Discussione:
Post Script (autocad)
(troppo vecchio per rispondere)
lullaby
2004-05-17 08:54:18 UTC
Permalink
che differenza c'e' tra il Level 1, il Level 1 plus e il Level 2?
grazie
sverre crag
2004-05-17 09:30:51 UTC
Permalink
Post by lullaby
che differenza c'e' tra il Level 1, il Level 1 plus e il Level 2?
grazie
level 1 non supporta i colori
level 1 plus li supporta
level 2 li supporta e produce un file piu` compatto

bye
sverre
lullaby
2004-05-17 12:19:26 UTC
Permalink
Post by sverre crag
level 1 non supporta i colori
level 1 plus li supporta
level 2 li supporta e produce un file piu` compatto
bye
sverre
grazie, ma come Level 1 non supporta i colori?
cioè, mi spiego, stampo su file il mio file *.dwg con tutti gli
spessori e colori assegnati e quando lo importo in photoshop vedo
tutto, colori e spessori...
sverre crag
2004-05-17 13:18:12 UTC
Permalink
Post by lullaby
grazie, ma come Level 1 non supporta i colori?
ricordavo male non sono i colori in se a non esser supportati ma le
immagini a colori.
ecco il passo della guida di acad:

"In AutoCAD sono supportati tre livelli di PostScript. Il Livello 1
funziona con la maggior parte dei dispositivi ma non include il supporto
per le immagini a colori e genera file di stampa di dimensioni maggiori
rispetto ai livelli PostScript più recenti. Il Livello 1 Plus deve essere
utilizzato con i dispositivi di Livello 1 che supportano anche le immagini
a colori. Il Livello 2 è destinato alle stampanti più recenti e genera file
di dimensioni più piccole, oltre a richiedere meno tempo per la stampa."

bye
sverre
lullaby
2004-05-17 14:51:41 UTC
Permalink
Il giorno 17 mag 2004 sverre crag ha scritto in
Post by sverre crag
Il Livello 2 è
destinato alle stampanti più recenti e genera file di dimensioni
più piccole, oltre a richiedere meno tempo per la stampa."
bye
sverre
uh grazie ancora, allora metto la Level 2 :)

/me che con la guida ENG non comunica :-P
lullaby
2004-05-17 14:55:00 UTC
Permalink
Il giorno 17 mag 2004 lullaby ha scritto in it.comp.software.cad:

PS: ma che senso ha importare da autocad le immagini in un file se uno
usa (io almeno) il postscript proprio per lavorare con le immagini con
un programma grafico???
sverre crag
2004-05-17 15:24:07 UTC
Permalink
Post by lullaby
PS: ma che senso ha importare da autocad le immagini in un file se uno
usa (io almeno) il postscript proprio per lavorare con le immagini con
un programma grafico???
ehm!.. un respiro e riproviamo ^__^
intendi dire che senso ha importare in un programma di trattamento di
immagini raster come photoshop un eps vettoriale dato che alla fine è
sempre in un formato raster che andrai a salvare?
se ho interpretato correttamente credo dipenda soprattutto da una questione
di fiducia verso il motore di acad di produrre tif&c. decenti.
questo metodo per quanto mi riguarda l'ho sperimentato solo nelle prove per
decidere come impaginare la tesi, alla fine l'ho scartato per
impraticabilita` dei file in relazione a qualita` dell'immagine e formato
dei miei disegni (che in maggior parte erano fuori formato di un metro e
ottanta di lunghezza per 84cm di altezza), le prove comuqnue le feci sia
importando eps che esportando il raster direttamente da autocad non mi
fecero apprezzare differenze (ovviamente in un confronto su stampa ottenuta
da file a parita` di dpi che avevo mantenuto elevati). su
it.arti.architettura pero` ci fu chi si sperticava per i problemi
riscontrati pertanto la riporto come segnalazione.
di piu` nin zo ^__^

bye
sverre
lullaby
2004-05-17 19:51:24 UTC
Permalink
Il giorno 17 mag 2004 sverre crag ha scritto in
Post by sverre crag
ehm!.. un respiro e riproviamo ^__^
intendi dire che senso ha importare in un programma di trattamento
di immagini raster come photoshop un eps vettoriale dato che alla
fine è sempre in un formato raster che andrai a salvare?
Esatto, lo vedi che hai capito benissimo? :-P
Post by sverre crag
se ho interpretato correttamente credo dipenda soprattutto da una
questione di fiducia verso il motore di acad di produrre tif&c.
decenti. questo metodo per quanto mi riguarda l'ho sperimentato
solo nelle prove per decidere come impaginare la tesi,
situazione in cui mi trovo io, ma io mi sono accorta alla prima stampa
di un disegno con un'immagine che faceva piangere :( in quel momento ho
pensato che avrei presentato i miei disegni fatti a mano con le foto
stampate dal fotografo...
Post by sverre crag
le prove comuqnue le feci sia importando eps che
esportando il raster direttamente da autocad non mi fecero
apprezzare differenze (ovviamente in un confronto su stampa
ottenuta da file a parita` di dpi che avevo mantenuto elevati).
Io per vedere le immagini stampate bene ho sprecato circa un 320 mega
di spazio :) e forse ho esagerato
Post by sverre crag
su
it.arti.architettura pero` ci fu chi si sperticava per i problemi
riscontrati pertanto la riporto come segnalazione.
Che problemi?
sverre crag
2004-05-18 07:32:35 UTC
Permalink
Post by lullaby
pensato che avrei presentato i miei disegni fatti a mano con le foto
stampate dal fotografo...
^__^ non demordere..
Post by lullaby
Post by sverre crag
le prove comuqnue le feci sia importando eps che
esportando il raster direttamente da autocad non mi fecero
apprezzare differenze (ovviamente in un confronto su stampa
ottenuta da file a parita` di dpi che avevo mantenuto elevati).
Io per vedere le immagini stampate bene ho sprecato circa un 320 mega
di spazio :) e forse ho esagerato
non lo so se hai esagerato, le mie tavole erano lunghe un metro e ottanta e
i mega si aggiravano attorno ai cinquecento e rotti di tif compresso
(decisamente mal gestibili).. ad ogni modo per quanto bene venisse la
trovavo comuque una soluzione pessima per la nitidezza delle linee se
paragonata al prodotto di una stampa da vettoriale così scartai.
Post by lullaby
Post by sverre crag
it.arti.architettura pero` ci fu chi si sperticava per i problemi
riscontrati pertanto la riporto come segnalazione.
Che problemi?
francamente non ricordo bene, mi sembra difficolta` con le dimensioni dei
file ma ripeto, cose che non avevo riscontrato e quindi prestai poca
importanza
in bocca al lupo

bye
sverre
lullaby
2004-05-18 16:55:39 UTC
Permalink
Il giorno 18 mag 2004 sverre crag ha scritto in
it.comp.software.cad:

[...]
Post by sverre crag
ad ogni modo per
quanto bene venisse la trovavo comuque una soluzione pessima per
la nitidezza delle linee se paragonata al prodotto di una stampa
da vettoriale così scartai.
Capito, il mio caso e' un po' diverso.
Post by sverre crag
in bocca al lupo
crepi :)
Ottorino Rag. Respighi
2004-05-18 12:13:23 UTC
Permalink
Post by lullaby
PS: ma che senso ha importare da autocad le immagini in un file se uno
usa (io almeno) il postscript proprio per lavorare con le immagini con
un programma grafico???
Eh... in effetti, se usi abitualmente programmi di grafica
(raster+vettoriale) come Illustrator (un must per i file postscript e pdf),
Freehand (comodo, permette il multipagina e l'esportazione in Flash) oppure
(orrore, orrore) Coreldraw (!!!) non ha molto senso.
Diciamo che non ha granche' senso nemmeno il soggetto "Post Script
(autocad)" con cui hai aperto questo thread, se il tuo problema lo risolvi
appunto EVITANDO di usare Autocad.

8-)
lullaby
2004-05-18 16:53:35 UTC
Permalink
Il giorno 18 mag 2004 Ottorino Rag. Respighi ha scritto in
Post by Ottorino Rag. Respighi
Eh... in effetti, se usi abitualmente programmi di grafica
(raster+vettoriale) come Illustrator (un must per i file
postscript e pdf), Freehand (comodo, permette il multipagina e
l'esportazione in Flash) oppure (orrore, orrore) Coreldraw (!!!)
non ha molto senso.
Per ora l'unico con cui sono riuscita a ibstaurare un rapporto meno
ostile e' photoshop
Post by Ottorino Rag. Respighi
Diciamo che non ha granche' senso nemmeno il
soggetto "Post Script (autocad)" con cui hai aperto questo thread,
se il tuo problema lo risolvi appunto EVITANDO di usare Autocad.
8-)
:-D niubba sono
ma autocad non me lo toglie nessuno :-P

(Il problema e' il mio professore)
Ottorino Rag. Respighi
2004-05-19 19:09:35 UTC
Permalink
Post by lullaby
Per ora l'unico con cui sono riuscita a ibstaurare un rapporto meno
ostile e' photoshop
Se hai la connessione ADSL, prova a scaricarti e installare la 1.1.1 di
openoffice.org in italiano. Gratuito e con un bel modulo di grafica
vettoriale/raster.
Post by lullaby
:-D niubba sono
ma autocad non me lo toglie nessuno :-P
Beh, c'e' chi lo usa anche come word-processor, che dirti?
Anzi no, che dirty!

8-)
lullaby
2004-05-19 19:14:10 UTC
Permalink
Il giorno 19 mag 2004 Ottorino Rag. Respighi ha scritto in
Post by Ottorino Rag. Respighi
Se hai la connessione ADSL, prova a scaricarti e installare la
1.1.1 di openoffice.org in italiano. Gratuito e con un bel modulo
di grafica vettoriale/raster
non lo sapevo, lo scarico e gli do' un'occhiata, grazie.
gianni_dn
2004-05-20 18:51:12 UTC
Permalink
Post by lullaby
Il giorno 19 mag 2004 Ottorino Rag. Respighi ha scritto in
Post by Ottorino Rag. Respighi
Se hai la connessione ADSL, prova a scaricarti e installare la
1.1.1 di openoffice.org in italiano. Gratuito e con un bel modulo
di grafica vettoriale/raster
non lo sapevo, lo scarico e gli do' un'occhiata, grazie.
sarà una rivoluzione nel tuo pc! :-)

Loading...