Discussione:
Maledetti shx
(troppo vecchio per rispondere)
ginopilotino
2008-03-11 11:43:09 UTC
Permalink
Ho sempre avuto il pallino di rimuovere le richieste di shx mancanti dai
file autocad. Fino ad ora ci sono riuscito. A volte cambiato i tipi di
linea, altre volte andando a selezionare direttamente la forma.
Ora mi e' capitato un file che non riesco a "sistemare".
Ho cancellato tutto, non c'e' piu' nulla, neanche i tipi linea, niente
di niente.
Eppure quando lo apro mi chiede il solito "forme.shx".

Ciao ... Dino
arri
2008-03-11 12:03:37 UTC
Permalink
che versione usi di AutoCAD ?

se vuoi allega qui

http://www.megaupload.com/it/

che vediamo di eliminare il messaggio di richiesta shx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ginopilotino
2008-03-11 12:26:40 UTC
Permalink
Post by arri
che versione usi di AutoCAD ?
se vuoi allega qui
http://www.megaupload.com/it/
che vediamo di eliminare il messaggio di richiesta shx
Sempre tu? :D

http://www.megaupload.com/it/?d=FY5HTB9S

E' un file vuoto, ma mi chiede sempre il file shx.

Ciao ... Dino
ginopilotino
2008-03-11 13:06:46 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by arri
che versione usi di AutoCAD ?
se vuoi allega qui
http://www.megaupload.com/it/
che vediamo di eliminare il messaggio di richiesta shx
Sempre tu? :D
http://www.megaupload.com/it/?d=FY5HTB9S
E' un file vuoto, ma mi chiede sempre il file shx.
Dimenticavo, autocad 2004.

Ciao ... Dino
arri
2008-03-11 13:36:51 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Dimenticavo, autocad 2004.
fai una copia del file ltypeshp.shx e la rinomini in forme.shx

Dovrebbe trovarsi qui

AutoCAD 2004UserDataCacheSupportltypeshp.shx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ginopilotino
2008-03-11 16:34:35 UTC
Permalink
Post by arri
Post by ginopilotino
Dimenticavo, autocad 2004.
fai una copia del file ltypeshp.shx e la rinomini in forme.shx
Dovrebbe trovarsi qui
AutoCAD 2004UserDataCacheSupportltypeshp.shx
Si, ok, ma poi se lo apro su un pc dove non c'e' il file? Cioe' come mi
libero di questo riferimento?
Alla buona in questo caso basta un seleziona tutto ctrl-shift-c con
punto base 0,0 e incollo su un file vuoto a 0,0. Poi ci copio i layout
ed il file e' pulito.
Ma questa e' la prima volta che non riesco a purgare sto shx. E' una
questione di principio.

Ciao ... Dino
arri
2008-03-11 16:55:31 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Si, ok, ma poi se lo apro su un pc dove non c'e' il file?
se non ci fosse il file avresti ragione, ma c'è di default in TUTTI gli
AutoCAD,
quindi ...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ginopilotino
2008-03-11 17:40:25 UTC
Permalink
Post by arri
Post by ginopilotino
Si, ok, ma poi se lo apro su un pc dove non c'e' il file?
se non ci fosse il file avresti ragione, ma c'è di default in TUTTI gli
AutoCAD,
quindi ...
Ma devo rinominarlo ogni volta.

Ciao ... Dino
arri
2008-03-11 18:05:03 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Ma devo rinominarlo ogni volta.
Ciao ... Dino
una sola volta per ogni PC che usi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ginopilotino
2008-03-11 19:04:15 UTC
Permalink
Post by arri
Post by ginopilotino
Ma devo rinominarlo ogni volta.
Ciao ... Dino
una sola volta per ogni PC che usi
No, i principi sono principi :)
Pazienza, in questi rarissimi casi copiero' tutto su un file pulito.

Ciao ... Dino
arri
2008-03-11 20:42:47 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
No, i principi sono principi :)
Pazienza, in questi rarissimi casi copiero' tutto su un file pulito.
il sistema c'è , ma non vale la candela,

salvi in DXF

lo apri con un editor di testo (anche notepad va bene)

sostituisci forme.shx con ltypeshp.shx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ginopilotino
2008-03-12 09:51:09 UTC
Permalink
Post by arri
Post by ginopilotino
No, i principi sono principi :)
Pazienza, in questi rarissimi casi copiero' tutto su un file pulito.
il sistema c'è , ma non vale la candela,
salvi in DXF
lo apri con un editor di testo (anche notepad va bene)
sostituisci forme.shx con ltypeshp.shx
E rovino il mio file dwg. No, meglio spostare tutto su un file pulito.
Speravo pero' in un sistema piu' pulito. Possibile non si possa
eliminare il riferimento al file shx? Che cavo sta a fare li dentro se
non e' usato da nulla?

Ciao ... Dino
arri
2008-03-12 10:19:25 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
E rovino il mio file dwg.
non rovini proprio nulla ...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ginopilotino
2008-03-12 10:30:24 UTC
Permalink
Post by arri
Post by ginopilotino
E rovino il mio file dwg.
non rovini proprio nulla ...
In effetti hai ragione, mantiene tutto in dxf.
Cmq per file di circa un mega il file dxf mi esce di oltre 10 mega. Ed
editarlo diventa un problema.
Credo sia piu' rapido il sistema del copiare tutto su un file nuovo.
Pero' continuo a non capire perche' non si possa eliminare il
riferimento al file shx se non e' utilizzato. Ho provato anche un lsp
che dovrebbe cancellare le forme, ma lo fa solo per quelle inutilizzate.
E questa pare sia utilizzata. Non si sa da cosa.

Ciao ... Dino
arri
2008-03-12 11:49:54 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Credo sia piu' rapido il sistema del copiare tutto su un file nuovo.
sbagliato,

ci sono elementi che non vengono copiati,

ad esempio le viste con nome
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ginopilotino
2008-03-12 12:56:01 UTC
Permalink
Post by arri
ci sono elementi che non vengono copiati,
ad esempio le viste con nome
Ah, ma cmq non le uso. Che altro?

Ciao ... Dino
arri
2008-03-12 13:00:40 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Ah, ma cmq non le uso. Che altro?
i gruppi di selezione
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ginopilotino
2008-03-12 16:13:20 UTC
Permalink
Post by arri
Post by ginopilotino
Ah, ma cmq non le uso. Che altro?
i gruppi di selezione
Ok, non uso neanche quelli.
Grazie per l'aiuto ;)

Ciao ... Dino
arri
2008-03-12 16:33:26 UTC
Permalink
prego ;)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco_AA
2008-03-13 17:43:48 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Ho sempre avuto il pallino di rimuovere le richieste di shx mancanti dai
file autocad. Fino ad ora ci sono riuscito. A volte cambiato i tipi di
linea, altre volte andando a selezionare direttamente la forma.
Ora mi e' capitato un file che non riesco a "sistemare".
Ho cancellato tutto, non c'e' piu' nulla, neanche i tipi linea, niente
di niente.
Eppure quando lo apro mi chiede il solito "forme.shx".
Ho fatto varie prove con diverse versioni di AutoCAD ed ho
notato che le variabili FONTALT e FONTMAP non funzionano a dovere.

Non sono riuscito quindi a capire quando la sostituzione dei fonts
avviene secondo le specifiche di FONTALT e FONTMAP e compare
un messaggio simile al seguente:
...
Apertura di un file nel formato AutoCAD 2004.
Sostituzione di [ARIAL.TTF] con [FORME].
Rigenerazione modello in corso.
...

Ho notato anche che se la variabile SDI è impostata su 1 non viene
richiesto il file forme.shx con dialogo.

Altro mistero è che nel file DXF (versione 2008) esportato da
prova.dwg, il riferimento al font "forme" è senza estensione
("forme" e non "forme.shx").

%%

Per risolvere il tuo problema (nel file prova.dwg inviato):

1) Comando: _dimstyle > Modifica > OK > Chiudi

2) Comando: _purge e vedrai che il font è ora eliminabile

Ciao.
--
Marc'Antonio Alessi
(vl-string-translate "1234567890" "***@mst.lan" "499825513610716")
http://xoomer.alice.it/alessi
Post by ginopilotino
2D Parametric for 2000-2008 <
(strcat "I like " (substr (ver) 8 4) "!")

--
ginopilotino
2008-03-13 18:39:30 UTC
Permalink
Post by Marco_AA
Apertura di un file nel formato AutoCAD 2004.
Sostituzione di [ARIAL.TTF] con [FORME].
Rigenerazione modello in corso.
...
A me non sostituisce nessun font. Non dovrebbe infatti trattarsi di un
tipo linea?
Post by Marco_AA
Ho notato anche che se la variabile SDI è impostata su 1 non viene
richiesto il file forme.shx con dialogo.
Altro mistero è che nel file DXF (versione 2008) esportato da
prova.dwg, il riferimento al font "forme" è senza estensione
("forme" e non "forme.shx").
Ho notato anche io la stessa cosa.
Post by Marco_AA
%%
1) Comando: _dimstyle > Modifica > OK > Chiudi
2) Comando: _purge e vedrai che il font è ora eliminabile
Grazie mille. Ecco l'altra cosa da fare quando c'e' un shx di troppo.
Da aggiungere al filtro sulle forme ed alla modifica dei tipi linea
associati ad oggetti ed a layer.

Ciao ... Dino
Marco_AA
2008-03-14 09:33:58 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Marco_AA
Apertura di un file nel formato AutoCAD 2004.
Sostituzione di [ARIAL.TTF] con [FORME].
Rigenerazione modello in corso.
...
A me non sostituisce nessun font.
Infatti, la sostituzione avviene solo in condizioni particolari
che, come ho scritto, non sono riuscito a svelare.
Le prove sono state fatte con 2004-05-06-08.
Post by ginopilotino
Non dovrebbe infatti trattarsi di un tipo linea?
Sembrerebbe di sì, come il comado purge (2008) evidenzia.
Non si spiega però come mai la soluzione stia nello "aggiornare"
il font dello stile di quota.
Osservando ciò che si vede (2008, non ho provato con 2004)
Post by ginopilotino
1) Comando: _dimstyle > Modifica > OK > Chiudi
si può capire che si tratta di un problema di font e non di
tipo di linea.
C'è anche da far notare che lo stile di testo Standard ha
stranamente un font "UniversalMath1 BT", non credo sia una
impostazione consueta.

Ciao.
--
Marc'Antonio Alessi
(vl-string-translate "1234567890" "***@mst.lan" "499825513610716")
http://xoomer.alice.it/alessi
Post by ginopilotino
2D Parametric for 2000-2008 <
(strcat "I like " (substr (ver) 8 4) "!")

--
ginopilotino
2008-03-14 09:36:58 UTC
Permalink
Post by Marco_AA
C'è anche da far notare che lo stile di testo Standard ha
stranamente un font "UniversalMath1 BT", non credo sia una
impostazione consueta.
E' roba tirata fuori da archicad.
Strano pero' che l'abbia fatto solo con un file, in un set di una decina.

Ciao ... Dino
arri
2008-03-14 09:50:37 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
E' roba tirata fuori da archicad.
ecco spiegato tutto,
c'è stato l'inquinamento
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
arri
2008-03-13 18:50:49 UTC
Permalink
Post by Marco_AA
1) Comando: _dimstyle > Modifica > OK > Chiudi
2) Comando: _purge e vedrai che il font è ora eliminabile
questa non la sapevo,
grazie Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...