Discussione:
Autocad: come si misura il perimetro? :-)
(troppo vecchio per rispondere)
Maurizio
2007-03-14 15:24:33 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Scusate la domanda banale, ma generalmente non utilizzo software di CAD.

Ho la piantina in 2D della mia casa in Autocad.
La mia casa è 'attaccata' ad un'altra casa, ne condivide un lato:

2____1____
| | |
| CM | CA |
|____|____|
3 4

CM è Casa Mia, CA è Casa di un Altro. :-)

Ora... vorrei calcolare la lunghezza [1-2] + [2-3] + [3-4].
Cioè il perimetro esterno della mia casa, senza il lato condiviso [1-4].

Menù Strumenti --> Interroga --> Area (Perimetro potevano aggiungerlo!).
Clicko su [1], poi su [2], poi su [3], quindi su [4], infine tasto dx.
Risultato: mi dà, almeno così mi pare, (l'area e) il perimetro
*complessivo*, cioè comprensivo del lato condiviso. Perché? :-/

Capisco che per calcolare l'area deve obbligatoriamente chiudere il
poligono, ma possibile non si possa calcolare la lunghezza complessiva
di una serie di lati contigui in autocad?

Certo, dal risultato potrei sottrarre il lato condiviso, ma se autocad
non permette di fare una cosa così banale, è un vero scandalo! :o)

Molto più probabilmente, c'è qualcosa che mi sfugge: si può calcolare
quella distanza, senza dover calcolare anche l'area, e senza dover fare
io la somma delle varie distanze prese singolarmente?

Grazie e scusate la banalità.
Maurizio

ps. capisco che per calcolare il "perimetro" sia necessario un poligono
chiuso, ma allora cosa devo usare per fare quel che chiedo? "Distanza"
calcola solo la distanza tra due punti e stop: non c'è modo di fargli
calcolare la distanza tra n punti?
exp555
2007-03-14 15:39:59 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Capisco che per calcolare l'area deve obbligatoriamente chiudere il
poligono, ma possibile non si possa calcolare la lunghezza complessiva
di una serie di lati contigui in autocad?
Ricopia il perimetro che ti interessa con una polilinea, poi clicca due
volte sull'oggetto e leggerai la lunghezza nelle Proprietà.
exp555
2007-03-14 15:41:09 UTC
Permalink
Post by exp555
Ricopia il perimetro che ti interessa con una polilinea,
ehm... più che ricopia, sovrascrivi ;-)
Maurizio
2007-03-14 15:47:47 UTC
Permalink
Post by exp555
Ricopia il perimetro che ti interessa con una polilinea, poi clicca due
volte sull'oggetto e leggerai la lunghezza nelle Proprietà.
Uh, già... non ci avevo pensato. :-)
Però continuo a non capire perché non potevano aggiungere un comando
simile a DIST, ma con un numero di punti non noto a priori...

Grazie :)
Maurizio
Stefano
2007-03-14 16:01:27 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Post by exp555
Ricopia il perimetro che ti interessa con una polilinea, poi clicca due
volte sull'oggetto e leggerai la lunghezza nelle Proprietà.
Uh, già... non ci avevo pensato. :-)
Però continuo a non capire perché non potevano aggiungere un comando
simile a DIST, ma con un numero di punti non noto a priori...
Pensa che Solidworks (e altri...) se selezioni una serie di linee o cerchi o
curve comunque nello spazio ti da' la lunghezza totale nella statusbar
senza nessun comando...
Sono quelle mancanze ataviche che AutoCAD si porta dietro dalle versioni
MSDOS.
Maurizio
2007-03-14 16:19:11 UTC
Permalink
Post by Stefano
Pensa che Solidworks (e altri...) se selezioni una serie di linee o cerchi o
curve comunque nello spazio ti da' la lunghezza totale nella statusbar
senza nessun comando...
Sono quelle mancanze ataviche che AutoCAD si porta dietro dalle versioni
MSDOS.
Trovo strana la cosa perché sono cose che si possono programmare in più
o meno cinque secondi. Quindi non è che AutoCAD non ha una tale opzione
per una qualche importante decisione progettuale. Personalmente,
comunque, sin da quando provai Rhino (1.0), se devo fare qualche piccolo
disegno in 3D non ho dubbi su quale utilizzare tra i due programmi...
Solidworks sembra ancora più semplice e completo, vedrò di provarlo.

Ciao.
Maurizio
Stefano
2007-03-15 12:30:52 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Trovo strana la cosa perché sono cose che si possono programmare in più
o meno cinque secondi. Quindi non è che AutoCAD non ha una tale opzione
per una qualche importante decisione progettuale. Personalmente,
comunque, sin da quando provai Rhino (1.0), se devo fare qualche piccolo
disegno in 3D non ho dubbi su quale utilizzare tra i due programmi...
Solidworks sembra ancora più semplice e completo, vedrò di provarlo.
Beh, Solidworks e' una cosina un po' piu' complessa.
E' uno dei CAD solidi parametrici 3D piu' diffusi. Bisogna vedere di preciso
quali sono le tue necessita' e, soprattutto, il suo costo non e' irrilevante
(a livello pero' di un AutoCAD non LT).
Se fai qualche semplice disegno e qualche superficie semplice 3D , Rhino e
Autocad LT sono l'accoppiata migliore.
Se invece t'interessa la progettazione di macchine o di assiemi con analisi
cinematiche e (volendo) strutturali, una progettazione parametrica completa
e flessibile, le messe in tavola automatiche, insomma, un vero 3D
professionale (come Inventor, ProE, SolidEdge e altri), allora puoi provare.
s

arri
2007-03-14 16:51:03 UTC
Permalink
Total the lengths of selected arcs, circles, ellipses, lines, lwpolylines,
polylines, and/or splines

http://www.jefferypsanders.com/ADDLEN.lsp
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio
2007-03-14 18:01:54 UTC
Permalink
Post by arri
Total the lengths of selected arcs, circles, ellipses, lines, lwpolylines,
polylines, and/or splines
http://www.jefferypsanders.com/ADDLEN.lsp
quindi si possono definire nuovi comandi? questo cambia tutto :-)

Ciao e grazie.
Maurizio
arri
2007-03-14 18:07:58 UTC
Permalink
prego ;)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio
2007-03-14 18:38:42 UTC
Permalink
Post by arri
Total the lengths of selected arcs, circles, ellipses, lines, lwpolylines,
polylines, and/or splines
http://www.jefferypsanders.com/ADDLEN.lsp
Allora, l'ho caricato, dalla console scrivo "addlen", seleziono le
polilinee, mi riconosce (me lo dice in italiano) che ho selezionato n
oggetti, clicko col tasto destro, ma...

"
È richiesto un punto o la parola chiave di un'opzione.
; errore: Funzione annullata
"

Se uso delle linee, invece, funziona egregiamente. Purtroppo non conosco
quel linguaggio (è LISP?) per capire dov'è l'errore... :(

Probabilmente è la definizione di getPoly() che non va...

Ciao.
Maurizio
Maurizio
2007-03-14 18:52:40 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Probabilmente è la definizione di getPoly() che non va...
Non so se essere contento per aver trovato la soluzione, oppure piangere
perché mi sembra una soluzione dai risvolti tremendi :) per chi scrive
questo genere di script.

In pratica mi è bastato sostituire "Object" con "Oggetto" oppure "O"
nella definizione di getPoly() e ora funziona anche con le polilinea.

Insomma: un problema di *traduzione* dei comandi! E' un po' come se un
programmatore PHP dovesse scrivere 'print' se il motore PHP è inglese, e
'stampa' se esistesse una versione del motore PHP italiana! Possibile?

Questa cosa dei comandi differenti in varie lingue mi ricorda una
vecchia politica della Microsoft... insomma, AutoCAD è divertentissimo:
ogni volta mi lascia sempre un po' più perplesso di prima. :-D

Ciao.
Maurizio
arri
2007-03-14 19:01:48 UTC
Permalink
Post by Maurizio
In pratica mi è bastato sostituire "Object" con "Oggetto" oppure "O"
Maurizio
basta far precedere l'underscore al comando inglese e funziona per tutte
le versioni localizzate (in questo caso italiana) di AutoCAD


"Object"

"_Object"
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio
2007-03-14 19:43:54 UTC
Permalink
Post by arri
Post by Maurizio
In pratica mi è bastato sostituire "Object" con "Oggetto" oppure "O"
basta far precedere l'underscore al comando inglese e funziona per tutte
le versioni localizzate (in questo caso italiana) di AutoCAD
Eh, a saperlo... ;-)
Quindi è, diciamo così, un 'errore' del programmatore, che non ha
"internazionalizzato" lo script. Giusto per la cronaca, ho dovuto
aggiungere l'underscore anche al "lengthen" presente in getArc().
'area' ha funzionato solo perché si dice così anche in italiano :)

Ciao.
Maurizio

ps. "EmiCAD": 50 euro per un scriptino che non fa altro che spostare
oggetti sui piani? quasi quasi imparo a programmare in LISP, faccio un
programma simile e lo rilascio come free software! :)
Francesco B.
2007-03-15 00:26:51 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Uh, già... non ci avevo pensato. :-)
Però continuo a non capire perché non potevano aggiungere un comando
simile a DIST, ma con un numero di punti non noto a priori...
In questo modo funziona il comando area.
Oltre all'area ti restituisce anche il perimetro
--
Ciao da Francesco B.
Loading...