Discussione:
EPS e plotter virtuale
(troppo vecchio per rispondere)
Silvia
2004-02-06 12:47:39 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho letto in un vecchio posto che per ottenere una buona
imamgine da aprire con photoshop, esportandola da autocad 2002 è utile
salvarla come Eps che è un file vettoriale...
io h ocercato di vedere se riuscivo con cad, ma devo inserire un plotter
virtuale; il problema è che tra quelli impostati non c'è quell oadatto per
esportare file in formato Eps...
coem posso fare allora??C'è qualche procedura speciale da seguire?
grazie mille a tutti e scusate la ripetizione, se era già stato spiegato...

Silvia
Carletto
2004-02-06 14:27:48 UTC
Permalink
Post by Silvia
Ciao a tutti, ho letto in un vecchio posto che per ottenere una buona
imamgine da aprire con photoshop, esportandola da autocad 2002 è utile
salvarla come Eps che è un file vettoriale...
io h ocercato di vedere se riuscivo con cad, ma devo inserire un plotter
virtuale; il problema è che tra quelli impostati non c'è quell oadatto per
esportare file in formato Eps...
coem posso fare allora??C'è qualche procedura speciale da seguire?
grazie mille a tutti e scusate la ripetizione, se era già stato spiegato...
Silvia
Ciao Silvia.
Il plotter "virtuale" lo devi installare tu:
(Io ho il 2004, ma credo sia lo stesso col 2002)
menù Strumenti -> Opzioni
sottomenù "Stampa"
Scegli "Aggiungi o configura plotter"
Doppio click su "autocomposizione aggiungi plotter"
Poi segui le istruzioni e aggiungi il plotter ADOBE Postscript livello 1.
Confermi e intanto fai le tue prove con i valori di default.
Se poi volessi modificare le caratteristiche vai di nuovo su "aggiungi o
configura plotter"
e selezioni il plotter Adobe postscript... o come l'hai chiamato tu.

Fammi sapere se ci sono problemi.
Ciao :-)

Carletto
Silvia
2004-02-06 17:50:55 UTC
Permalink
gazie mille..no nsapevo che era quell odell'adobe da sciegliere!!
un'altra cosa, quando apro con adobe, mi chiede la risoluzione...quale mi
consiglieresti per avere un risultato buono, senza pero' avere n file
pesantissimo?
tnks
Silvia
FranX Treddì
2004-02-07 07:53:10 UTC
Permalink
Post by Silvia
gazie mille..no nsapevo che era quell odell'adobe da sciegliere!!
un'altra cosa, quando apro con adobe, mi chiede la risoluzione...quale mi
consiglieresti per avere un risultato buono, senza pero' avere n file
pesantissimo?
La risoluzione dipende dall'uso che devi fare dell'immagine. Se ci dai
qualche indicazione in più, si potrà essere più precisi.
Silvia
2004-02-07 08:19:41 UTC
Permalink
ciao!
in pratica devo fare delle impaginazioni con i disegni che ho fatto a cad,
ad es delle visioni prospettiche ecc. prima le facevo con il layout di cad
pero' offre meno possibilità, quindi ho pensato di provare con photoshop,
per inserire anche qualcosa di piu' artistico, anche se poi magari il file
peserà tanto...
grazie mille
Silvia
FranX Treddì
2004-02-07 11:53:33 UTC
Permalink
Post by Silvia
ciao!
in pratica devo fare delle impaginazioni con i disegni che ho fatto a cad,
ad es delle visioni prospettiche ecc. prima le facevo con il layout di cad
pero' offre meno possibilità, quindi ho pensato di provare con photoshop,
per inserire anche qualcosa di piu' artistico, anche se poi magari il file
peserà tanto...
Beh, allora dovresti partire dal formato di stampa.
Ad esempio, se la tua vista deve essere 25cm x 30cm, ed il plotter su cui
stamperai, lo farà a 72 dpi (dots-per-inch), l'immagine che devi
rasterizzare deve avere una definizione 709x850, e sai perche?

Un'immagine 25x30 cm, corrisponde a 9,84x11.80 inches (pollici). (un pollice
= 2.54cm)

Se la risoluzione deve essere 72 dpi, devi moltiplicare 72x9.84 = 709, poi
72x11.80 = 850.
Ecco che così hai le dimensioni esatte dell'immagine per quella qualità
richiesta. Non corri il rischio di usare memoria inutile.

Ovviamente se vuoi una risoluzione di 300 dpi, tutto aumenta. Devi chiedere
al tuo service di stampa, a che risoluzione puoi stampare. Molti plotter
stampano massimo a 72 dpi, quindi se pure gli porti una immagine
iperdefinita, questa verrà sempre stampata a 72 dpi. Se però vai su una
laser a colori il discorso può essere diverso.

Spero sia riuscito ad essere chiaro.
ciao..
Silvia
2004-02-07 13:25:52 UTC
Permalink
ciao! grazie mille! il calcolo me lo segno che puo' sempre venirmi utile..
cmq io stampo con una fotocopiatrice Laser su formato A3 che stampa a un
massimo di 600dpi.
Poi proveor' a ricarlcolare tutto...
pero' ne approfitto per chiederti un'altra cosa ,azni 2:
1. volevo provare a fare una stampa su fiel di una visione prospettica
creata con autocad di un interno...quando faccio nascondi linee in fase di
stampa pero' non vedo assolutamente piu' niente...no ncapisco perchè...(i
muri esterni non interferiscono..)
2. Un'altra cosa che sto cercand odi fare e riuscire a stampare su fiel con
delel linee Bianche su sfondo nero (ho fatto una prova con la laser e viene
abb bene il risultato...). Solo che non riesco a capire coem fare, se
assegno la penna biancaai layer viene dei loro colori normali; in piu'
quando apro il mio file eps in ps in pratica ha lo sfondo trasparente,
quindi son ocostretta ad incollarlo su uno sfondo...c'è un modo per settare
sfondo bianco quando stampo su file?

Grazie infinite e scusa per la raffica di domande!!
Silvia
FranX Treddì
2004-02-07 14:36:38 UTC
Permalink
"Silvia" <***@NOSPAMinfinito.it> ha scritto nel messaggio news:c02os8$qov$***@newsreader.mailgate.org...

Mamma mia, sei una mitraglietta!
Post by Silvia
1. volevo provare a fare una stampa su fiel di una visione prospettica
creata con autocad di un interno...quando faccio nascondi linee in fase di
stampa pero' non vedo assolutamente piu' niente...no ncapisco perchè...(i
muri esterni non interferiscono..)
Non è che il punto di vista si trova dentro un muro?
prova a spostarti un pò.
Post by Silvia
2. Un'altra cosa che sto cercand odi fare e riuscire a stampare su fiel con
delel linee Bianche su sfondo nero (ho fatto una prova con la laser e viene
abb bene il risultato...). Solo che non riesco a capire coem fare, se
assegno la penna biancaai layer viene dei loro colori normali; in piu'
quando apro il mio file eps in ps in pratica ha lo sfondo trasparente,
quindi son ocostretta ad incollarlo su uno sfondo...c'è un modo per settare
sfondo bianco quando stampo su file?
Non so se ho capito bene. Se il problema è di stampare con linee bianche su
fondo nero, mi sembra se ne sia parlato ultimamente.
Forse potresti mettere un retino 'solid' di colore nero su tutto il disegno,
poi portarlo sullo sfondo con i comandi per l'ordine di visualizzazione.
Le linee bianche dovrebbero avere colore 255.
Prova a cercare l'argomento con google. E' stato trattato pochissimo tempo
fa.
aloha
Silvia
2004-02-07 18:36:33 UTC
Permalink
Post by FranX Treddì
Mamma mia, sei una mitraglietta!
eh ehhh grazie mille perle risposte, sei stato veramente gentile...e scusa
se ne ho approfittato!!
silvia
FranX Treddì
2004-02-08 13:53:31 UTC
Permalink
Post by Silvia
eh ehhh grazie mille perle risposte, sei stato veramente gentile...e scusa
se ne ho approfittato!!
silvia
scherzo, siamo qui per questo.
;-)

Loading...