Discussione:
voglio solo disegnare!
(troppo vecchio per rispondere)
Igor
2004-10-23 11:47:31 UTC
Permalink
ciao a tutti
avevo mandato una mail qualche tempo fa per chiedere info su un cad 3d
mi avete consigliato un cad parametrico (è quello che mi serve)
ieri sono stato ad una presentazione di Solidedge v16...bello,
bellissimo...! ma esagerato !
La versione base comprende applicazioni per realizzare oggetti in plastica,
piegature di lamiere ecc..
per un totale di 6800 euro + aggiornamenti semestrali a 1500euro/anno
mi hanno detto che inventor, solidworks e affini costano +o- lo stesso...
ma io non devo fondere! non devo piegare lamiera!
esiste un cad 3d che si occupi solo di disegno e messa in tavola senza dover
pagare anche per applicativi
che non userò mai!
grazie
saluti
Marco_F
2004-10-23 16:58:54 UTC
Permalink
Post by Igor
ciao a tutti
avevo mandato una mail qualche tempo fa per chiedere info su un cad 3d
mi avete consigliato un cad parametrico (è quello che mi serve)
ieri sono stato ad una presentazione di Solidedge v16...bello,
bellissimo...! ma esagerato !
(cut)

Quelli che hai visto nei cad che citavi non sono applicativi che paghi a
parte ma sono integrati nel pacchetto base. Con qualche applicativo fai
presto a triplicare il prezzo che hai sentito........
Post by Igor
esiste un cad 3d che si occupi solo di disegno e messa in tavola senza dover
pagare anche per applicativi
che non userò mai!
Se hai visto come lavorano i vari Solidworks, solidedge ecc ti assicuro che
fare del 3d di mobili (ti occupi di questo no ?) con distinta pezzi, assiemi
con esplosi automatici, illustrazioni per il montaggio ecc usando programmi
tradizionali come Acad, Bcad o anche vectorworks ecc sarà un incubo !

Con le potenzialità dei programmi che hai visto, quindi parametri (magari
comandati da una tabelle excel che contiene tutte le varianti dimensionali
dei tuoi pezzi), 2d ottenuto automaticamente e sempre soociato al
modello/assieme 3d, facilità di costruzione e modifica del modello ecc, IMHO
non ne esistono. C'era una volta prodesktop, una versione lite e gratuita di
Pro-e ma non credo sia più disponibile.

Credo che l'unica alternativa sia SolidEdge Design & Drafting, una versione
lite di SolidEdge che costa mi pare 1000 Euro. Chi ti ha fatto la demo della
V16 avrebbe dovuto fati vedere o almeno parlartene. Se non lo ha fatto io
cambierei rivenditore e farei una segnalazione a UG Italia, tanto per
chiarire che non sei disposto a farti spennare dal primo commerciale di
turno ;-)

Ti faccio un copiaincolla da un'altro NG così vedi quali sono le differenze
tra la versione completa e la D&D.

Nella versione D&D trovi:
Modellazine Solida 3D
Protusioni
Rivoluzioni
Scavi
Smussi
Raccordi
Nervature
Tabella Fori
Sfromi
Matrici di lavorazioni
Lavorazioni con profili aperti
Librerie di lavorazioni personalizzate
Tabella delle variabili
Famiglie di Parti
Sensori di controllo di Parti
Convertitori dei più utilizzati formati 3D
IGES - STEP - ACIS - PARASOLID - PRT - Etc...

Assemblaggi
Assemblaggi Multilivello
Relazioni di Assemblaggi Standard ed Avanzate
Gestione parti leggere
Gestione parti semplificate
Configurazini di Assieme
Viste in sezione
Sezioni Dinamiche
Gestione Esplosi
Rendering
Modellazine associativa
Lavorazioni di Assieme
Sensori di controllo di Assieme
Distinte di Assieme

Messa in tavla
2D parametrico autoconsistente
Pallinatura automatica
Lista materiali
Convertirori dei più utilizzati formati 2D
DWG - DXF - IGES - Etc...


Nella versione D&D non trovi:
- Ambiente SheetMetal
- Modellazione Superficiale (BlueSurf)
- Modellazione Avanzata (Loft, Scorrimenti, Raccordi estetici etc..)
- Ambiente Weldment per le saldature
- API ( per la programmazione)


ciao
Marco_F
xxxxxxx
2004-10-23 17:15:21 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Se hai visto come lavorano i vari Solidworks, solidedge ecc ti assicuro che
fare del 3d di mobili (ti occupi di questo no ?) con distinta pezzi, assiemi
con esplosi automatici, illustrazioni per il montaggio ecc usando programmi
tradizionali come Acad, Bcad o anche vectorworks ecc sarà un incubo !
Guarda che hai detto una piccola inesattezza, io uso bCAD Furniture (la
versione per mobili) è fa in automatico tutto quello che tu dici non fa,
certamente gli automatismi che ha sono solo indirizzati alla costruzione di
mobili.
Marco_F
2004-10-23 19:13:58 UTC
Permalink
Post by xxxxxxx
Post by Marco_F
Se hai visto come lavorano i vari Solidworks, solidedge ecc ti assicuro che
fare del 3d di mobili (ti occupi di questo no ?) con distinta
pezzi,assiemi
Post by xxxxxxx
Post by Marco_F
con esplosi automatici, illustrazioni per il montaggio ecc usando programmi
tradizionali come Acad, Bcad o anche vectorworks ecc sarà un incubo !
Guarda che hai detto una piccola inesattezza, io uso bCAD Furniture (la
versione per mobili) è fa in automatico tutto quello che tu dici non fa,
certamente gli automatismi che ha sono solo indirizzati alla costruzione di
mobili.
Mi sa che non hai letto bene il mio messaggio......
Non ho detto che con i cad tradizionali non sia possibile fare del 3d, ho
detto che è un incubo, soprattutto dopo avere provato un moderno MCAD
parametrico.
Ho guardato il sito di bCAD e ho scaricato la versione free, giusto per
curiosità, poi con calma me la guardo....
Ho anche letto le caratteristiche della versione furniture. Mi pare un
applicativo carino ma estremamente limitato, a partire dalle scarse
possibilità di scegliere varianti di assemblaggio o costruzione diverse.
Magari è adatto a mobili semplici semplicima per mobili tradizionali o con
elementi misti massello-pannellature, con montanti e traverse assemblati con
tenoni e mortase di vario tipo, giunzioni spinate, lamello ecc non ha gli
strumenti per automatizzare il procedimento costruttivo. Per i cassetti in
legno con incastri a coda di rondine come si fa ? Per assmblaggi di antine
con cornici ricavare per fresatura direttamente nei montanti e traverse ?
Poi mi chiedevo, qando il mobile è stato fatto, con distinta dei pezzi,
disegni 2d ecc puoi fare delle modifiche sostanziali alle dimensioni o alla
struttura tramite i wizard che usi per la costruzione oppure una volta fatto
è un modello 3d senza "storia" e le modifiche devi rifare a mano su ogni
singolo componente ?

--
ciao
Marco_F
scalva
2004-10-25 10:07:32 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Credo che l'unica alternativa sia SolidEdge Design & Drafting, una versione
lite di SolidEdge che costa mi pare 1000 Euro. >
Modellazine Solida 3D
Protusioni
Rivoluzioni
Scavi
Smussi
Raccordi
Nervature
Tabella Fori
Sfromi
Matrici di lavorazioni
Lavorazioni con profili aperti
Librerie di lavorazioni personalizzate
Tabella delle variabili
Famiglie di Parti
Sensori di controllo di Parti
Convertitori dei più utilizzati formati 3D
IGES - STEP - ACIS - PARASOLID - PRT - Etc...
Assemblaggi
Assemblaggi Multilivello
Relazioni di Assemblaggi Standard ed Avanzate
Gestione parti leggere
Gestione parti semplificate
Configurazini di Assieme
Viste in sezione
Sezioni Dinamiche
Gestione Esplosi
Rendering
Modellazine associativa
Lavorazioni di Assieme
Sensori di controllo di Assieme
Distinte di Assieme
Messa in tavla
2D parametrico autoconsistente
Pallinatura automatica
Lista materiali
Convertirori dei più utilizzati formati 2D
DWG - DXF - IGES - Etc...
- Ambiente SheetMetal
- Modellazione Superficiale (BlueSurf)
- Modellazione Avanzata (Loft, Scorrimenti, Raccordi estetici etc..)
- Ambiente Weldment per le saldature
- API ( per la programmazione)
ciao
Marco_F
Ciao
ho letto questo messggio e subito mi sono fatto inviare un offerta e una
brochure
di questo solid edge d&d.
Il prezzo e' di 1230 euro compreso un anno di contratto di assistenza e mi
sembra
buono per quello che vorremmo fare.
Conosci qualcuno che lo usa per scambiare 2 opinioni?
Sai se c'e qualcosa di paragonabile anche con altri software 3d?
grazie
renato
Marco_F
2004-10-25 12:36:54 UTC
Permalink
"scalva" <***@216.40.250.220> ha scritto nel messaggio news:***@dnews.globalnews.it...


(cut)
Post by scalva
Post by Marco_F
- Modellazione Superficiale (BlueSurf)
- Modellazione Avanzata (Loft, Scorrimenti, Raccordi estetici etc..)
- Ambiente Weldment per le saldature
- API ( per la programmazione)
ciao
Marco_F
Ciao
ho letto questo messggio e subito mi sono fatto inviare un offerta e una
brochure
di questo solid edge d&d.
Il prezzo e' di 1230 euro compreso un anno di contratto di assistenza e mi
sembra
buono per quello che vorremmo fare.
Conosci qualcuno che lo usa per scambiare 2 opinioni?
Sai se c'e qualcosa di paragonabile anche con altri software 3d?
grazie
renato
Io uso Solidworks, ma su www.cad3d.it c'è un forum dedicato a SolidEdge o
in alternativa puoi visitare il NG
news://news.engineering.it/solid-edge che sono rivenditori di SE...........

ciao
Marco
francilive
2004-10-25 11:12:12 UTC
Permalink
Post by Igor
esiste un cad 3d che si occupi solo di disegno e messa in tavola senza dover
pagare anche per applicativi
che non userò mai!
grazie
saluti
secondo me potresti prendere in considerazione Rhinoceros, senza complicarti
troppo la vita. Ha una curva di apprendimento morbida, grandi potenzialità
di modellazione. Anzichè sbattere la testa con programmi tipo solidedge,
secondo me faresti bene a provarlo. ciao.
Marco_F
2004-10-25 12:47:19 UTC
Permalink
Post by francilive
Post by Igor
esiste un cad 3d che si occupi solo di disegno e messa in tavola senza
dover
Post by Igor
pagare anche per applicativi
che non userò mai!
grazie
saluti
secondo me potresti prendere in considerazione Rhinoceros, senza complicarti
troppo la vita. Ha una curva di apprendimento morbida, grandi potenzialità
di modellazione. Anzichè sbattere la testa con programmi tipo solidedge,
secondo me faresti bene a provarlo. ciao.
Il fatto è che Rhino è un modellatore di superfici indicato al design. Se
ci devi fare assemblaggio di componenti, distinte parti, messa intavola 2d
ecc non è di sicuro lo strumento adatto.
Non è parametrico e associativo, non puoi vincolare permanentemente le parti
con relazioni "intelligenti". gli snap sono di fatto temporanei esattamente
come in acad, non puoi impostare relazioni tra le varie dimensioni se devi
fare delle modifiche ad complessivi con molti pezzi correlati c'è da rifare
un sacco di geometria ecc, sono le entità che guidano le quote e non il
contrario con tutte le implicazioni del caso.
Insomma, IMHO rhino non è un prodoto adatto a gestire il processo produttivo
di un oggetto industriale, anche semplice come lo sono i mobili. Poi
capisco che per chi è abituato a vedere il 3d di Acad Rhino possa sembrare
"la soluzione".
ciao
Marco

Loading...