Discussione:
[help] un cerchio disegnato in assonometria?
(troppo vecchio per rispondere)
Gianni
2005-05-30 14:52:26 UTC
Permalink
sto facendo un assonometria, ricavata da una pianta
ho un piccolo tavolo stondato ai lati (in pratica
ai lati ha un semicerchio)
dovendolo disegnare in assonometria come faccio
a disegnare quel cerchio? con l'arco non esce
nulla che dia la sensazione del cerchio in assonometria

che mi dite?

saluti
: )
MORPHELIO
2005-05-30 15:27:56 UTC
Permalink
Post by Gianni
sto facendo un assonometria, ricavata da una pianta
ho un piccolo tavolo stondato ai lati (in pratica
ai lati ha un semicerchio)
dovendolo disegnare in assonometria come faccio
a disegnare quel cerchio? con l'arco non esce
nulla che dia la sensazione del cerchio in assonometria
che mi dite?
saluti
Usa l'ellisse...ad ogni modo dipede..che assonometria stai facendo?
cavaliera? isometrica? trimetrica?
--
-MORPHELIO-
Gianni
2005-05-30 16:40:24 UTC
Permalink
Post by MORPHELIO
Usa l'ellisse...ad ogni modo dipede..che assonometria stai facendo?
cavaliera? isometrica? trimetrica?
120°/120°/120° ->il nome?


: )
Sleepers
2005-05-31 06:52:57 UTC
Permalink
Post by Gianni
Post by MORPHELIO
Usa l'ellisse...ad ogni modo dipede..che assonometria stai facendo?
cavaliera? isometrica? trimetrica?
120°/120°/120° ->il nome?
Isometrica. Usa un ellisse.

Ciao, Alessio.
--
Guide e manuali su Agent: http://www.sleepers.it
FAQ di ICS.newsreader: http://faq.news.nic.it/wiki/IcsnFaq
Materiale in italiano per Agent: http://web.tiscali.it/agentit
Samy
2005-06-08 10:49:08 UTC
Permalink
Post by Sleepers
Ciao, Alessio.
Ciao Sleep!! Proprio ieri con Dodo parlavamo di te. Come va???
Un saluto da una "vecchia" cuggina

Ciaoooo! :D

Una Samy che è bello girare per usnet e incontrare gente che non senti
da anni! :D

Scusate per l'OT!

scalva
2005-05-31 12:54:09 UTC
Permalink
Post by Gianni
sto facendo un assonometria, ricavata da una pianta
ho un piccolo tavolo stondato ai lati (in pratica
ai lati ha un semicerchio)
dovendolo disegnare in assonometria come faccio
a disegnare quel cerchio? con l'arco non esce
nulla che dia la sensazione del cerchio in assonometria
che mi dite?
saluti
: )
quando sei in assonometria si attiva automaticamente il comando isocircle
che fa al
caso tuo
lo vedi anche dando il comando ellisse dove ti compare l'opzione isocircle
che
normalmente non esiste
prova
in italiano mi sembra isocerchio ma non so
--------------------------------
bye
scalva
--------------------------------
Studio MIRANO
2005-05-31 18:24:46 UTC
Permalink
ma sati usando visualizzazioni 2d o 3d?Cioè, devi creare una vista 3d
assonometrica o fai una assonometria 2d piatta?

in questo ultimo caso (che credo sia il tuo) devi disegnarlo come faresti a
mano in una assonometria...... cioè:

- dividi il cerchio in più parti possibili, insomma lo semplifichi per
esempio in un dodecagono
- creai l'assonometria dei vertici del dodecagono
- ora , come faresti a mano con un curvilineo, unisci i vertici del
dodecagono con dei tratti di curva


nel primo caso invece basta che disegni il cerchio e poi usi DVIEW
Post by Gianni
sto facendo un assonometria, ricavata da una pianta
ho un piccolo tavolo stondato ai lati (in pratica
ai lati ha un semicerchio)
dovendolo disegnare in assonometria come faccio
a disegnare quel cerchio? con l'arco non esce
nulla che dia la sensazione del cerchio in assonometria
che mi dite?
saluti
: )
Gianni
2005-05-31 18:45:46 UTC
Permalink
grazie esimi colleghi per i vostri consigli
: )
Gianni
2005-05-31 18:53:59 UTC
Permalink
grazie esimi colleghi per i vostri consigli
: )
Gianni
2005-06-01 06:58:50 UTC
Permalink
Post by Studio MIRANO
ma sati usando visualizzazioni 2d o 3d?Cioè, devi creare una vista 3d
assonometrica o fai una assonometria 2d piatta?
in questo ultimo caso (che credo sia il tuo) devi disegnarlo come faresti a
- dividi il cerchio in più parti possibili, insomma lo semplifichi per
esempio in un dodecagono
- creai l'assonometria dei vertici del dodecagono
- ora , come faresti a mano con un curvilineo, unisci i vertici del
dodecagono con dei tratti di curva
era un assonometria 2d piatta
grazie al vostro suggerimento sono riuscito
nell'intento
: )
Loading...