Discussione:
Stampa file CAD, spessori linee
(troppo vecchio per rispondere)
lone devil
2005-02-06 19:00:24 UTC
Permalink
Salve ragazzi,
sono alle prime armi con CAD e sto preparando una serie di tavole per
uno studio su un edificio. Vorrei chiedervi di norma che spessore di
linea usare per stampare piante, prospetti, sezioni. Le tavole saranno
presentate in formato A1. Io ho pensato a
0.1 per le linee non sezionate,
0.2 per le linee sezionate
0.3 o 0.4 per la linea terra.
Vi chiedo il vostro parere, scusate se è una faccenda noiosa ma al
momento purtroppo mi mancano riferimenti a cui potermi ispirare e non
ho esperienza nel campo. Avete anche qualche consiglio su materiale
online di riferimento?

Vi ringrazio fin da ora
PP
Emiliano - EmiCAD
2005-02-07 07:22:16 UTC
Permalink
Ciao,
dipende un po' dalla scala di rappresentazione del disegno, spessori troppo
grossi su di una scala di rappresentazione piccola, appesantiscono troppo il
disegno.
Se hai più scale di rappresentazioni ti consiglio di utilizzare quelli che
ti ho indicato per la scala 1:100

Questi sono gli spessori che utilizzo io....

1:100
-------
0.05 per le linee non sezionate,
0.25 per le linee sezionate
0.4 per la linea terra.

1:200
-------
0.05 per le linee non sezionate,
0.20 per le linee sezionate
0.30 per la linea terra.


1:25-50
-------
0.13 per le linee non sezionate,
0.30 per le linee sezionate
0.40 per la linea terra.



Ciao
--
Emiliano - Webmaster di EmiCAD® - Tutto per AutoCAD e ProgeSOFT® IntelliCAD
e-mail: ***@emicad.it
web: www.emicad.it
Post by lone devil
Salve ragazzi,
sono alle prime armi con CAD e sto preparando una serie di tavole per uno
studio su un edificio. Vorrei chiedervi di norma che spessore di linea
usare per stampare piante, prospetti, sezioni. Le tavole saranno
presentate in formato A1. Io ho pensato a
0.1 per le linee non sezionate,
0.2 per le linee sezionate
0.3 o 0.4 per la linea terra.
Vi chiedo il vostro parere, scusate se è una faccenda noiosa ma al momento
purtroppo mi mancano riferimenti a cui potermi ispirare e non ho
esperienza nel campo. Avete anche qualche consiglio su materiale online di
riferimento?
Vi ringrazio fin da ora
PP
lone devil
2005-02-07 16:10:19 UTC
Permalink
Grazie per le indicazioni. Oggi inizio le prove.

PP
Post by Emiliano - EmiCAD
Ciao,
dipende un po' dalla scala di rappresentazione del disegno, spessori troppo
grossi su di una scala di rappresentazione piccola, appesantiscono troppo il
disegno.
Se hai più scale di rappresentazioni ti consiglio di utilizzare quelli che
ti ho indicato per la scala 1:100
Questi sono gli spessori che utilizzo io....
1:100
-------
0.05 per le linee non sezionate,
0.25 per le linee sezionate
0.4 per la linea terra.
1:200
-------
0.05 per le linee non sezionate,
0.20 per le linee sezionate
0.30 per la linea terra.
1:25-50
-------
0.13 per le linee non sezionate,
0.30 per le linee sezionate
0.40 per la linea terra.
Ciao
Roger
2005-02-07 16:41:44 UTC
Permalink
Post by lone devil
Le tavole saranno
presentate in formato A1. Io ho pensato a
0.1 per le linee non sezionate,
0.2 per le linee sezionate
0.3 o 0.4 per la linea terra.
Dipende anche dal tipo di disegno,

ad esempio
per interni in scala al 50 in genere aumento il contrasto tra sezionato e
non sezionato, e quest'ultimo lo distinguo tra di prospetto e di
proiezione:

0,5 sezionato (muri)
0,2 di prospetto
0,1 di proiezione o altro

Poi, ripeto, tutto e' in relazione al disegno, alla chiarezza di lettura,
etc etc.

Puoi consultare anche DOCCI (il titolo non lo ricordo) che trattava questo
aspetto (per il disegno a mano ma fa lo stesso).
--
Roger
roger[at]people[dot]it *NON SPEDIRMI EMAIL IN HTML!*
Per i tuoi documenti usa, nel tuo interesse, formati open:
http://www.openformats.org/it
Loading...