Discussione:
Archicad e Revit. Quale il migliore?
(troppo vecchio per rispondere)
Gunther II
2004-10-30 19:16:23 UTC
Permalink
Limiti di Archicad:

Curva di apprendimento molto bassa
Rendering soddisfacenti ma meglio se si eseguono con Artlantis
I problemi sorgono quando si vuole progettare un pò fuori dagli "schemi"
tradizionali.
Gli add-onn migliorano in parte ma non è possibile modellare tutto o
realizzare coperture particolari.
Libreria in gdl e limitata


Ho appena visto Revit 6.1. Alcune considerazioni:

Da l'idea di essere molto più tecnico di Archicad (ma è una impressione che
probabilmente non ha nessun fondamento.

Ottima integrazioni con abachi, layout tavola, sezioni

Domanda?
Come sono i rendering e le opzioni per ottenerne alcuni di buon livello,
sono soddisfacenti?
Se volessi creare una porta a forma di arco (tanto per fare un esempio) è
possibile?
Posso creare tutti i tipi di serramenti, coperture, solai (forme) che
desidero?

Gli oggetti come sedute, lampade ed arredi in genere, sono presenti ed è
possibile modificarli o crearne di altri?

Non vorrei che fosse solo un sw che non si "occupi" anche degli interni.
Archicad lo fa. E' un pò limitato ma si riesce.

Mi potreste dire: " revit è compatibile col dwg, ti prendi i simboli che
vuoi e li importi"
Ok ma è fornito di una propria libreria?

In ultimo ma altrettanto importante: come si setta la scala di lavoro e di
stampa? Non ditemi che è come il solito Autocad.

Vi ringrazio per tutte le risposte.
--
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondermi, TOGLIMI
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Luca Spinazzola
2004-10-30 23:16:03 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Come sono i rendering e le opzioni per ottenerne alcuni di buon livello,
sono soddisfacenti?
Nella media, meglio usare Viz o Max
Post by Gunther II
Se volessi creare una porta a forma di arco (tanto per fare un esempio) è
possibile?
Nessun problema
Post by Gunther II
Posso creare tutti i tipi di serramenti, coperture, solai (forme) che
desidero?
con in generatore parametrico di famiglie, dalla versione 6 e' anche piu'
semplice inserire i parametri
Post by Gunther II
Gli oggetti come sedute, lampade ed arredi in genere, sono presenti ed è
possibile modificarli o crearne di altri?
certo
Post by Gunther II
Non vorrei che fosse solo un sw che non si "occupi" anche degli interni.
Archicad lo fa. E' un pò limitato ma si riesce.
Mi potreste dire: " revit è compatibile col dwg, ti prendi i simboli che
vuoi e li importi"
100% compatibile
Post by Gunther II
Ok ma è fornito di una propria libreria?
si, se non ti basta puoi attingere su augi .org
Post by Gunther II
In ultimo ma altrettanto importante: come si setta la scala di lavoro e di
stampa? Non ditemi che è come il solito Autocad.
tasto dx nella finestra, proprietà, modifichi il valore di scala a piacere,
poi fai un drag & drop sulla tavola e il gioco e' fatto, altro che Autocad
Post by Gunther II
Vi ringrazio per tutte le risposte.
prego
Gunther II
2004-10-31 00:45:44 UTC
Permalink
Post by Luca Spinazzola
Post by Gunther II
Come sono i rendering e le opzioni per ottenerne alcuni di buon
livello, sono soddisfacenti?
Nella media, meglio usare Viz o Max
Post by Gunther II
Se volessi creare una porta a forma di arco (tanto per fare un
esempio) è possibile?
Nessun problema
Post by Gunther II
Posso creare tutti i tipi di serramenti, coperture, solai (forme) che
desidero?
con in generatore parametrico di famiglie, dalla versione 6 e' anche
piu' semplice inserire i parametri
Post by Gunther II
Gli oggetti come sedute, lampade ed arredi in genere, sono presenti
ed è possibile modificarli o crearne di altri?
certo
Post by Gunther II
Non vorrei che fosse solo un sw che non si "occupi" anche degli
interni. Archicad lo fa. E' un pò limitato ma si riesce.
Mi potreste dire: " revit è compatibile col dwg, ti prendi i simboli
che vuoi e li importi"
100% compatibile
Post by Gunther II
Ok ma è fornito di una propria libreria?
si, se non ti basta puoi attingere su augi .org
Ti ringrazio. Non ho ancora provato ma penso che utilizzando l'accoppiata
Archicad-ArtLantis, i rendering siano migliori di Revit ma non è questo il
problema.
In fondo ho visto che Revit è molto più "leggero" di Archicad e
l'interfaccia è organizzata molto bene.
Ho apprezzato tantissimo la possibilità di creare delle tavole in modo
immediato o di utilizzare la simbologia secondo le norme.

Sei sicuro che il sito è www.augi.org?? Mi pare che non ci sia nulla.

Diciamo che revit integra molte funzioni che su Archicad sono rappresentati
da Add-on.
Ma come la mettiamo per la sistemazione dei rivestimento come le piastrelle.
C'è un comando per la gestione dell'orientamento e per la creazione di
fasce, etc...

Difetti che hai trovato (stiamo parlando della 6.1)??

Grazie
--
Post by Luca Spinazzola
Post by Gunther II
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondermi, TOGLIMI
Post by Luca Spinazzola
Post by Gunther II
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Luca Spinazzola
2004-10-31 08:08:47 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Sei sicuro che il sito è www.augi.org?? Mi pare che non ci sia nulla.
www.augi.com
Post by Gunther II
Diciamo che revit integra molte funzioni che su Archicad sono
rappresentati
da Add-on.
Ma come la mettiamo per la sistemazione dei rivestimento come le piastrelle.
C'è un comando per la gestione dell'orientamento e per la creazione di
fasce, etc...
Se vuoi raggiungere un risultato solo grafico puoi utilizzare il comando
dividi regione che suddivide tramite una spezzata una qualunque superficie.
Con il comando dipingi assegni il materiale con l'opportuno orientamento
alle varie superfici.
Se invece vuoi avere anche un computo si possono creare degli strati di
piastrelle affiancati al muro.
Post by Gunther II
Difetti che hai trovato (stiamo parlando della 6.1)??
non consente di inserire oggetti ole

non ha ancora una gestione ottimizzata delle tabelle

non c'e' il comando scala di autocad
Gunther II
2004-10-31 12:47:03 UTC
Permalink
Luca Spinazzola wrote:
[cut]
Post by Luca Spinazzola
non c'e' il comando scala di autocad
Ti puoi spiegare meglio. Mi pare che sia molto meno laborioso imposare una
scala in revit piuttosto che con Autocad.
--
Post by Luca Spinazzola
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondermi, TOGLIMI
Post by Luca Spinazzola
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Marco_F
2004-10-31 13:05:52 UTC
Permalink
Post by Gunther II
[cut]
Post by Luca Spinazzola
non c'e' il comando scala di autocad
Ti puoi spiegare meglio. Mi pare che sia molto meno laborioso imposare una
scala in revit piuttosto che con Autocad.
Forse si riferiva al fattore di scala per ridurre o ingrandire un oggetto,
non alla scala per salire o scendere di un piano.... ;-)
ciao
Marco
Luca Spinazzola
2004-10-31 15:27:57 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Forse si riferiva al fattore di scala per ridurre o ingrandire un oggetto,
non alla scala per salire o scendere di un piano.... ;-)
ciao
Marco
Esatto.
Gunther II
2004-10-31 16:37:20 UTC
Permalink
Post by Luca Spinazzola
Post by Marco_F
Forse si riferiva al fattore di scala per ridurre o ingrandire un
oggetto, non alla scala per salire o scendere di un piano.... ;-)
ciao
Marco
Esatto.
Dove sta il problema?

se devo stampare una tavola con delle piante in 1:100 ma all'interno voglio
inserire dei dettagli in 1:5 o 1:10, non posso farlo?
--
Post by Luca Spinazzola
Post by Marco_F
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondermi, TOGLIMI
Post by Luca Spinazzola
Post by Marco_F
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
donger
2004-10-31 17:11:33 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Ma come la mettiamo per la sistemazione dei rivestimento come le piastrelle.
C'è un comando per la gestione dell'orientamento e per la creazione di
fasce, etc...
Scusa la domanda, ma in Archicad con che risolvi... con ArchiTiles?
Mi sembra incredibile che non si possano ottenere retini nel 3D (ma
forse sono io che non conosco il modo)...
--
bye
donger
Aniello Annunziata
2004-10-31 17:44:31 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Sei sicuro che il sito è www.augi.org?? Mi pare che non ci sia nulla.
www.rugi.org
www.revitcity.com

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Aniello Annunziata
2004-10-31 17:44:33 UTC
Permalink
Post by Gunther II
C'è un comando per la gestione dell'orientamento e per la creazione di
fasce, etc...
Certamente, permette la creazione di fasce e scanalature, la creazione
dimuri con stratigrafie, anche differenti in prospetto.

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Aniello Annunziata
2004-10-31 17:44:36 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Difetti che hai trovato (stiamo parlando della 6.1)??
Ce ne sono
Uno è, per esempio, l'impossibilità di scavare nelle topografie.
Pensa, per esempio, ad un garage scavato in una montagna, avrà solo un
lato aperto, ed avrà terreno sopra e sotto. Con gli strumenti di Revit
si può solo scavare il terreno in modo che sia sotto e dietro il
garage, ma non si riesce ad inserire il terreno sopra.
Ce ne sono anche altri, ma ora non mi vengono.

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Aniello Annunziata
2004-10-31 17:44:27 UTC
Permalink
In data astrale Sat, 30 Oct 2004 19:16:23 GMT, Gunther II ha scritto:

Ti riassumo in una semplice espressione, che ormai ripeto sempre più
spesso, perchè me ne sono profondamente convinto.
ArchiCAD è un software di disegno architettonico, Revit è un software
di progettazione architettonica.
Con ArchiCAD sei abituato a geometrizzare una idea che hai già
sviluppato in testa (o su carta), con Revit, inizi con lo schizzo di
ciò che vuoi creare, partendo dai volumi, per finire alle forme ed
alle aperture e, come ultimo passo, estrai gli esecutivi, ma anche gli
abachi, dei listati utili per i computi, e ti permette anche di
gestire lo sviluppo (fasi) dell'edificio virtuale.
Post by Gunther II
Come sono i rendering e le opzioni per ottenerne alcuni di buon livello,
sono soddisfacenti?
Il motore di rendering è AccuRender, permette il Raytracing ed il
Radiosity, è un motore di ottimo livello, dotato di parametri
sufficienti per ottenere risultati di ottimo livello, sicuramente,
IMHO, superiore ad ArtLantis (ed a quello interno di ArchiCAD)
Post by Gunther II
Se volessi creare una porta a forma di arco (tanto per fare un esempio) è
possibile?
Certamente, se non c'è già la famiglia porta ad arco, ne avvii una
nuova e per via grafica puoi definire la tua porta parametrica con
poche difficoltà.
Post by Gunther II
Posso creare tutti i tipi di serramenti, coperture, solai (forme) che
desidero?
Si, è dotato di un ottimo modellatore solido, che nella versione 7 è
stato ulteriormente potenziato. Non mi è mai capitato di pensare ad un
qualcosa di irrealizzabile.
Post by Gunther II
Gli oggetti come sedute, lampade ed arredi in genere, sono presenti ed è
possibile modificarli o crearne di altri?
C'è una libreria, però noin penso che sia estesa come quella di
ArchiCAD, soprattutto tenendo conto che per ArchiCAD ci sono anche
librerie di terze parti disponibili, ma la differenza con ArchiCAD è
che la costruzione di un elemento di libreria avviene per via grafica,
disegnando l'elemento, ed, eventualmente, introducendo parametri che
poi possono essere modificati all'inserimento.
Post by Gunther II
Non vorrei che fosse solo un sw che non si "occupi" anche degli interni.
Archicad lo fa. E' un pò limitato ma si riesce.
Forse gli interni non sono il punto forte di Revit, ma anche per
quelli Revit non fa brutta figura.
Post by Gunther II
In ultimo ma altrettanto importante: come si setta la scala di lavoro e di
stampa? Non ditemi che è come il solito Autocad.
Per quanto riguarda le unità di misura, si settano all'impostazione
del progetto, per la scala, invece, ogni vista ha come parametri la
scala ed il livello di dettaglio (basso, medio, alto), oltre alla
disciplina (Architettonico, Strutturale, di Coordinazione). Così puoi
avere due piante del primo livello, una a scala 1:200, ed una a scala
1:50. Quando si inseriscono nelle tavole, compariranno già nella scala
di stampa giusta, l'utente non ha bisogno di importarsi della scala di
stampa, se ne occupa il software.

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
tigers
2004-11-02 07:53:05 UTC
Permalink
[snip]

So che non sarebbe quello che hai chiesto, ma come alternativa economica
potresti guardare Archline. L'unica pecca sarebbe un programma che e' ancora
giovane (e che per la verita' sembra non voglia saperne di maturare...) e
un'assistenza italiana scarsissima e succube della casa madre.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra le
più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Loading...