Discussione:
[Acad] x Esperti: Blocchi diversi con lo stesso nome
(troppo vecchio per rispondere)
Jarno
2003-10-20 12:36:10 UTC
Permalink
Saluto il ng
vengo subito al dunque:
un mio fornitore (Acad2000LT) a volte lamenta un problema di questo tipo:
il cartiglio del mio disegno non è corretto, non corrisponde a quello che
dovrebbe essere, ma ad un vecchio disegno(se ne accorge xkè mando sempre
anche il fax)
detto cartiglio è un blocco senza attributi, ma semplicemente comprende il
testo e le linee. Il problema imho risiede nel fatto che il nome del blocco
in questione è sempre il medesimo x tutti i disegni. Infatti ho subito
pensato che il problema fosse di questo tipo: lui mi tiene i file vecchi su
cui ha lavorato, ci sbatte dentro il file nuovo, e siccome che il blocco
"cartiglio" è già definito (e di default la definizione non viene
aggiornata), si trova il cartiglio sbagliato xkè nel database di acad è già
presente il blocco in una versione precedente appunto. Invece egli sostiene
che no, non fa così! Lo apre come disegno a se stante.
Ora so che li tiene cmq in una stessa directory, ma non mi risulta che ci
sia motivo x cui acad usi una definizione di un blocco di un altro
disegno...
la cosa mi preoccupa un pò xkè per me i casi di omonimia di blocchi sono
frequenti (anche nei particolari del dis), infatti siccome io non li
sviluppo con Acad (di norma) ma con ME10, succede che tutte le mie parti
(unità fondamentale di organizzazione del disegno di ME, che stanno a metà
tra i layer ed i blocchi di Acad) divengono blocchi e dato che ME10 supporta
parti diverse con stesso nome può capitare anche su particolari costruttivi
(su file diversi) O_O.

cmq a parte il discorso ME (che cmq non influisce: una volta converititi
sono DWG2000 a tutti gli effetti) qlc1 ha un' idea, un piccolo dubbio da
propormi?

grazie a tutti!

ciao!
--
--
***non inviarmi messaggi privati senza avvertirmi sul ng!
finirebbero in posta indesiderata e sarebbero automaticamente cancellati!***
Jarno
2003-10-20 12:58:12 UTC
Permalink
In news:_EQkb.20192$***@news1.tin.it,
Jarno <***@hotmail.com> ebbe a scrivere con impudicizia:

scusate, dimenticavo: probabilmente apre a volte i disegni direttamente dal
mail reader (OE, direi) cosa questa che in realtà crea un file temporaneo
nella \temp (che spesso non viene poi rimosso). io non vedo un nesso logico,
cmq è pur sempre un particolare.

ciao!

--
***non inviarmi messaggi privati senza avvertirmi sul ng!
finirebbero in posta indesiderata e sarebbero automaticamente cancellati!***
Maci
2003-10-21 13:12:41 UTC
Permalink
Post by Jarno
scusate, dimenticavo: probabilmente apre a volte i disegni direttamente dal
mail reader (OE, direi) cosa questa che in realtà crea un file temporaneo
nella \temp (che spesso non viene poi rimosso). io non vedo un nesso logico,
cmq è pur sempre un particolare.
ciao!
Non è che con ME10 quello che tu chiami blocchi sono in realtà xrif/xref?
Questo perchè la devinizione dei VERI blocchi è memorizzata all'interno dei
DWG e quindi non risente dell'eventuale presenza di file non aggiornati sul
sistema.

Maci
Jarno
2003-10-21 14:58:25 UTC
Permalink
Post by Maci
Non è che con ME10 quello che tu chiami blocchi sono in realtà xrif/xref?
Direi di no xkè non viene creato nessun altro file e il dwg contiene tutti i
blocchi (tali vengono riconosciuti con Proprietà) con gli annidamenti delle
parti (cosa che rende pressochè ingestibile in Acad)

tra l' altro ME può avere + parti con lo stesso nome Pippo, nel dwg vengono
infatti chiamati Pippo_1 Pippo_2 ecc
Post by Maci
Questo perchè la devinizione dei VERI blocchi è
memorizzata all'interno dei DWG e quindi non risente dell'eventuale
presenza di file non aggiornati sul sistema.
eh, lo so!
l' unico caso possibile è quello che ho citato (inserimento un in altro
dwg), ma lui assicura che non è così...

ti viene in mente nient' altro?

grazie, ciao!
--
--
***non inviarmi messaggi privati senza avvertirmi sul ng!
finirebbero in posta indesiderata e sarebbero automaticamente cancellati!***
Aniello Annunziata
2003-10-25 12:53:16 UTC
Permalink
Post by Jarno
eh, lo so!
l' unico caso possibile è quello che ho citato (inserimento un in altro
dwg), ma lui assicura che non è così...
ti viene in mente nient' altro?
No, l'unico caso è quello che hai detto, omonimia dei blocchi, e tra
l'alktro dovrebbe uscire un messaggio di avvertimento.
Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Jarno da casa
2003-10-26 11:37:08 UTC
Permalink
Post by Aniello Annunziata
No, l'unico caso è quello che hai detto, omonimia dei blocchi, e tra
l'alktro dovrebbe uscire un messaggio di avvertimento.
un giorno farò una capatina nella sede a verificare di persona, ma lui mi ha
assicurato che non è così...
detto fra noi non è un utente particolarmente navigato... xò preferisco non
partire sicuro e con pregiudizi ;-)
Post by Aniello Annunziata
Saluti, Aniello
grazie!

ciao

Loading...