Discussione:
Assonometrie isometriche e 3D
(troppo vecchio per rispondere)
Gianni
2005-06-09 20:41:19 UTC
Permalink
Ciao

dovrei fare una serie di disegni in assonometria
isometrica (120/120/120)
mi è venuto il "grandissimo" colpo di genio
che, forse ma forse, farei prima a farli
direttamente in 3D, ricavare un dxb, togliere
le linee nascoste, ed ottenere l'assonometria

che ne dite?

saluti
: )
MORPHELIO
2005-06-09 22:40:15 UTC
Permalink
Post by Gianni
Ciao
dovrei fare una serie di disegni in assonometria
isometrica (120/120/120)
mi è venuto il "grandissimo" colpo di genio
che, forse ma forse, farei prima a farli
direttamente in 3D, ricavare un dxb, togliere
le linee nascoste, ed ottenere l'assonometria
Fallo con rhino, fai ancora prima
--
-MORPHELIO-
sverre crag
2005-06-09 23:16:16 UTC
Permalink
Il Thu, 09 Jun 2005 20:41:19 GMT, Gianni ha scritto in
Post by Gianni
dovrei fare una serie di disegni in assonometria
isometrica (120/120/120)
[..]
Post by Gianni
che ne dite?
che se si tratta di esercizi per la scuola ti conviene fare fatica
oggi per non doverla fare domani al prezzo di ore perse e non
retribuite. se devi fare un lavoro e le assonometrie le sai gia` fare
allora non vedo perche` perder tempo a chiedere qui.. ^_-

bye
sverre
(che la geomtria descrittiva.. mi sa che e` destinata a esser sempre
meno conosciuta, o per lo meno e` l'impressione che se ne ricava quando
si va su forum tipo treddi.com e trovi tutorial applauditi per il
raccordo curvilineo di due segmenti.. bha!)
Marco
2005-06-10 02:42:59 UTC
Permalink
Semmai usa il comando solprof.

Nell' indirizzo sotto troverei 2 DWG realizzati
quasi interamente in 2D.
--
Marc'Antonio Alessi
http://xoomer.virgilio.it/alessi
(strcat "NOT a " (substr (ver) 8 4) " guru.")

--
stef@no
2005-06-10 07:19:55 UTC
Permalink
Post by Gianni
dovrei fare una serie di disegni in assonometria
isometrica (120/120/120)
mi è venuto il "grandissimo" colpo di genio
che, forse ma forse, farei prima a farli
direttamente in 3D, ricavare un dxb, togliere
le linee nascoste, ed ottenere l'assonometria
sono assolutamente d'accordo. Riterngo che costruire una rappresentazione
bidimensionale in digitale sia un errore concettuale senza senso.
ciao
Stefano
Gianni
2005-06-10 16:29:09 UTC
Permalink
Post by ***@no
sono assolutamente d'accordo. Riterngo che costruire una rappresentazione
bidimensionale in digitale sia un errore concettuale senza senso.
ciao
Stefano
grazie per le vostre risposte
: )
Mario Scavroni
2005-06-10 17:32:38 UTC
Permalink
Post by Gianni
dovrei fare una serie di disegni in assonometria
isometrica (120/120/120)
mi è venuto il "grandissimo" colpo di genio
che, forse ma forse, farei prima a farli
direttamente in 3D, ricavare un dxb, togliere
le linee nascoste, ed ottenere l'assonometria
dico che dipende dal disegno che devi fare...
se disegni un pezzo meccanico semplice...tipo scolastico anche con curve ed
usi autocad, puoi usare la modalità assonometrica, impostare lo snap per il
movimento del cursore su griglia, impostare F6 sino a vedere coordinate
polari mentre muovi il cursore e con F5 passare da un piano assonometrico a
120 gradi ad un'altro. I cerchi e le cuurve li fai con ellisse modalita
assonometrica che te li dà deformati in automatico.
Non è detto che il 3D sia la sempre la soluzione più veloce..dipende da cosa
devi disegnare.

Mario Scavroni
Sleepers
2005-06-10 22:27:55 UTC
Permalink
Post by Mario Scavroni
Non è detto che il 3D sia la sempre la soluzione più veloce..dipende da cosa
devi disegnare.
Uso GBG (un bidimensionale puro) sia per i disegni in tavola che per gli
esplosi; questi ultimi li realizzo in assonometria, con risultati anche
buoni, però è molto antipatico non poter ruotare in modo semplice i
"pezzi": occorre ridisegnarli.

Ciao, Alessio.
--
Guide e manuali su Agent: http://www.sleepers.it
FAQ di ICS.newsreader: http://faq.news.nic.it/wiki/IcsnFaq
Materiale in italiano per Agent: http://web.tiscali.it/agentit
Mario Scavroni
2005-06-11 17:06:30 UTC
Permalink
Post by Sleepers
Uso GBG (un bidimensionale puro) sia per i disegni in tavola che per gli
esplosi; questi ultimi li realizzo in assonometria, con risultati anche
buoni, però è molto antipatico non poter ruotare in modo semplice i
"pezzi": occorre ridisegnarli.
Ciao, Alessio
Si, hai ragione...ma si suppone che se si sceglie di disegnare
un'assonometria (in bidimensionale) si sia già scelto il punto di vista.
Ovviamente il 3D è un'altra cosa...ma al di sotto di un certo grado minimo
di complessità...(tipo una piastra con 6 fori...) la modalità assonometrica
è molto valida e la ritengo estremamente rapida dato che, ovviamente, non
devi gestire finestre nel layout, proiezioni in dxb, angoli specifici di
visuale per ottenetre l'isometrica...ecc...

Mario Scavroni
Marco
2005-06-12 02:17:03 UTC
Permalink
Post by Mario Scavroni
proiezioni in dxb,
meglio usare solprof
Post by Mario Scavroni
angoli specifici di visuale per ottenetre l'isometrica.
ci sono gli appositi comandi
--
Marc'Antonio Alessi
http://xoomer.virgilio.it/alessi
(strcat "NOT a " (substr (ver) 8 4) " guru.")

--
Post by Mario Scavroni
Si, hai ragione...ma si suppone che se si sceglie di disegnare
un'assonometria (in bidimensionale) si sia già scelto il punto di vista.
Ovviamente il 3D è un'altra cosa...ma al di sotto di un certo grado minimo
di complessità...(tipo una piastra con 6 fori...) la modalità assonometrica
è molto valida e la ritengo estremamente rapida dato che, ovviamente, non
devi gestire finestre nel layout, proiezioni in dxb, angoli specifici di
visuale per ottenetre l'isometrica...ecc...
Mario Scavroni
Apteryx
2005-06-12 11:43:58 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Mario Scavroni
proiezioni in dxb,
meglio usare solprof
Il problema è che solfprof ti crea una vista 2d nello spazio carta e là
rimane. il dxb non lo scarterei con tanta decisione, il più delle volte
risolve (egregiamente) molti problemi quindi permette tante soluzioni.
Post by Marco
Post by Mario Scavroni
angoli specifici di visuale per ottenetre l'isometrica.
ci sono gli appositi comandi
con il comando VPOINT (pvista nella versione italiana) assegna le terne di
valori seguenti:

ISOMETRICA vpoint 1,1,1 (angoli a 120°)
DIMETRICA vpoint 2.192,1,1 (angoli a 130/130/100)
TRIMETRICA vpoint 6,4.83,4 (angoli a 130/120/110)
OBLIQUA MONOMETRICA
vpoint 0.57735,1,1.1547 (angoli 90/120/150)
vpoint 1,1,1.41421 (angoli a 90/135/135)


Ma è sempre una scimmiottatura per le regole vere della geometria
descrittiva occore utilizzare software prodotti da terze parti o da
dipartimenti universitari tipo axo e/o cartesio dello iuav. fai una bella
ricerca sul web.
Marco
2005-06-12 16:57:58 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Marco
meglio usare solprof
Il problema è che solfprof ti crea una vista 2d nello spazio carta e là
rimane. il dxb non lo scarterei con tanta decisione, il più delle volte
risolve (egregiamente) molti problemi quindi permette tante soluzioni.
Solfprof non crea una vista 2d nello spazio carta ma la crea nello spazio
modello nella vista della finestra attiva.

Dxb ti spezza tutti gli archi e l'oggetto risultante è di difficile
manutenzione, mentre solprof ti crea ellissi perfettamente isometriche.


Io parlo esclusivamente di assonometria Isometrica,
Iso significa uguale, cioè con i tre assi a 120 gradi.

Dai una occhiata ai due disegni nell'indirizzo sotto,
sono stati fatti quasi esclusivamente con comandi 2D
in Assonometria Isometrica.


Ciao.
--
Marc'Antonio Alessi
http://xoomer.virgilio.it/alessi
(strcat "NOT a " (substr (ver) 8 4) " guru.")

--
Post by Apteryx
Post by Marco
Post by Mario Scavroni
proiezioni in dxb,
meglio usare solprof
Il problema è che solfprof ti crea una vista 2d nello spazio carta e là
rimane. il dxb non lo scarterei con tanta decisione, il più delle volte
risolve (egregiamente) molti problemi quindi permette tante soluzioni.
Post by Marco
Post by Mario Scavroni
angoli specifici di visuale per ottenetre l'isometrica.
ci sono gli appositi comandi
con il comando VPOINT (pvista nella versione italiana) assegna le terne di
ISOMETRICA vpoint 1,1,1 (angoli a 120°)
DIMETRICA vpoint 2.192,1,1 (angoli a 130/130/100)
TRIMETRICA vpoint 6,4.83,4 (angoli a 130/120/110)
OBLIQUA MONOMETRICA
vpoint 0.57735,1,1.1547 (angoli 90/120/150)
vpoint 1,1,1.41421 (angoli a 90/135/135)
Ma è sempre una scimmiottatura per le regole vere della geometria
descrittiva occore utilizzare software prodotti da terze parti o da
dipartimenti universitari tipo axo e/o cartesio dello iuav. fai una bella
ricerca sul web.
Mario Scavroni
2005-06-12 19:52:06 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Mario Scavroni
proiezioni in dxb,
meglio usare solprof
Post by Mario Scavroni
angoli specifici di visuale per ottenetre l'isometrica.
ci sono gli appositi comandi
C'è tutto, ma non è di questo che si stava parlando....

Mario Scavroni
ale
2005-06-14 05:25:38 UTC
Permalink
Sul sito (o pagina personale) del prof. Trevisan di Venezia, IUAV, trovi due
programmi:
AXO10, lo si usava sotto dos con dxf fino alla versione 12
Cartesio, più evoluto su windows.
Sono programmi free che ti consentono di importare un dxf (con molte
limitazioni) e trasformarlo in proiezioni dimetriche, trimetriche,
cavaliere, ecc....
--
Saluti
arch. Alessandro Miele
staff of www.cadlandia.com
Loading...