Discussione:
quotare lunghezza arco
(troppo vecchio per rispondere)
Gi@Si
20 anni fa
Permalink
salve a tutti, come si fa quanto in oggetto con il 2005?

grazie a tutti
Aniello Annunziata
20 anni fa
Permalink
Post by ***@Si
salve a tutti, come si fa quanto in oggetto con il 2005?
Ancora non è possibile... working in progress... ancora qualche
mese...
Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Bix
20 anni fa
Permalink
Post by Aniello Annunziata
Post by ***@Si
salve a tutti, come si fa quanto in oggetto con il 2005?
Ancora non è possibile... working in progress... ancora qualche
mese...
Saluti, Aniello
Ma che tristezza!!
Gli amici della Autodesk passano mesi a potenziare dwf, internet,
revisioni varie, gruppi di fogli o altro.. che non sono altro che
funzionalità aggiuntive che userà il 30% degli utilizzatori pesanti
di Autocad; senza guardare realmente a quello che il cliente cerca, come
questo tipo di quotatura, un motore di rendering decente (non dico
eccellente) o uno straccio di anteprima nell'inserimento dei blocchi
all'interno del disegno (il caro vecchio comando insert)...

Siiiii......... lo so ora ci sono le tavolozze e l'insert non si userà
più..... :-D non ci credo, scusatemi non sono contro le nuove
funzionalità ma credo che di funzioni nuove REALMENTE necessarie ce ne
sono davvero poche.

Si diceva che gli express fossero integrati nella 2005, non è vero, solo
la "Revision cloud" (la nuvoletta) è presente dopo l'installazione
--> base.

Accensione/spegnimento o congelamento/scongelamento dei layer non
esistono e sono forse le utlity più comode che fossero state create.

Scusate lo sfogo ma chi disegna 8/9/10/12 ore al giorno non ha tanto
tempo a fare stampe in dwf da fare vedere ad un committente che non sa
neppure scaricare il dwf viewer da internet, piuttosto cerchiamo comandi
che facciano le cose che vogliamo in meno tempo senza inutili pagliativi
adottati per coprire i vari "buchi" dei software.

Ok dopo un annetto al di fuori del NG mi sembra che possa bastare
Ciaooooo
Bix
Aniello Annunziata
20 anni fa
Permalink
Post by Bix
Ma che tristezza!!
Ciao Bix, io sono beta tester di AutoCAD, e sto provando la prossima
versione di AutoCAD, pertanto ti posso dire che molte altre richieste
sono state soddisfatte, e con il rilascio della versione 2006 ci
saranno molte sorprese. Io non posso, per il momento, sbilanciarmi di
più, però posso dirti qual'è la linea di sviluppo che Autodesk ha in
mente per AutoCAD.
AutoCAD è nato come software di disegno assisitito, e molti all'inizio
l'hanno definito (parola alla quale inorridisco) tecnigrafo
elettronico. Ebbene, AutoCAD col tempo si è evoluto, si è espanso, ed
è diventato in molti casi più che un software di disegno, evolvendosi
in vero e proprio ausilio alla progettazione.
Le linee guida per lo sviluppo futuro, invece, sono per far tornare
questo software all'idea originale, un software di drafting, di
disegno, nudo e crudo, senza fronzoli di progettualità.
L'idea di espandere i set di oggetti, di aggiungere entità è stato un
fallimento, per la progettazione ora Autodesk ha software appositi,
sviluppati appositamente, più flessibili, più veloci e più evoluti.
AutoCAD tornerà a fare il CAD.
Lo sviluppo in quetse versioni si è concentrato sul disegno 2D e sulla
gestione del disegno, proprio perchè AutoCAD doveva rappresentare
l'anello di congiunzione con altri programmi di progettazione di
disersi mondi (AEC, MCAD, GIS, Land Design), togliendo solo le gravi
mancanze del 3D. Nelle prossime versioni, esaurito il lavoro sul 2D e
sulla gestione, si passerà al 3D, con una idea chiara, AutoCAD non è
un modellatore, e non è un renderizzatore, per questi compiti Autodesk
ha software appositamente progettati.
Ripeto qual'è l'idea di fondo, AutoCAD è una piattaforma di disegno,
nodo di collegamento e di interfaccia con altri software della stessa
Autodesk che risolvono problemi specifici (AEC: Revit, MCAD: Inventor,
GIS: Map Guide, Modellazione e Rendering: Viz, Progettazione urbana:
Civil Design).
Questo può piacere o meno, ma questo è ciò che c'è in testa al CDA di
Autodesk, e secondo me, è la scelta vincente.

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Bix
20 anni fa
Permalink
CUT... CUT
Post by Aniello Annunziata
AutoCAD tornerà a fare il CAD.
CUT... CUT
Post by Aniello Annunziata
Questo può piacere o meno, ma questo è ciò che c'è in testa al CDA di
Autodesk, e secondo me, è la scelta vincente.
Quindi giustifichi il prezzo attuale per un "semplice CAD"?
A me circa 4000euro sembrano un po' eccessivi per un tecnigrafo
elettronico, comunque se il CDA la pensa cosi..... spero
rivedano anche quello.
Post by Aniello Annunziata
Saluti, Aniello
Per impianti industriali Piping o Centrali trattamento
aria (canali) e impianti elettrici cosa adotteresti?

Saluti ed un mare di Auguri!! :-)
Bix
Aniello Annunziata
20 anni fa
Permalink
Post by Bix
Quindi giustifichi il prezzo attuale per un "semplice CAD"?
No, non lo giustifico, infatti ritengo valida la politica delle
"Series", ossia un programma di progettazione + AutoCAD (magari
verticalizzato) al prezzo del software di progettazione + AutoCAD LT.
Per capirci, come Revit Series, Inventor Series, o Civil Series.
Post by Bix
Per impianti industriali Piping o Centrali trattamento
aria (canali) e impianti elettrici cosa adotteresti?
Ho sentito parlare bene di HVAC CAD, per il primo, per il secondo,
invece, sento sempre parlare bene di Spac Impianti.
Comunque, penso, che per il primo settore, potresti affidarti a
software gratuiti sviluppati da chi fa quello (vedi la George Fischer
di San Benedetto del Tronto), per il secondo, mi sembra che la bTicino
sviluppa e vende software apposito.

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Marco_F
20 anni fa
Permalink
Post by Aniello Annunziata
Ripeto qual'è l'idea di fondo, AutoCAD è una piattaforma di disegno,
nodo di collegamento e di interfaccia con altri software della stessa
Autodesk che risolvono problemi specifici (AEC: Revit, MCAD: Inventor,
Civil Design).
Non vedo come potranno integrare il motore di Autocad con quello di
Inventor e Revit, che per altro hanno già il loro ambiente draft.
E se non potranno integrarlo IMHO usare un cad parametrico associativo
come Inventor (o revit) assieme ad Autocad è follia pura.
Farebbero meglio a sviluppare il 2d di Inventor o Revit in modo che non
ci sia bisogno di esportare uno "stupido" DWG verso Acad.
Post by Aniello Annunziata
Questo può piacere o meno, ma questo è ciò che c'è in testa al CDA di
Autodesk, e secondo me, è la scelta vincente.
Ve lo auguro........

ciao
--
Marco
Aniello Annunziata
20 anni fa
Permalink
Post by Marco_F
Non vedo come potranno integrare il motore di Autocad con quello di
Inventor e Revit, che per altro hanno già il loro ambiente draft.
E se non potranno integrarlo IMHO usare un cad parametrico associativo
come Inventor (o revit) assieme ad Autocad è follia pura.
Io non so il settore in cui operi, ma ti assicuro che ci sono molti
ambienti dove un software di drafting è necessario. E Revit, o
Inventor, o Map guide, non danno la libertà per poter risolvere alcuni
problemi. E non la daranno mai, proprio per via del motore parametrico
associativo.
Per questo motivo, Autodesk pensa ad AutoCAD come ad un prodotto
compagno e non antagonista. Nel settore AEC, per esempio, la necessità
di un CAD a primitive geometriche ha molti utilizzi, dal disegno
ecesutivo delle strutture, a svariati altri metodi di utilizzo.

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
***@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
stef@no
20 anni fa
Permalink
Post by Aniello Annunziata
Per questo motivo, Autodesk pensa ad AutoCAD come ad un prodotto
compagno e non antagonista. Nel settore AEC, per esempio, la necessità
di un CAD a primitive geometriche ha molti utilizzi, dal disegno
ecesutivo delle strutture, a svariati altri metodi di utilizzo.
questo vuol dire che snelliranno il programma facendolo diventare un agile e
veloce strumento di disegno e ne riduranno in maniera estremamente
significativa il prezzo?
ciao
Stefano
Marco_F
20 anni fa
Permalink
Post by Aniello Annunziata
Io non so il settore in cui operi,
Meccanica....
Post by Aniello Annunziata
ma ti assicuro che ci sono molti
ambienti dove un software di drafting è necessario. E Revit, o
Inventor, o Map guide, non danno la libertà per poter risolvere alcuni
problemi.
Non conosco Map guide e ho visto di sfuggita Revit. Ho provato a suo
tempo INV 5 e 6. Non so a quali problemi ti riferisci, ma non dovrebbe
essere assolutamente un problema potenziare il drafting di un qualsiasi
cad 3d. Poi che non lo facciano e continuino a costringere gli utenti a
passare da Inventor o Revit ad Autocad, fosse anche per aggiungere la
squadratura del foglio, IMHO è una bestialità. Se poi gli utenti di
inventor sono contenti così allora buon pro gli faccia.
Post by Aniello Annunziata
E non la daranno mai, proprio per via del motore parametrico
associativo.
Il motore associativo non credo proprio possa portare limitazioni
all'utilizzo di una tavla 2d generata automaticamente a partire dal
modello. E' solo una questione di sviluppo del programma. Certo che in
casa Adesk forse conviene castrare il 2d di programmi innovativi come
Inventor o Revit per poter continuare avendere Acad.
Post by Aniello Annunziata
Per questo motivo, Autodesk pensa ad AutoCAD come ad un prodotto
compagno e non antagonista.
Sai che bella compagnia mescolare il 2d di acad con il 3d-2d di Inventor !
Sono due programmi totalmente incompatibili, che dialogano (fino a poco
tempo fa anche molto male) tramite DWG usato come formato neutro. Una
sorta di IGES per il 3d.
Post by Aniello Annunziata
Nel settore AEC, per esempio, la necessità
di un CAD a primitive geometriche ha molti utilizzi, dal disegno
ecesutivo delle strutture, a svariati altri metodi di utilizzo.
Beh? E cosa ci vuole ad implementare le funzioni che servono dentro a
Revit ?
Forse ci vuole la volontà di mollare definitivamente Acad, e ad Autodesk
evidentemente non conviene.

ciao
--
Marco
Studio MIRANO (ex MD)
20 anni fa
Permalink
mmmm...un lisp che ti mette come testo la lunghezza dell'arco (raggio per
angolo compreso in radianti), con un reattore...

si, ma non chiedermi come si fa :)
Post by Aniello Annunziata
Post by ***@Si
salve a tutti, come si fa quanto in oggetto con il 2005?
Ancora non è possibile... working in progress... ancora qualche
mese...
Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Loading...