Post by inhdiga1) perché nei disegni di autocad viene indicata
la scala, ma non il formato di foglio alla quale essa è riferita?
Ti riporto un mio messaggio precedente:
(ragionamento fatto in millimetri)
A) disegno a mano
A1) si sceglie un foglio adatto a contenere l'oggetto nella scala
voluta (A0, A1, A2, ecc.)
A2) si disegna l'oggetto riportando le misure in scala
B) CAD (es. AutoCAD senza spazio carta)
B1) si sceglie un foglio adatto a contenere l'oggetto nella scala
voluta (A0, A1, A2, ecc.) DIVIDENDO le misure del foglio
per il "fattore di scala" (es. 1:50 = 0.02 __ 10:1 = 10)
cioè un A0 (1189 x 841 mm)
- in scala 1:50 diventa 1189:0.02=59450 x 841:0.02=42050 mm
- in scala 10:1 diventa 1189:10 =118.9 x 841:10 = 84.1 mm
B2) si disegna l'oggetto riportando le misure reali
B3) si stampa il disegno impostando la scala ed ottenendo quindi
un foglio in dimensioni reali ed un oggetto in scala
C) CAD (es. AutoCAD CON utilizzo dello spazio carta)
C1) in spazio carta si sceglie un foglio in dimensioni reali
adatto a contenere l'oggetto nella scala voluta
(A0, A1, A2, ecc.)
C2) con il comando FINMUL si disegna un finestra in cui si
visualizzerà l'oggetto nella scala voluta
C3) in spazio modello si disegna l'oggetto riportando le misure reali
C3) si stampa il disegno dallo spazio carta impostando sempre la scala
1:1 ed ottenendo quindi un foglio in dimensioni reali ed un
oggetto in scala
Post by inhdiga2)che cosa si intende per unità di disegno autocad? Qual è l'utilità
di questa grandezza?
L'unità di disegno è ciò si interpreta come unità di misura nel momento
in cui si inizia il disegno.
Se si vuole disegnare in metri: una unità di disegno corrisponderà
a un metro, perciò una linea lunga 10 unità di disegno verrà interpretata
di lunghezza pari a 10 metri.
Se si vuole disegnare in millimetri: una unità di disegno corrisponderà
a un millimetro, perciò una linea lunga 10 unità di disegno verrà
interpretata di lunghezza pari a 10 millimetri.
--
----------------------------------------------------------
Marc'Antonio Alessi - http://xoomer.virgilio.it/alessi
Per AutoCAD:
- Travi 2D: disegno automatico travi e pilastri in C.A.,
relativi ferri e staffe, report peso ferri e C.A.
su Excel
- Calcolo automatico aree su planimetrie: report su Excel
per locale altezza, piano con descrizioni locali e piani
- Elaborazione dati from/to Excel
- Librerie manufatti in assonometria
- Autolayers: gestione automatica dei layers
- Elaborazioni e stampe multiple e automatiche
- Parametrico 2D, Viterie 2D/3D, Esplosi 2D/3D
- AutoGroups: gestione automatica gruppi di layers
- SetUp del disegno con gestione automatica DimStyles
- Conversione automatica files Inventor a DWG e viceversa
anche senza avere Inventor installato
- ...
----------------------------------------------------------
"inhdiga" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...
ecco alcuni personali dubbi circa l'argomento scale nell'ambito del
disegno tecnico a pc: 1) perché nei disegni di autocad viene indicata
la scala, ma non il formato di foglio alla quale essa è riferita?
Infatti quando ci si scambia file di autocad via mail (o altro mezzo)
si può vedere la scala nel cartiglio del disegno, ma tale valore ha
senso solo quando il disegno è stampato ed ha senso solo se riferita
ad un determinato formato di foglio, perché diverso sarà il risultato
se stamperò il file in A4, oppure in A3, piuttosto che in A1. 2)che
cosa si intende per unità di disegno autocad? Qual è l'utilità di
questa grandezza?