Discussione:
Vectorworks, chi lo conosce?
(troppo vecchio per rispondere)
Prode
2006-03-06 21:31:11 UTC
Permalink
Ciao,
mi occupo di progettazione e costruzione di giardini. Attualmente uso
autocad lt, ma ho sentito parlare di vectorworks.
Ho già esaminato il programma nel sito ma sono molto indecisa.
Vorrei sentire un parere da chi lo usa per essere sicura di fare un passo
avanti e non uno indietro passando a vectorworks.
Certamente con autocad attualmente faccio solo 2D. con VWorks si possono
fare 3D. Ma è veramente un programma professionale?
Grazie per l'aiuto.
Ciao
donger
2006-03-06 22:11:05 UTC
Permalink
Post by Prode
Ma è veramente un programma professionale?
Assolutamente si. Ha una curva di apprendimento mooolto meno ripida
rispetto ad acad ed ha una ottima diffusione nel mondo (ovviamente molto
inferiore qui in Italia dove c'è la cultura
dell'-autocad-che-va-bene-per-tutto-anche-per-il-caffè). Inoltre ha un
costo *decisamente* inferiore ad acad.
Ma poi... pensi davvero che professionisti del calibro di Libeskind si
affiderebbero a dei sw poco professionali (progetto del nuovo WTC)?
In ogni caso ti consiglierei di scaricarti la demo ed i manuali, cercare
di capire la logica del sw e delle sue potenzialità, in modo da valutare
il suo grado di "professionalità".
--
bye
donger
Aniello Annunziata
2006-03-07 07:35:29 UTC
Permalink
Post by Prode
mi occupo di progettazione e costruzione di giardini. Attualmente uso
autocad lt, ma ho sentito parlare di vectorworks.
Ciò che VectorWorks ha in più rispetto ad AutoCAD, è che ha una
versione destinata proprio al tuo settore, che si chiama VectorWorks
Landmark. Inoltre è un software che integra funzionalità di grafica
vettoriale (come CorelDraw) e che permette a scenografi ed arredatori
di fornire un prodotto molto accurato.
Il 3D che fa VW lo fa anche AutoCAD (e con la nuova versione 2007 è
forse anche superiore), mentre VectorWorks ha un ottimo motore di
rendering, che permette rendering sia fotorealistici che stile cartoon
(da illustrazione).
Il prodotto è eccellente e professionale, ha anni ed anni di storia
alle spalle, col nome MiniCAD, e con produttore Diehl Graphsoft, che è
stata poi acquisita da Nemetschek ed è diventata Nemetschek North
America. Esiste, inoltre, sia per Windows che per MacOS X, anzi in
quest'ultimo ambiente riveste una posizione di dominio del mercato nel
settore dei CAD generici, come AutoCAD nel mondo Wintel.
VW è paragonabile esclusivamente ad AutoCAD, mentre LT offre molte
meno funzioni. Io ti consiglio di dare un occhio alle versioni
verticali, perchè operi in un settore dove esiste il verticale
dedicato.
Studio MIRANO
2006-03-08 20:22:10 UTC
Permalink
solidedge, solidworks (esiste vero?), vectorworks....inizio ad avere un pò
di confusione!Quale è la differenza principale?
Io di solidedge ero riuscito ad avere un cd gratuito del 2d, magari lo danno
ancora gratis sul sito......
Aniello Annunziata
2006-03-09 07:15:31 UTC
Permalink
On Wed, 08 Mar 2006 20:22:10 GMT, "Studio MIRANO"
Post by Studio MIRANO
solidedge, solidworks (esiste vero?), vectorworks....inizio ad avere un pò
di confusione!Quale è la differenza principale?
SolidEdge e SolidWorks sono programmi CAD per la meccanica (in gergo
MCAD), soo entrambi i software di fascia bassa di soluzioni per le
grandi aziende. SolidEdge, prodotto da UGS rappresenta la soluzioni
Entry di Unigraphics, mentre SolidWorks, prodotto da una società
omonima, ma sussidiaria della Dassault Systemes, rappresenta il
"fratellino" di CATIA, soluzione per l'engineering meccanico delle
grandi aziende.
Si tratta entrambi di software dedicati alla meccanica, che
implementano la progettazione per parti ed assiemi, che è diverso dal
modo di approcciare il problema del disegnatore classico e
dell'architetto.
tengo a precisare che si tratta di software di progettazione
meccanica, che implementano (in proprio o mediante applicativi di
terze parti) quindi funzionalità dedicate ai progettisti.

VectorWorks, invece, appartiene alla categoria di CAD generici, ossia
quei CAD che permettono di DISEGNARE qualsiasi cosa, essendo basati su
primitive geometriche.
VectorWorks, però, a differenza di altri software della stessa fascia
(autoCAD e Microstation su tutti), implementa un buon modellatore
solido, e funzionalità di rendering mediante l'applicazione
RenderWorks, che permette eccellenti rendering sia fotorealistici che
concettuali. Inoltre VW permete funzionalità di grafica vettoriale
"artistica" che non sono offerte da altri software.
Aladino
2006-03-09 20:39:10 UTC
Permalink
Post by Aniello Annunziata
VectorWorks, invece, appartiene alla categoria di CAD generici, ossia
quei CAD che permettono di DISEGNARE qualsiasi cosa, essendo basati su
primitive geometriche.
+ o - è come dici tu. C'è da aggiungere che VectorWorks offre una serie
di versioni 'verticalizzate' per esigenze precise, anche se tutte sono
basate sullo stesso applicativo di base. Per avere più informazioni a
riguardo, vai al sito:
<http://www.vectorworks12.it/>

lori
2006-03-07 19:57:51 UTC
Permalink
Post by Prode
Ma è veramente un programma professionale?
Direi proprio di si'.
All'estero e' molto usato, ma si sta facendo strada anche qui in italia.
Posso citarti nomi illustri, Zaha Hadid, Bolles+Willson, Zumthor, e
altri.
In italia 5+1
Io lo uso da anni e non posso che parlarne bene.
Sicuramente, lo troverai diverso, all'inizio. Poi, come vedo succedere
sempre in studio, non toccherai piu' acad.
lo
--
lorenza dal PB 12" :-)

iChat lorybar67
ICQ 40434045
Loading...