Discussione:
AutoCAD: Proteggere un disegno?
(troppo vecchio per rispondere)
Manliolog
2006-01-04 18:05:57 UTC
Permalink
Si può proteggere un disegno per impedire che altri possano modificarlo, o
usarne alcune parti?

Credo che non lo si può rendere completamente inattaccabile, ma almeno
complicare la vita a chi volesse manipolarlo.

So che esiste un AutoCAD Viewer, ma purtroppo non lo posso imporre...

Grazie
frank
2006-01-05 09:24:53 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Si può proteggere un disegno per impedire che altri possano modificarlo, o
usarne alcune parti?
Ciao.

Premetto che dipende da ciò che disegni, dal rapporto che hai col
ricenvente, dal fatto che valuterai se valga o meno la pena cercare questi
meccanismi di blocco.

Se devi consegnare un DWG, per quanto bloccato (lockato, frozato ecc. :-)),
se il tuo ricevente non è un incompetente il file è accessibile.
Puoi rendere la vita difficile al tuo destinatario stampando un DXB,
importarlo e risalvarlo in DWG. In questo caso perdi gli stili ma il DWG è
proprio un casino. Meno cattivo è esplodere quote, polilinee e retini.

Diversamente ti consiglio di stampare e inviare un TIFF o un PLT o un PDF.
Il primo è convertibile solo con programmi di raddrizzamento da raster, i
secondi sono vettoriali e importabili solo con alcune astuzie. Ma in tutti i
casi il risultato finale indurrebbe ancora il dubbio che ridisegnare il
tutto possa essere comunque conveniente.

Ciao
frank
sys-man
2006-01-05 12:56:17 UTC
Permalink
Post by frank
Diversamente ti consiglio di stampare e inviare un TIFF o un PLT o un
PDF. Il primo è convertibile solo con programmi di raddrizzamento da
raster, i secondi sono vettoriali e importabili solo con alcune
astuzie. Ma in tutti i casi il risultato finale indurrebbe ancora il
dubbio che ridisegnare il tutto possa essere comunque conveniente.
Ciao
frank
ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO !!
Manliolog
2006-01-09 19:05:11 UTC
Permalink
Ciao
Ti ringrazio dei consigli.
Post by frank
Post by Manliolog
Si può proteggere un disegno per impedire che altri possano modificarlo,
o usarne alcune parti?
Ciao.
Premetto che dipende da ciò che disegni, dal rapporto che hai col
ricenvente, dal fatto che valuterai se valga o meno la pena cercare questi
meccanismi di blocco.
Se devi consegnare un DWG, per quanto bloccato (lockato, frozato ecc.
:-)), se il tuo ricevente non è un incompetente il file è accessibile.
Puoi dirmi cos'è "lockato, frozato"?
Ho cercato in AutoCAD 2004, ma non ho trovato niente del genere.
Post by frank
Puoi rendere la vita difficile al tuo destinatario stampando un DXB,
importarlo e risalvarlo in DWG.
Non ho trovato neanche il DXB, potresti precisare?

Grazie e ciao
Post by frank
In questo caso perdi gli stili ma il DWG è proprio un casino. Meno cattivo
è esplodere quote, polilinee e retini.
Diversamente ti consiglio di stampare e inviare un TIFF o un PLT o un PDF.
Il primo è convertibile solo con programmi di raddrizzamento da raster, i
secondi sono vettoriali e importabili solo con alcune astuzie. Ma in tutti
i casi il risultato finale indurrebbe ancora il dubbio che ridisegnare il
tutto possa essere comunque conveniente.
Ciao
frank
Apteryx
2006-01-09 22:11:11 UTC
Permalink
Post by Manliolog
Puoi dirmi cos'è "lockato, frozato"?
Ho cercato in AutoCAD 2004, ma non ho trovato niente del genere.
Immagino siano i termini inglesi per descrivere azioni quali il "blocca" ed
il "congela"
Post by Manliolog
Non ho trovato neanche il DXB, potresti precisare?
Il dxb è una particolare formato realizzato stampando su file attraverso
l'omonimo plotter (si installa coll'apposita funzione di aucad) consente
viste 2d di un qualunque disegno, posizionando su un unico layer e non
ricorda le proprietà di nulla, ovviamente una volta ottenuto il dxb puoi
farlo diventare un dwg semplicemete importantodolo all'interno di un nuovo
disegno (_dxbin) e poi scalarlo alle giuste dimensioni.

In sintesi, non esiste un metodo sicuro per proteggere un dwg, al limite si
può solamente complicare la vita a colui che cercherà di impossessarsene,
fornendolo ad esempio in formati diversi (pdf, dwf, ecc) o come un dwg che
sia difficile utilizzare immediatamente (dxb, dwg esploso ecc).

IMHO è meglio tutelarsi in altri modi, se per caso si tratta si un concorso
è sufficiente apporre il timbro postale sulle tavole stampate, se è un
privato o un professionista, beh puoi solo complicargli la vita. Però la mia
esperienza mi porta a dire che non ci sono poi tanti coccodrilli lì fuori,
il più delle volte si tratta di gente che ne ha bisogno esclusivamente per
il proprio archivio.

liber
2006-01-08 18:14:17 UTC
Permalink
direi che Fabrizio Battistini ha un ottimo software per proteggere i file di autocad, anche se personalmente ne preferivo una vecchia versione oramai abbandonata dall'autore, cmq il software è ottimo da provar

--
liber

-----------------------------------------------------------------------
View this thread: http://www.itsistemi.net/viewtopic-748787.htm

Inviato via http://www.itsistemi.ne
a***@gmail.com
2006-01-09 09:16:42 UTC
Permalink
C'e' una alternativa, ed e' usare microstation (formato dgn) con high
encryption; puoi assegnare ad ogni utente separatamente i privilegi per
visualizzare, stampare, e nulla piu'.
Il file e' visibile poi con Bentley View (gratuito) di cui puoi inviare
il link.
Un paio di anni fa la Bentley ha lanciato in grande stile questa
tecnologia rilasciando un disegno criptato con un premio a chi lo
avesse sbloccato e nessuno ci e' riuscito. Il formato PDF offre
qualcosa di simile ma mi risulta che ci siano dei sistemi per forzare
la codifica, inoltre non c'e' una piena fedelta' tra i due formati (dgn
e' paticamente un superset di dwg e quindi ogni feature di dwg ha il
suo corrispondente in dgn)

Tra l'altro e' un ottimo sistema per verificare in ogni caso che il
disegno sia il tuo (una volta firmato, ogni modifica invalida la firma,
per cui se ti arriva un disegno indietro in cui l'utente dice che c'e'
qualcosa di sbagliato, se la firma non e' piu' valida sono cavoli
suoi).
Loading...