Discussione:
[URGENTE] - [AutoCAD] - Estrusione su traiettoria
(troppo vecchio per rispondere)
Emiliano - EmiCAD
2005-02-18 06:17:52 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
va bene che era un pezzo che non disegnavo in 3D ma in questi giorni sto
impazzendo con tutto ciò che davo per certo.

Io ho sempre saputo che il comando estrudi,estrudesse una superficie piana
lungo l'asse Z, e fin qui nessun problema.
Poi posso anche utilizzarlo con l'opzione traiettoria e qui invece capitano
cose strane....

Disegno una linea di traiettoria da un punto A a un punto B, la linea è
verticale rispetto l'UCS Globale che è quello corrente.
Avvio il comando estrudi con l'opzione traiettoria e l'estrusione avviene da
B verso A e spostata verso la parte opposta di A che tra l'altro è opposta
anche all'asse positivo delle Z.

Perché non avviene da A verso B visto che così è stata tracciata la linea?

P.S. la risposta mi servirebbe entro le 8.00 di questa mattina :-((((

Se volete vedere il file potete scaricarlo dal seguente link:
www.emicad.it/estrudi_traiettoria.zip

Ciao e grazie a tutti.
--
Emiliano - Webmaster di EmiCAD® - Tutto per AutoCAD e ProgeSOFT® IntelliCAD
e-mail: ***@emicad.it
web: www.emicad.it
Mario Scavroni
2005-02-18 10:32:02 UTC
Permalink
Ciao Emiliano
Prova ad andare sul sito di Paolo Grigio, ha fatto un lisp per l'estrusione.
Ti posto un suo appunto:

RailMe 2005 VLISP: applicativo per AutoCAD 2000/2002/2004/2005
RailMe e' uno strumento indispensabile per il 3D poiche' permette di
eseguire il railing tramite le superfici. In sostanza consente di estrudere
un generico profilo chiuso lungo una qualsiasi traiettoria 3D annullando
l'effetto della rotazione della sezione, un limite di AutoCAD che persiste
oramai da troppi anni. RailMe supera questo inconveniente eseguendo un
processo di approssimazione in funzione del numero di segmenti scelto
dall'utente per approssimare la traiettoria.

Potete scaricarlo gratuitamente dal mio sito nella sezione "Download - i
miei software" dove troverete anche maggiori ragguagli tecnici.

A presto,

Paolo Grigio
http://pgrigio.altervista.org



Buon Lavoro

Mario Scavroni
Emiliano - EmiCAD
2005-02-18 12:55:45 UTC
Permalink
Ciao Mario,
l'estrusione che devo fare è semplicissima, la traiettoria infatti è solo un
segmento e non c'è nessuna approssimazione da fare.
Il problema è che legge l'orientamento del segmento di traiettoria il
contrario di come è stato disegnato.

Risolvo il problema eseguendo uno sposto del solido risultante, ma vorrei
capire il perchè da questo comportamento.

Ciao e grazie.
Emiliano
Post by Mario Scavroni
Ciao Emiliano
Prova ad andare sul sito di Paolo Grigio, ha fatto un lisp per
l'estrusione.
RailMe 2005 VLISP: applicativo per AutoCAD 2000/2002/2004/2005
RailMe e' uno strumento indispensabile per il 3D poiche' permette di
eseguire il railing tramite le superfici. In sostanza consente di estrudere
un generico profilo chiuso lungo una qualsiasi traiettoria 3D annullando
l'effetto della rotazione della sezione, un limite di AutoCAD che persiste
oramai da troppi anni. RailMe supera questo inconveniente eseguendo un
processo di approssimazione in funzione del numero di segmenti scelto
dall'utente per approssimare la traiettoria.
Potete scaricarlo gratuitamente dal mio sito nella sezione "Download - i
miei software" dove troverete anche maggiori ragguagli tecnici.
A presto,
Paolo Grigio
http://pgrigio.altervista.org
Buon Lavoro
Mario Scavroni
koala
2005-02-18 14:40:22 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD
Ciao a tutti,
va bene che era un pezzo che non disegnavo in 3D ma in questi giorni sto
impazzendo con tutto ciò che davo per certo.
Io ho sempre saputo che il comando estrudi,estrudesse una superficie piana
lungo l'asse Z, e fin qui nessun problema.
Poi posso anche utilizzarlo con l'opzione traiettoria e qui invece
capitano cose strane....
Disegno una linea di traiettoria da un punto A a un punto B, la linea è
verticale rispetto l'UCS Globale che è quello corrente.
Avvio il comando estrudi con l'opzione traiettoria e l'estrusione avviene
da B verso A e spostata verso la parte opposta di A che tra l'altro è
opposta
anche all'asse positivo delle Z.
Perché non avviene da A verso B visto che così è stata tracciata la linea?
P.S. la risposta mi servirebbe entro le 8.00 di questa mattina :-((((
www.emicad.it/estrudi_traiettoria.zip
Ciao e grazie a tutti.
--
Controlla bene l'UCS
Emiliano - EmiCAD
2005-02-18 19:48:12 UTC
Permalink
Post by koala
--
Controlla bene l'UCS
L'UCS è corretto, o almeno penso...
Se scarichi il file al link www.emicad.it/estrudi_traiettoria.zip potrai
notare che stò parlando di un tetto.
L'ucs è appoggiato alla polilinea inclinata della falda del tetto.

Ho comunque provato a impostare l'UCS Globale ma il risultato è sempre lo
stesso.
In ogni caso se utilizzo l'opzione traiettoria che senso ha "controllare"
l'ucs?
L'unico controllo che devo fare è quello che la traiettoria non sia nello
stesso piano della figura da estrudere.
Ti prego prova a scaricare e controllare il file... spero di risolvere al
più presto questo enigma.

Ciao
Emiliano
koala
2005-02-21 10:35:40 UTC
Permalink
...
Post by Emiliano - EmiCAD
In ogni caso se utilizzo l'opzione traiettoria che senso ha "controllare"
l'ucs?
Il verso positivo o negativo dell'estrusione è dettato dalla direzione
dell'asse Z e non dalla traiettoria di estrusione.
Post by Emiliano - EmiCAD
L'unico controllo che devo fare è quello che la traiettoria non sia nello
stesso piano della figura da estrudere.
La traiettoria deve essere perpendicolare al piano che devi estrudere
Emiliano - EmiCAD
2005-02-21 12:54:22 UTC
Permalink
Post by koala
Il verso positivo o negativo dell'estrusione è dettato dalla direzione
dell'asse Z e non dalla traiettoria di estrusione.
Non è vero! in altri casi funziona.
Tra l'altro la traiettoria dell'asse Z è corretta nel caso in questione.
Post by koala
Post by Emiliano - EmiCAD
L'unico controllo che devo fare è quello che la traiettoria non sia nello
stesso piano della figura da estrudere.
La traiettoria deve essere perpendicolare al piano che devi estrudere
Anche questa affermazione non è vera, infatti l'unica condizione che pone il
comando ESTRUDI (guida in linea e manuali vari) è quella che la traiettoria
non sia nello stesso piano del profilo da estrudere.
Secondo la tua affermazione l'opzione "Traiettoria" non ha senso in quanto
sarebbe sufficiente indicare l'altezza di estrusione.

Dimmi se sbaglio e magari dove....

Ciao e grazie.
Emiliano
koala
2005-02-21 14:15:00 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD
Post by koala
Il verso positivo o negativo dell'estrusione è dettato dalla direzione
dell'asse Z e non dalla traiettoria di estrusione.
Non è vero! in altri casi funziona.
Tra l'altro la traiettoria dell'asse Z è corretta nel caso in questione.
Scusa non ho visto il tuo disegno, se l'asse Z è posto in maniera corretta
(e non ho ragione di dubitarlo) non so cosa dire.
Post by Emiliano - EmiCAD
Post by koala
La traiettoria deve essere perpendicolare al piano che devi estrudere
Anche questa affermazione non è vera, infatti l'unica condizione che pone
il comando ESTRUDI (guida in linea e manuali vari) è quella che la
traiettoria non sia nello stesso piano del profilo da estrudere.
In genere io utilizzo l'estrusione con traiettoria quando disegno piping, in
cui la traiettoria è costituita da una polilinea composta la linee e archi.
Se la figura da estrudere non è perpendicolare al primo segmento della
polilinea che cosituisce la mia traiettoria, autocad esegue comunque
un'estrusione, ma del tutto sbagliata
Post by Emiliano - EmiCAD
Secondo la tua affermazione l'opzione "Traiettoria" non ha senso in quanto
sarebbe sufficiente indicare l'altezza di estrusione.
Quando la traiettoria di estrusione è riconducibile ad un segmento di retta,
si ottiene lo stesso risultato estrudendo selezionando la traiettoria oppure
digitando semplicemente l'altezza di estrusione, spetta al bravo "caddista"
scegliere l'opzione che all'occasione è più veloce.
Post by Emiliano - EmiCAD
Dimmi se sbaglio e magari dove....
Potrebbe essere un problema geometrico

ciao
Emiliano - EmiCAD
2005-02-21 14:50:10 UTC
Permalink
Post by koala
In genere io utilizzo l'estrusione con traiettoria quando disegno piping,
in cui la traiettoria è costituita da una polilinea composta la linee e
archi. Se la figura da estrudere non è perpendicolare al primo segmento
della polilinea che cosituisce la mia traiettoria, autocad esegue comunque
un'estrusione, ma del tutto sbagliata
Non mi risulta, a me succede solo adesso, e non è del tutto sbagliato,
l'unica cosa che "sbaglia" è il fatto che l'estrusione non avviene lungo la
linea ma specchiata.
E' difficile da spiegare prova a vedere il mio disegno per capire quello che
devo fare...
Post by koala
Quando la traiettoria di estrusione è riconducibile ad un segmento di
retta, si ottiene lo stesso risultato estrudendo selezionando la
traiettoria oppure digitando semplicemente l'altezza di estrusione, spetta
al bravo "caddista" scegliere l'opzione che all'occasione è più veloce.
Il comando Estrudi, senza opzione traiettoria, non estrude lungo l'asse
bensi lungo un asse perperndicolare alla superficie da estrudere. Digitando
un valore AutoCAD infatti calcola automaticamente l'asse perpendicolare alla
superficie da estrudere selezionata che non per forza è parallela all'UCS
Globale.

La mia traiettoria è e deve essere un segmento parallelo all'asse Z, ma la
superficie non lo è...

Insomma è come se volessi realizzare un tubo verticale (visto che fai
piping) ma con le due basi inclinate a 45° rispetto l'asse del tubo....

A parte il problema dell'orientamento dell'estrusione, tu come fai?

Ciao
Emiliano
koala
2005-02-21 15:43:03 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD
Post by koala
In genere io utilizzo l'estrusione con traiettoria quando disegno piping,
in cui la traiettoria è costituita da una polilinea composta la linee e
archi. Se la figura da estrudere non è perpendicolare al primo segmento
della polilinea che cosituisce la mia traiettoria, autocad esegue
comunque un'estrusione, ma del tutto sbagliata
Hai ragione ho detto una scemenza, questo succedeva in versioni superate
(probabilmente la14)
Chiedo scusa
Post by Emiliano - EmiCAD
La mia traiettoria è e deve essere un segmento parallelo all'asse Z, ma la
superficie non lo è...
Insomma è come se volessi realizzare un tubo verticale (visto che fai
piping) ma con le due basi inclinate a 45° rispetto l'asse del tubo....
A parte il problema dell'orientamento dell'estrusione, tu come fai?
Ho visto il tuo file, io ho fatto un'estrusione non per traiettoria bensì
alla richiesta dell'altezza ho cliccato prima su un'estremo del segmento che
costituisce la traiettoria, poi sull'altro (come se lo stessi disegnando).
Spero di non aver capito male.
Prova e dimmi.
Ciao
Emiliano - EmiCAD
2005-02-21 17:22:36 UTC
Permalink
Post by koala
Hai ragione ho detto una scemenza, questo succedeva in versioni superate
(probabilmente la14)
Chiedo scusa
Di niente, comunque utilizzo AutoCAD dalla versione 10. Nella versione 13
hanno inserito i solidi e quindi il concetto di ESTRUDI, e che io sappia da
allora ha sempre funzionato allo stesso modo...
Comunque il problema non è questo l'importante è capirci...
Post by koala
Ho visto il tuo file, io ho fatto un'estrusione non per traiettoria bensì
alla richiesta dell'altezza ho cliccato prima su un'estremo del segmento
che costituisce la traiettoria, poi sull'altro (come se lo stessi
disegnando).
Spero di non aver capito male.
Non è la stessa cosa in quanto il tuo procedimento equivale a fare un
estrudi senza traiettoria specificando l'altezza di estruzione che è pari
alla lunghezza del segmento. Purtroppo cosi facendo l'estrusione avviene
perpendicolarmente alla falda del tetto e non parallelamente all'asse Z come
è stato disegnato il segmento di traiettoria.


Ciao e grazie.
--
Emiliano - Webmaster di EmiCAD® - Tutto per AutoCAD e ProgeSOFT® IntelliCAD
e-mail: ***@emicad.it
web: www.emicad.it
Studio MIRANO
2005-02-26 15:14:33 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD
Non mi risulta, a me succede solo adesso, e non è del tutto sbagliato,
l'unica cosa che "sbaglia" è il fatto che l'estrusione non avviene lungo la
linea ma specchiata.
scusa, intervengo a metà discorso e quindi rischio di dire una cavolata che
poco centra.....

se il tuo problema è che la linea AB che funziona da traiettoria, non viene
seguita da A verso B, ma bensì da B verso A, deriva dal fatto che tu quella
linea AB l'hai disegnata partendo da B e non partendo da A.
Emiliano - EmiCAD
2005-02-27 11:10:29 UTC
Permalink
Post by Studio MIRANO
scusa, intervengo a metà discorso e quindi rischio di dire una cavolata che
poco centra.....
Infatti... :-))
Post by Studio MIRANO
se il tuo problema è che la linea AB che funziona da traiettoria, non viene
seguita da A verso B, ma bensì da B verso A, deriva dal fatto che tu quella
linea AB l'hai disegnata partendo da B e non partendo da A.
Ho già specificato nei precedenti post (anche nel primo) che la linea è sta
disegnata correttamente da A verso B.

Prova a scaricare il file www.emicad.it/estrudi_traiettoria.zip e dagli
un'occhiata, siamo in tre che cerchiamo di capire il problema, speriamo che
qualcuno ci riesca....

Ciao
--
Emiliano - Webmaster di EmiCAD® - Tutto per AutoCAD e ProgeSOFT® IntelliCAD
e-mail: ***@emicad.it
web: www.emicad.it
FranX Treddì
2005-02-28 07:54:56 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD
Post by Studio MIRANO
scusa, intervengo a metà discorso e quindi rischio di dire una cavolata che
poco centra.....
Infatti... :-))
Emiliano, hai letto il mio ultimo post? se sposti la linea AB sulla sommità
della falda, l'estrusione diventa corretta.
Dovrebbe significare che in questo caso Autocad non tiene conto del verso
della linea, ma curiosamente si accorge della sua posizione Z.
Emiliano - EmiCAD
2005-02-28 18:59:09 UTC
Permalink
Post by FranX Treddì
Emiliano, hai letto il mio ultimo post? se sposti la linea AB sulla sommità
della falda, l'estrusione diventa corretta.
Dovrebbe significare che in questo caso Autocad non tiene conto del verso
della linea, ma curiosamente si accorge della sua posizione Z.
Si me ne sono accorto, ma non sono ancora riuscito a capire il perchè!
Ok ho risolto il problema raggirandolo ma una spiegazione plausibile ci deve
pur essere...

La guida in linea di AutoCAD dice "La faccia estrusa parte dal piano del
profilo e termina su un piano perpendicolare alla traiettoria in
corrispondenza del punto finale della stessa."

perchè, nel mio caso, questa regola non viene applicata?: invece di essere
"in corrispondenza del punto finale" è esattamente dall'altra parte!

Ciao e grazie
Emiliano
stef@no
2005-03-01 08:08:44 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD
perchè, nel mio caso, questa regola non viene applicata?: invece di essere
"in corrispondenza del punto finale" è esattamente dall'altra parte!
"Ci sono più cose in cielo e in terra e in AutoCAD, Orazio, di quante non
ne sogni
la tua filosofia"
Shakespeare, Amleto [atto I, scena IV] :-D
ciao
Stefano
FranX Treddì
2005-03-01 08:54:57 UTC
Permalink
Post by ***@no
Post by Emiliano - EmiCAD
perchè, nel mio caso, questa regola non viene applicata?: invece di essere
"in corrispondenza del punto finale" è esattamente dall'altra parte!
"Ci sono più cose in cielo e in terra e in AutoCAD, Orazio, di quante non
ne sogni
la tua filosofia"
Shakespeare, Amleto [atto I, scena IV] :-D
"Vuolsi così colà
dove si puote ciò che si vuole
e più non dimandar"
(anche questa non mi pare sia mia)
;-))

ciao stefano
FranX
stef@no
2005-03-02 08:52:57 UTC
Permalink
Post by FranX Treddì
"Vuolsi così colà
dove si puote ciò che si vuole
e più non dimandar"
(anche questa non mi pare sia mia)
'nsomma, è uno scontro di scuole filosofiche: io affermo mediante
Shakespeare che ci sono alcune cose per le quali non si sa bene perchè
funzionino in un certo modo, mentre tu citi Dante per dire che invece si
tratta di questioni scientemente volute ma la cui comprensione non ci
riguarda. Interpreto bene?
perbacco, finalmente voliamo altissimi anche in questo NG. :-D
ciao
Stefano
FranX Treddì
2005-03-02 16:12:43 UTC
Permalink
Post by ***@no
'nsomma, è uno scontro di scuole filosofiche: io affermo mediante
Shakespeare che ci sono alcune cose per le quali non si sa bene perchè
funzionino in un certo modo, mentre tu citi Dante per dire che invece si
tratta di questioni scientemente volute ma la cui comprensione non ci
riguarda. Interpreto bene?
perbacco, finalmente voliamo altissimi anche in questo NG. :-D
ciao
Stefano
Capperi!
Alta Scuola.
Studio MIRANO
2005-03-05 15:36:27 UTC
Permalink
non nascondo un pò di emozione nel capire una cosa che emiliano non è
riuscito a capire....hehehe!!!
Dunque, la tua falda ha un dislivello tra gronda e colmo di circa mi pare di
ricordare 220 cm

Quindi la gronda è a quota 0 e il colmo a quota circa 220 cm.

La linea che tu usi come traiettoria ha entrambi gli estremi a quota minore
del colmo.

Se tu provi ad allungarla fino a circa 220 cm, l'errore permane. Sa la fai
lunga 230 cm vedrai che l'errore non permane.
Stessa cosa, se io la sposto sul colmo, ci sarà almeno un estremo di essa
(entrambi in questo caso) a quota maggiore del colmo e l'errore
sparisce......

già.....questa cosa non è documentata in autocad :)

P.S.: adesso che ho visto parte di un tuo disegno 3d, mi verrebbe voglia di
vederlo tutto, sarebbe interessante magari scambiarsi un po di file, per
imparare nuove tecniche di modellazione e simili, che ne dici?
Inoltre mi incuriosisce sapere se usi blocchi 3d predefiniti, ti sei fatto
dei lisp e simili.

Aaa.....ancora una cosa, come texture di coppi, usi quelli del tuo sito?Non
è che che hai qualche texture veramente bella per i coppi antichizzati?Io ho
provato a farmene una ma fa pietà....

P.S. 2: mi viene ancora in mente che si potrebbe vericare se gli estremi
della linea usata come traiettoria in questo caso sono a quota inferiore del
primo o dell'ultimo vertice della falda....magari è quello il punto!!!

ciau ciau
Emiliano - EmiCAD
2005-03-06 09:02:14 UTC
Permalink
Ciao,
be! non si può sapere tutto di tutto, anch'io ogni tanto faccio cilecca
:-)); quindi grazie per l'aiuto....
Post by Studio MIRANO
Se tu provi ad allungarla fino a circa 220 cm, l'errore permane. Sa la fai
lunga 230 cm vedrai che l'errore non permane.
Stessa cosa, se io la sposto sul colmo, ci sarà almeno un estremo di essa
(entrambi in questo caso) a quota maggiore del colmo e l'errore
sparisce......
Ho capito quello che mi vuoi dire, il problema è che in altri file funziona
correttamente...
Il fatto è che AutoCAD dovrebbe capire che la linea si trova al di sopra
della superficie da estrudere anche se questa è inclinata...
Ormai dopo diversi giorni di testardaggine a capire il problema ho deciso di
rinunciarci....
Post by Studio MIRANO
già.....questa cosa non è documentata in autocad :)
P.S.: adesso che ho visto parte di un tuo disegno 3d, mi verrebbe voglia di
vederlo tutto, sarebbe interessante magari scambiarsi un po di file, per
imparare nuove tecniche di modellazione e simili, che ne dici?
Di quale disegno parli? potresti indicarmi il link?
Post by Studio MIRANO
Inoltre mi incuriosisce sapere se usi blocchi 3d predefiniti, ti sei fatto
dei lisp e simili.
Ancora no, non utilizzo molto il 3D di AutoCAD, ma in questo periodo sto
eseguendo delle docenze su AutoCAD 3D e sono incappato in questo problema di
una "banale" estrusione...
Post by Studio MIRANO
Aaa.....ancora una cosa, come texture di coppi, usi quelli del tuo sito?Non
è che che hai qualche texture veramente bella per i coppi antichizzati?Io ho
provato a farmene una ma fa pietà....
Utilizzo quelle del sito, ma comincio a pensare che la texture abbia dei
problemi (file immagine corrotto, forse...) in quanto non sono riuscito a
utilizzare il comando "Mappaggio" per allineare la texture alle falde del
tetto. Vedi mio post del 01.03.2005
Se tu mi sai risolvere questo problema te ne sarei veramente grato, anzi mi
piacerebbe poterti contattare telefonicamente...
Post by Studio MIRANO
P.S. 2: mi viene ancora in mente che si potrebbe vericare se gli estremi
della linea usata come traiettoria in questo caso sono a quota inferiore del
primo o dell'ultimo vertice della falda....magari è quello il punto!!!
Questo non l'ho capito :-((

Ciao e grazie.
--
Emiliano - Webmaster di EmiCAD® - Tutto per AutoCAD e ProgeSOFT® IntelliCAD
e-mail: ***@emicad.it
web: www.emicad.it
Studio MIRANO
2005-03-07 20:54:46 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD
Di quale disegno parli? potresti indicarmi il link?
emmm...veramente parlavo del tuo....nel senso che di rado si riesce a vedere
un disengo 3d fatto in autocad (parlo di avere il dwg) e per esempio già
solo dal tetto ho notato che lavori in modo diverso da me. Io faccio un
parallelepipedo solido e poi lo taglio lungo dei piani che rappresentano le
falde.....
Post by Emiliano - EmiCAD
Post by Studio MIRANO
Inoltre mi incuriosisce sapere se usi blocchi 3d predefiniti, ti sei fatto
dei lisp e simili.
Ancora no, non utilizzo molto il 3D di AutoCAD, ma in questo periodo sto
eseguendo delle docenze su AutoCAD 3D e sono incappato in questo problema di
una "banale" estrusione...
io ho fatto un lisp per le finestre 3d e ora volevo iniziare qualcosa per le
gronde e i camini, o magari solo farne dei blocchi resi "parametrici"
mediante una riscalatura a 1x1x1
Post by Emiliano - EmiCAD
Utilizzo quelle del sito, ma comincio a pensare che la texture abbia dei
problemi (file immagine corrotto, forse...) in quanto non sono riuscito a
utilizzare il comando "Mappaggio" per allineare la texture alle falde del
tetto. Vedi mio post del 01.03.2005
Se tu mi sai risolvere questo problema te ne sarei veramente grato, anzi mi
piacerebbe poterti contattare telefonicamente...
forse mi sono perso il messaggio....postami pure il problema, il dwg e la
texture in privato
Post by Emiliano - EmiCAD
Post by Studio MIRANO
P.S. 2: mi viene ancora in mente che si potrebbe vericare se gli estremi
della linea usata come traiettoria in questo caso sono a quota inferiore del
primo o dell'ultimo vertice della falda....magari è quello il punto!!!
Questo non l'ho capito :-((
e la cosa che potrebbe risponderti al quesito: "perchè alcuni tuoi allievi
hanno avuto un risultato diverso?"
Guarda nei loro file quale è il vertice "1" e il vertice "n" (ultimo) della
polilinea da estrudere. Potrebbe essere che autocad estrude all'ingiù solo
quando gli estremi della linea direttrici sono a quota inferiore solo
rispetto al vertice 1 o al vertice n della linea da estrudere....per cui se
hanno iniziato a disegnare la polinea da estrudere da estremi diversi, si
hanno risultati diversi,

fammi sapere, ciao!

FranX Treddì
2005-02-22 08:45:56 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD
Perché non avviene da A verso B visto che così è stata tracciata la linea?
Secondo me il problema è proprio qui.
Credo tu abbia tracciato la linea AB mentre sullUCS World (probabilmente con
il comando @0.3<0<90).
Per qualche motivo il verso della linea, creata ortogonalmente all' ucs,
viene interpretata inversa da come tracciata.
Se ti sposti sull'ucs YZ e disegni la linea dal basso verso l'alto, e la usi
come Path, questa viene interpretata correttamente.

Forse è un problema per autocad interpretare il verso di una linea che non
risiede nel piano dell'ucs di riferimento.
che ne pensi?
Emiliano - EmiCAD
2005-02-22 17:44:49 UTC
Permalink
Post by FranX Treddì
Forse è un problema per autocad interpretare il verso di una linea che non
risiede nel piano dell'ucs di riferimento.
che ne pensi?
Non penso sia per questo motivo io, ho infatti lasciato invariato l'UCS
Globale e ho disegnato la linea di traiettoria selezionando il primo punto A
a schermo e il punto B utilizzando @0,0,0.3.


Prova a scaricare il file www.emicad.it/estrudi_traiettoria.zip e fai dei
tentativi, io li ho già fatti ma non sono riuscito a capire il problema.

Ciao e grazie.
Emiliano
FranX Treddì
2005-02-23 10:05:25 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD
Non penso sia per questo motivo io, ho infatti lasciato invariato l'UCS
Globale e ho disegnato la linea di traiettoria selezionando il primo punto A
E' proprio quello che sto dicendo, il file l'avevo già scaricato.
La linea AB la hai disegnata mentre eri sull'UCS Globale, la linea è quindi
ortogonale all'UCS corrente, e l'estrusione non segue la direzione di
tracciamento.
Se cambi USC (rotazione asse Y) e tracci la linea AB, la linea è parallela
all'UCS corrente, e l'estrusione segue la direzione corretta.

Da qui l'ipotesi di conclusione che ho espresso prima.
Ciao
Emiliano - EmiCAD
2005-02-23 13:21:36 UTC
Permalink
Post by FranX Treddì
E' proprio quello che sto dicendo, il file l'avevo già scaricato.
La linea AB la hai disegnata mentre eri sull'UCS Globale, la linea è quindi
ortogonale all'UCS corrente, e l'estrusione non segue la direzione di
tracciamento.
Se cambi USC (rotazione asse Y) e tracci la linea AB, la linea è parallela
all'UCS corrente, e l'estrusione segue la direzione corretta.
Da qui l'ipotesi di conclusione che ho espresso prima.
Ciao
Scusami ma proprio non capisco....: l'opzione "traiettoria" serve per
estrudere un eoggetto lungo una traiettoria che non per forza deve essere un
segmento di linea mapotrebbe anche essere una polilinea a forma di "S" o
qualsiasi altra forma. Detto questo se il comando UCS-->Traiettoria dovesse
controllare la posizione dell'UCS non funzionerà mai.
Ho comunque provato a ruotare l'UCS sull'asse Y (a dire il vero ho provato
tutte le rotazioni possibili) ed il problema non si risolve.

PS. ho rifatto il disegno su un nuovo file e funziona correttamente a
conferma che il problema non è l'ucs.

Ciao
Emiliano
FranX Treddì
2005-02-23 16:15:16 UTC
Permalink
Post by Emiliano - EmiCAD
ma proprio non capisco....: l'opzione "traiettoria" serve per
estrudere un eoggetto lungo una traiettoria che non per forza deve essere un
segmento di linea mapotrebbe anche essere una polilinea a forma di "S" o
qualsiasi altra forma. Detto questo se il comando UCS-->Traiettoria dovesse
controllare la posizione dell'UCS non funzionerà mai.
Ho comunque provato a ruotare l'UCS sull'asse Y (a dire il vero ho provato
tutte le rotazioni possibili) ed il problema non si risolve.
Ascolta questa altra stranezza:
Nel tuo disegno, se sposto la linea/percorso in testa alla falda, o anche
sulla mezzeria, l'estrusione va verso l'alto,
Forse ti può essere utile.
Loading...