Discussione:
le scale nei disegni autocad?
(troppo vecchio per rispondere)
inhdiga
2006-02-19 13:25:12 UTC
Permalink
ecco alcuni personali dubbi circa l'argomento scale nell'ambito del
disegno tecnico a pc: 1) perché nei disegni di autocad viene indicata
la scala, ma non il formato di foglio alla quale essa è riferita?
Infatti quando ci si scambia file di autocad via mail (o altro mezzo)
si può vedere la scala nel cartiglio del disegno, ma tale valore ha
senso solo quando il disegno è stampato ed ha senso solo se riferita
ad un determinato formato di foglio, perché diverso sarà il risultato
se stamperò il file in A4, oppure in A3, piuttosto che in A1. 2)che
cosa si intende per unità di disegno autocad? Qual è l'utilità di
questa grandezza?
lullaby
2006-02-19 17:07:17 UTC
Permalink
inhdiga wrote in it.comp.software.cad
Post by inhdiga
1) perché nei disegni di autocad viene indicata
la scala, ma non il formato di foglio alla quale essa è riferita?
Perche' se hai la scala e se sai fare due delle 4 operazioni che si
studiano in prima elementare, sai risalire in un nanosecondo alla
dimensione del foglio......

[Ho sbagliato, paese, professione e forse mondo per nascere....... :-(
]
Maci
2006-02-20 09:20:21 UTC
Permalink
inhdiga ha scritto:
2)che
Post by inhdiga
cosa si intende per unità di disegno autocad? Qual è l'utilità di
questa grandezza?
AutoCAD non ti vincola a lavorare in mm, cm, m o km; scegli tu quello
che preferisci: se decidi che l'unità di AutoCAD vale 1 mm, per
disegnare un oggetto che in realtà è lungo 1 m lo dovrai disegnare lungo
1000 unità; se invece l'unità la consideri pari a 1 cm lo disegnerai
lungo 100. Cosa rappresenta realmente l'unità di disegno lo devi
specificare (o meglio, ne devi tener conto) al momento della stampa.

Ciao

Maci
Marco_AA
2006-02-20 13:54:07 UTC
Permalink
Post by inhdiga
1) perché nei disegni di autocad viene indicata
la scala, ma non il formato di foglio alla quale essa è riferita?
Ti riporto un mio messaggio precedente:

(ragionamento fatto in millimetri)

A) disegno a mano

A1) si sceglie un foglio adatto a contenere l'oggetto nella scala
voluta (A0, A1, A2, ecc.)

A2) si disegna l'oggetto riportando le misure in scala



B) CAD (es. AutoCAD senza spazio carta)

B1) si sceglie un foglio adatto a contenere l'oggetto nella scala
voluta (A0, A1, A2, ecc.) DIVIDENDO le misure del foglio
per il "fattore di scala" (es. 1:50 = 0.02 __ 10:1 = 10)

cioè un A0 (1189 x 841 mm)
- in scala 1:50 diventa 1189:0.02=59450 x 841:0.02=42050 mm
- in scala 10:1 diventa 1189:10 =118.9 x 841:10 = 84.1 mm

B2) si disegna l'oggetto riportando le misure reali

B3) si stampa il disegno impostando la scala ed ottenendo quindi
un foglio in dimensioni reali ed un oggetto in scala



C) CAD (es. AutoCAD CON utilizzo dello spazio carta)

C1) in spazio carta si sceglie un foglio in dimensioni reali
adatto a contenere l'oggetto nella scala voluta
(A0, A1, A2, ecc.)

C2) con il comando FINMUL si disegna un finestra in cui si
visualizzerà l'oggetto nella scala voluta

C3) in spazio modello si disegna l'oggetto riportando le misure reali

C3) si stampa il disegno dallo spazio carta impostando sempre la scala
1:1 ed ottenendo quindi un foglio in dimensioni reali ed un
oggetto in scala
Post by inhdiga
2)che cosa si intende per unità di disegno autocad? Qual è l'utilità
di questa grandezza?
L'unità di disegno è ciò si interpreta come unità di misura nel momento
in cui si inizia il disegno.

Se si vuole disegnare in metri: una unità di disegno corrisponderà
a un metro, perciò una linea lunga 10 unità di disegno verrà interpretata
di lunghezza pari a 10 metri.

Se si vuole disegnare in millimetri: una unità di disegno corrisponderà
a un millimetro, perciò una linea lunga 10 unità di disegno verrà
interpretata di lunghezza pari a 10 millimetri.
--
----------------------------------------------------------
Marc'Antonio Alessi - http://xoomer.virgilio.it/alessi

Per AutoCAD:

- Travi 2D: disegno automatico travi e pilastri in C.A.,
relativi ferri e staffe, report peso ferri e C.A.
su Excel
- Calcolo automatico aree su planimetrie: report su Excel
per locale altezza, piano con descrizioni locali e piani
- Elaborazione dati from/to Excel
- Librerie manufatti in assonometria
- Autolayers: gestione automatica dei layers
- Elaborazioni e stampe multiple e automatiche
- Parametrico 2D, Viterie 2D/3D, Esplosi 2D/3D
- AutoGroups: gestione automatica gruppi di layers
- SetUp del disegno con gestione automatica DimStyles
- Conversione automatica files Inventor a DWG e viceversa
anche senza avere Inventor installato
- ...
----------------------------------------------------------

"inhdiga" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...
ecco alcuni personali dubbi circa l'argomento scale nell'ambito del
disegno tecnico a pc: 1) perché nei disegni di autocad viene indicata
la scala, ma non il formato di foglio alla quale essa è riferita?
Infatti quando ci si scambia file di autocad via mail (o altro mezzo)
si può vedere la scala nel cartiglio del disegno, ma tale valore ha
senso solo quando il disegno è stampato ed ha senso solo se riferita
ad un determinato formato di foglio, perché diverso sarà il risultato
se stamperò il file in A4, oppure in A3, piuttosto che in A1. 2)che
cosa si intende per unità di disegno autocad? Qual è l'utilità di
questa grandezza?
sverre crag
2006-02-21 22:01:57 UTC
Permalink
Il 19 Feb 2006 05:25:12 -0800, inhdiga ha scritto in
Post by inhdiga
2)che
cosa si intende per unità di disegno autocad? Qual è l'utilità di
questa grandezza?
l'utilita` e` quella di dare la possibilita` a chi disegna di lavorare
con la "scala" che preferisce e che gli torna piu` comoda
permettendogli di esprimere le misure come e` abituato.
ecco quindi che un topografo preferira` (non obbligatoriamente)
esprimere i suoi rilievi considerando 1 unita` = 1 metro mentre il
meccanico avra` piu` familiarita` con il millimetro.
l'importante e` (al fine della scambiabilita` dei disegni) non
cominciare a disegnare in scala, ovvero, se devi fare un particolare
1:5 non esprimerai il disegno con le misure modificate, ma imposterai
la finestra nel layout.. (e qui veniamo alla prima domanda) di
conseguenza non ha senso paragonare il disegno elettronico al
tecnigrafo, non si disegna in scala perche` non _*deve esistere*_ un
unico foglio in cui puoi stampare quel disegno, se lo stesso disegno
puoi stamparlo 1:50 su un A0 e poi su altro layout congelando alcuni
layer puoi ristamparlo su un A3 in scala 1:1000 chi te lo fa fare di
sprecare risorse (che sinificano tempo e denaro)?
Se sei agli inizi, la fatica di imparare ad organizzarti il lavoro e
di comprendere appieno il programma ti costera` piu` tempo di quanto non
impiegheresti per fare lo stesso disegno a mano, ma ti assicuro che
nel medio periodo la cosa cambiera` aspetto

bye
sverre

Loading...