Jarno
2003-10-20 12:36:10 UTC
Saluto il ng
vengo subito al dunque:
un mio fornitore (Acad2000LT) a volte lamenta un problema di questo tipo:
il cartiglio del mio disegno non è corretto, non corrisponde a quello che
dovrebbe essere, ma ad un vecchio disegno(se ne accorge xkè mando sempre
anche il fax)
detto cartiglio è un blocco senza attributi, ma semplicemente comprende il
testo e le linee. Il problema imho risiede nel fatto che il nome del blocco
in questione è sempre il medesimo x tutti i disegni. Infatti ho subito
pensato che il problema fosse di questo tipo: lui mi tiene i file vecchi su
cui ha lavorato, ci sbatte dentro il file nuovo, e siccome che il blocco
"cartiglio" è già definito (e di default la definizione non viene
aggiornata), si trova il cartiglio sbagliato xkè nel database di acad è già
presente il blocco in una versione precedente appunto. Invece egli sostiene
che no, non fa così! Lo apre come disegno a se stante.
Ora so che li tiene cmq in una stessa directory, ma non mi risulta che ci
sia motivo x cui acad usi una definizione di un blocco di un altro
disegno...
la cosa mi preoccupa un pò xkè per me i casi di omonimia di blocchi sono
frequenti (anche nei particolari del dis), infatti siccome io non li
sviluppo con Acad (di norma) ma con ME10, succede che tutte le mie parti
(unità fondamentale di organizzazione del disegno di ME, che stanno a metà
tra i layer ed i blocchi di Acad) divengono blocchi e dato che ME10 supporta
parti diverse con stesso nome può capitare anche su particolari costruttivi
(su file diversi) O_O.
cmq a parte il discorso ME (che cmq non influisce: una volta converititi
sono DWG2000 a tutti gli effetti) qlc1 ha un' idea, un piccolo dubbio da
propormi?
grazie a tutti!
ciao!
vengo subito al dunque:
un mio fornitore (Acad2000LT) a volte lamenta un problema di questo tipo:
il cartiglio del mio disegno non è corretto, non corrisponde a quello che
dovrebbe essere, ma ad un vecchio disegno(se ne accorge xkè mando sempre
anche il fax)
detto cartiglio è un blocco senza attributi, ma semplicemente comprende il
testo e le linee. Il problema imho risiede nel fatto che il nome del blocco
in questione è sempre il medesimo x tutti i disegni. Infatti ho subito
pensato che il problema fosse di questo tipo: lui mi tiene i file vecchi su
cui ha lavorato, ci sbatte dentro il file nuovo, e siccome che il blocco
"cartiglio" è già definito (e di default la definizione non viene
aggiornata), si trova il cartiglio sbagliato xkè nel database di acad è già
presente il blocco in una versione precedente appunto. Invece egli sostiene
che no, non fa così! Lo apre come disegno a se stante.
Ora so che li tiene cmq in una stessa directory, ma non mi risulta che ci
sia motivo x cui acad usi una definizione di un blocco di un altro
disegno...
la cosa mi preoccupa un pò xkè per me i casi di omonimia di blocchi sono
frequenti (anche nei particolari del dis), infatti siccome io non li
sviluppo con Acad (di norma) ma con ME10, succede che tutte le mie parti
(unità fondamentale di organizzazione del disegno di ME, che stanno a metà
tra i layer ed i blocchi di Acad) divengono blocchi e dato che ME10 supporta
parti diverse con stesso nome può capitare anche su particolari costruttivi
(su file diversi) O_O.
cmq a parte il discorso ME (che cmq non influisce: una volta converititi
sono DWG2000 a tutti gli effetti) qlc1 ha un' idea, un piccolo dubbio da
propormi?
grazie a tutti!
ciao!
--
--
***non inviarmi messaggi privati senza avvertirmi sul ng!
finirebbero in posta indesiderata e sarebbero automaticamente cancellati!***
--
***non inviarmi messaggi privati senza avvertirmi sul ng!
finirebbero in posta indesiderata e sarebbero automaticamente cancellati!***