Post by ApteryxPost by Marcomeglio usare solprof
Il problema è che solfprof ti crea una vista 2d nello spazio carta e là
rimane. il dxb non lo scarterei con tanta decisione, il più delle volte
risolve (egregiamente) molti problemi quindi permette tante soluzioni.
Solfprof non crea una vista 2d nello spazio carta ma la crea nello spazio
modello nella vista della finestra attiva.
Dxb ti spezza tutti gli archi e l'oggetto risultante è di difficile
manutenzione, mentre solprof ti crea ellissi perfettamente isometriche.
Io parlo esclusivamente di assonometria Isometrica,
Iso significa uguale, cioè con i tre assi a 120 gradi.
Dai una occhiata ai due disegni nell'indirizzo sotto,
sono stati fatti quasi esclusivamente con comandi 2D
in Assonometria Isometrica.
Ciao.
--
Marc'Antonio Alessi
http://xoomer.virgilio.it/alessi
(strcat "NOT a " (substr (ver) 8 4) " guru.")
--
Post by ApteryxPost by Marcomeglio usare solprof
Il problema è che solfprof ti crea una vista 2d nello spazio carta e là
rimane. il dxb non lo scarterei con tanta decisione, il più delle volte
risolve (egregiamente) molti problemi quindi permette tante soluzioni.
Post by MarcoPost by Mario Scavroniangoli specifici di visuale per ottenetre l'isometrica.
ci sono gli appositi comandi
con il comando VPOINT (pvista nella versione italiana) assegna le terne di
ISOMETRICA vpoint 1,1,1 (angoli a 120°)
DIMETRICA vpoint 2.192,1,1 (angoli a 130/130/100)
TRIMETRICA vpoint 6,4.83,4 (angoli a 130/120/110)
OBLIQUA MONOMETRICA
vpoint 0.57735,1,1.1547 (angoli 90/120/150)
vpoint 1,1,1.41421 (angoli a 90/135/135)
Ma è sempre una scimmiottatura per le regole vere della geometria
descrittiva occore utilizzare software prodotti da terze parti o da
dipartimenti universitari tipo axo e/o cartesio dello iuav. fai una bella
ricerca sul web.