giaconet73
2010-10-25 17:29:01 UTC
Ciao a tutti.
Premetto (ma si capirà tra poco) che sono un niubbone da paura con
AUTOCAD. Del resto non lo utilizzo quasi mai, se non per modificare
leggermente cose fatte da altri ben più esperti.
Ecco la mia domanda. Come si fa a piazzarsi su un determinato piano nello
spazio in modo che quello sia il piano attivo di disegno?
Mi spiego meglio con un esempio: immaginiamo di disegnare una stanza in
pianta. Molto semplificando faremo "linea [0,0,0] [200,0,0]
[200,100,0][0,100,0] [0,0,0]". Chiaramente abbiamo disegnato sul piano XY
con quota Z=0.
Adesso immaginiamo di voler disegnare una linea all'interno della stanza
ma a quota Z=100. Ovviamente posso sempre dare il comando linea
[50,50,100] [100,50,100], ma se volessi disegnarla con il mouse come
faccio ad alzare il "piano attivo" a quota 100?
E se volessi, ad esempio, disegnare la parte laterale di una parete e
quindi mi volessi mettere sul piano YZ a quota X=200?
E ancora, se avessi una parete "obliqua" (linea [0,0,0] [50,50,0]) e
volessi disegnare sul piano di quella parete (determinato da Z più X=Y)
sempre usando il mouse, impostando cioè quel piano come "piano di disegno"
lo posso fare?
Grazie a tutti per l'aiuto
giaconet
Premetto (ma si capirà tra poco) che sono un niubbone da paura con
AUTOCAD. Del resto non lo utilizzo quasi mai, se non per modificare
leggermente cose fatte da altri ben più esperti.
Ecco la mia domanda. Come si fa a piazzarsi su un determinato piano nello
spazio in modo che quello sia il piano attivo di disegno?
Mi spiego meglio con un esempio: immaginiamo di disegnare una stanza in
pianta. Molto semplificando faremo "linea [0,0,0] [200,0,0]
[200,100,0][0,100,0] [0,0,0]". Chiaramente abbiamo disegnato sul piano XY
con quota Z=0.
Adesso immaginiamo di voler disegnare una linea all'interno della stanza
ma a quota Z=100. Ovviamente posso sempre dare il comando linea
[50,50,100] [100,50,100], ma se volessi disegnarla con il mouse come
faccio ad alzare il "piano attivo" a quota 100?
E se volessi, ad esempio, disegnare la parte laterale di una parete e
quindi mi volessi mettere sul piano YZ a quota X=200?
E ancora, se avessi una parete "obliqua" (linea [0,0,0] [50,50,0]) e
volessi disegnare sul piano di quella parete (determinato da Z più X=Y)
sempre usando il mouse, impostando cioè quel piano come "piano di disegno"
lo posso fare?
Grazie a tutti per l'aiuto
giaconet
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it