao
--
Marco
Kikko (Enzo)
2005-08-05 17:18:49 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Fai del cad 3d meccanico con Autocad avendo anhe Inventor ?
Hai mai provato un cilicio? IMHO soffri di meno ! :-)
In realtà non si tratta di un vero disegno meccanico...per quello che
sto facendo mi trovo meglio con Autocad...Inventor a volte mi fa molto
arrabbiare, soprattutto perchè non lo conosco bene nei dettagli :P

Enzo
Marco_F
2005-08-05 17:33:57 UTC
Permalink
Post by Kikko (Enzo)
Post by Marco_F
Fai del cad 3d meccanico con Autocad avendo anhe Inventor ?
Hai mai provato un cilicio? IMHO soffri di meno ! :-)
In realtà non si tratta di un vero disegno meccanico...per quello che
sto facendo mi trovo meglio con Autocad...
Da quello che ho letto non mi pare che sia un gran godimento ! ;-)
Con Inventor il taglio che ti serviva lo facevi in trenta secondi senza
tante menate di UCS e ammenicoli vari (UCS......mi vengono i brividi
solo a pensarci)
Post by Kikko (Enzo)
Inventor a volte mi fa molto
arrabbiare, soprattutto perchè non lo conosco bene nei dettagli :P
Ah ecco..

ciao
Post by Kikko (Enzo)
Enzo
--
Marco
Kikko (Enzo)
2005-08-05 17:45:03 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Post by Kikko (Enzo)
Post by Marco_F
Fai del cad 3d meccanico con Autocad avendo anhe Inventor ?
Hai mai provato un cilicio? IMHO soffri di meno ! :-)
In realtà non si tratta di un vero disegno meccanico...per quello che
sto facendo mi trovo meglio con Autocad...
Da quello che ho letto non mi pare che sia un gran godimento ! ;-)
Con Inventor il taglio che ti serviva lo facevi in trenta secondi senza
tante menate di UCS e ammenicoli vari (UCS......mi vengono i brividi
solo a pensarci)
Post by Kikko (Enzo)
Inventor a volte mi fa molto
arrabbiare, soprattutto perchè non lo conosco bene nei dettagli :P
Ah ecco..
ciao
Post by Kikko (Enzo)
Enzo
--
Marco
Beh comunque Inventor ha un modo di ragionare che non mi piace, pur
essendo Autodesk è un peccato che non ha lo stesso "ambiente di
lavoro" di autocad...certo ha funzioni automatizzate ed ottimizzate per
il 3d, ma continuo a preferire Autocad (ovvio che parlo di disegno non
meccanico ma 3d generico)...se tu mi proponi gli UCS che tanto
difficili non sono, io ti parlo dell'impostazione dei vincoli, che in
Inventor è qualcosa di rocambolesco...
Resta cmq un interessante scambio di opinioni

;)

Enzo


Enzo
Marco_F
2005-08-05 18:49:23 UTC
Permalink
Post by Kikko (Enzo)
se tu mi proponi gli UCS che tanto
difficili non sono, io ti parlo dell'impostazione dei vincoli, che in
Inventor è qualcosa di rocambolesco...
Resta cmq un interessante scambio di opinioni
;)
Ti confesso che Inventor l'ho provato qualche tempo fa. Io uso Solidworks.
Non ricordo di particolari problemi per le impostazioni dei vincoli. Se
parlaimo dello sketch allora i vincoli vengono inseriti automaticamente
mentre disegni. Vengono mantenuti e questo permette di fornire una
certa "intelligenza ai modelli.
Poi sono le quote comandano la geometria ecc.
Il 2d viene fatto in automatico ed è sempre associato al 3d che lo
genera. Per fare una sezione tiri una linea e decidi da quale parte deve
essere orientata la sezione. Il resto lo fa il software. Poi sposti la
linea a la sezione si aggiorna
Tu quanto ci metti a fare una sezione di ua parte appena appena
complessa in acad ? ;-)
Tutte caratteristiche comuni ai Mcad parametrici.

Sono due mondi completamente diversi e di sicuro se cerchi l'approccio
di acad in un 3d parametrico ti troverai male sempre.

ciao
--
Marco
andrea
2005-08-05 21:58:24 UTC
Permalink
.. pensavo ci fosse un modo più
diretto per fare tutto ciò, ma a quanto pare...a volte autocad mi
delude un po' :P
Eheh, come non essere d'accordo con te, diciamo che per me quel "a volte"
può tranquillamente trasformarsi in "piuttosto spesso" : (((
In realtà ho capito che Autocad è un ottimo programma per lavorare in 2D, su
quello, credo proprio non ci siano discussioni, ma sul 3D è un buon
programma solo se non si hanno grandi pretese, se si ha un modo di operare
basato sulla composizione di forme semplici. Personalmente in fondo questo
mi piace perché mi costringe (ci lavoro per disegnare architettura) a
risolvere ogni più piccola parte del progetto, non puoi davvero lasciare
nulla al caso, ci impieghi davvero del tempo, ma alla fine ti trovi a
conoscere per bene ogni angolino di quel che hai disegnato, e puoi quindi
essere certo che quello sarà realizzabile!
Ma dimmi: da una polilinea non si può, estrudendola, creare un piano?
Mi era balenata l'idea di fare sta cosa con Inventor, solo che sono
ancora molto affezionato ad Autocad :P
Si certo, puoi lavorare con le superfici in Autocad. Ti dirò di più, a
disposizione delle mesh ci sono in Autocad strumenti più potenti rispetto a
quelli disponibili per i solidi, come le "superfici di Coons" (a me piace
chiamarle "dei Marlene Kuntz"..sono un fan accanito!) che permettono di
raccordare con una mesh in automatico quattro curve formanti un anello
chiuso di qualsiasi tipo esse siano (polilinee, spline, ecc.) tramite
l'interpolazione dei punti intermedi. Il rovescio della medaglia (eh si,
quello non manca mai) è che non sono applicabili alle superfici gli
strumenti fondamentali per l'architettura, quali "trancia", "sezione" e le
Booleane, sigh : (((( almeno fino al 2004, nel 2006 non ho ancora provato se
c'è qualche novità ma da un rapido sguardo non credo proprio.
Ma, per tornare a noi, puoi ottenere una superficie da una polilinea aperta
in due modi:
- attribuendo un valore diverso da zero al campo "Spessore" nelle proprietà
della polilinea (od anche linea, arco, ecc.);
- creando una "superficie estrusa" (in questo caso puoi farlo anche da una
spline).
Grazie ed alla prox
Enzo
Ciao Enzo, ok, alla prossima ; )
andrea

ps anch'io sono affezionato ad Autocad, si tratta di una sorta di
amore/odio!!
Kikko (Enzo)
2005-08-06 08:06:39 UTC
Permalink
Post by andrea
basato sulla composizione di forme semplici. Personalmente in fondo questo
mi piace perché mi costringe (ci lavoro per disegnare architettura) a
risolvere ogni più piccola parte del progetto, non puoi davvero lasciare
nulla al caso, ci impieghi davvero del tempo, ma alla fine ti trovi a
conoscere per bene ogni angolino di quel che hai disegnato, e puoi quindi
essere certo che quello sarà realizzabile!
Appunto, e diciamo anche che aiuta a ragionare mooolto di più.
Ha poco di preimpostato ed è un po' tutto lasciato all'utente...io in
realtà ho la versione educazionale di Inventor 9 Pro che comprende
anche Autocad 2005 e Mechanical Desktop 2005...al più uso MD che è
sempre ambiente Autocad con relative compatibilità.
Anzi proprio in questi giorni ho potuto testare la possibilità di
importare DWG in un ipt di inventor...i solidi generati con acad
vengono importati bene, solo che al momento non riesco ad eseguire uno
schizzo 3d su di una faccia di tali solidi, solo schizzo 2d :((
Cmq sono ancora alle prime armi e cercherò di impegnarmi a capire
Inventor.
L'ideale sarebbe poter integrare nel disegno l'utilizzo di entrambi i
sw, sulla base di quelo che si deve fare.
X Andrea:
se lavori su disegni architettonici, perchè non usi Architectural
Desktop?? E' davvero molto comodo e resti sempre in ambiente Autocad.
Molti mi parlano anche di Revit, sempre autodesk, ma non l'ho mai
usato.

Ciao

Enzo
andrea
2005-08-06 14:27:29 UTC
Permalink
Post by Kikko (Enzo)
se lavori su disegni architettonici, perchè non usi Architectural
Desktop?? E' davvero molto comodo e resti sempre in ambiente Autocad.
Ops, mi hai ricordato che non ho ancora un manuale, ora lo cerco, grazie per
il consiglio!
Ciao
andrea

Loading...