Discussione:
[AUTOCAD] Spostare il piano di disegno
(troppo vecchio per rispondere)
giaconet73
2010-10-25 17:29:01 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Premetto (ma si capirà tra poco) che sono un niubbone da paura con
AUTOCAD. Del resto non lo utilizzo quasi mai, se non per modificare
leggermente cose fatte da altri ben più esperti.

Ecco la mia domanda. Come si fa a piazzarsi su un determinato piano nello
spazio in modo che quello sia il piano attivo di disegno?
Mi spiego meglio con un esempio: immaginiamo di disegnare una stanza in
pianta. Molto semplificando faremo "linea [0,0,0] [200,0,0]
[200,100,0][0,100,0] [0,0,0]". Chiaramente abbiamo disegnato sul piano XY
con quota Z=0.

Adesso immaginiamo di voler disegnare una linea all'interno della stanza
ma a quota Z=100. Ovviamente posso sempre dare il comando linea
[50,50,100] [100,50,100], ma se volessi disegnarla con il mouse come
faccio ad alzare il "piano attivo" a quota 100?

E se volessi, ad esempio, disegnare la parte laterale di una parete e
quindi mi volessi mettere sul piano YZ a quota X=200?

E ancora, se avessi una parete "obliqua" (linea [0,0,0] [50,50,0]) e
volessi disegnare sul piano di quella parete (determinato da Z più X=Y)
sempre usando il mouse, impostando cioè quel piano come "piano di disegno"
lo posso fare?

Grazie a tutti per l'aiuto

giaconet
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GUM
2010-10-25 17:32:08 UTC
Permalink
Post by giaconet73
lo posso fare?
puoi fare tutto quello che chiedi
cerca nell'help in linea la parola UCS
vedrai che troverai tutto li
ciao ciao

PS: scusa per la risposta frettolosa, ma sono di passaggio e sono su
un pc dove non ho autocad e quindi non riesco a ricordare bene la
sintassi esatta dei comandi

____________________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
____________________________________________________________________
togli X1Y2Z3 per rispondere
giaconet73
2010-10-25 17:43:44 UTC
Permalink
Post by GUM
puoi fare tutto quello che chiedi
cerca nell'help in linea la parola UCS
vedrai che troverai tutto li
ciao ciao
PS: scusa per la risposta frettolosa, ma sono di passaggio e sono su
un pc dove non ho autocad e quindi non riesco a ricordare bene la
sintassi esatta dei comandi
Grazie!!!!
Don't worry per la fretta, anzi.
Mi metto un po' a studiare, ma già dalle prime cose che ho letto non
dovrebbe essere tanto difficile.

Bye

giaconet
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giaconet73
2010-10-25 21:04:09 UTC
Permalink
Post by GUM
puoi fare tutto quello che chiedi
cerca nell'help in linea la parola UCS
vedrai che troverai tutto li
ciao ciao
Ci ho giocato un po' e la cosa che mi è sembrata più immediata è l'UCS a 3
punti. Faccio prima un po' di orbit3D, poi UCS a 3 punti e mi scelgo gli
assi. Funziona tutto molto bene, tutto ad eccezione degli elementi di
testo: quando li inserisco apparentemente nel piano 2D sono dove devono
essere, se ruoto il disegno in 3D sono anni luce lontani dal "piano di
lavoro"... :-O
Da cosa dipende?

Grazie cmq

giaconet
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
stef@no
2010-10-26 07:05:12 UTC
Permalink
Post by giaconet73
Ci ho giocato un po' e la cosa che mi è sembrata più immediata è l'UCS a 3
punti...
se cerchi tra le barre dei comandi, ne esiste una per l'ucs che con un
clic ti mette sul piano che desideri.
--
ciao
Stefano
Loading...