Discussione:
Autocad LT 2004: salvataggio, puntatore, immagini (req info)
(troppo vecchio per rispondere)
Fatur
2003-09-02 15:53:45 UTC
Permalink
Ho iniziato ad usare Autocad LT 2004 e non riesco a trovare risposta a certi
dubbi:

1. Si può salvare un disegno in versioni + vecchie di dwg della ver. 2000 ?
Nel menu salva mi fa scegliere sono fra 2004 e 2000 (come .dwg). Io avrei
bisogno di salvare in ver. autocad 14 (che credo corrisponda a LT 98).
Esiste la possibilità ? Magari con dei convertitori.
2. Il puntatore a croce quando lo muovo è instabile. Al livello visivo,
mentre lo muovo appare e scompare e il conseguente lampeggiamento lo trovo
abb.za fastidioso. E' un problema di scheda video o di risoluzione del
monitor ? Uso una Matrox G550.
3. E' possibile inserire un immagine all'interno di un disegno ? O è una
funzione che permette solo autocad ?

Grazie.
Jarno
2003-09-03 08:25:43 UTC
Permalink
Post by Fatur
Ho iniziato ad usare Autocad LT 2004 e non riesco a trovare risposta
1. Si può salvare un disegno in versioni + vecchie di dwg della ver.
2000 ? Nel menu salva mi fa scegliere sono fra 2004 e 2000 (come
.dwg). Io avrei bisogno di salvare in ver. autocad 14 (che credo
corrisponda a LT 98). Esiste la possibilità ? Magari con dei
convertitori.
con convertitori non so (nel senso: non so se ne trovi)
per il resto (acad e acad lt) non è possibile, non l' hanno pubblicizzato
tanto (chissà xkè... ;-) ) ma è stato dichiarato; devi usare il dxf.
Post by Fatur
2. Il puntatore a croce quando lo muovo è instabile. Al livello
visivo, mentre lo muovo appare e scompare e il conseguente
lampeggiamento lo trovo abb.za fastidioso. E' un problema di scheda
video o di risoluzione del monitor ? Uso una Matrox G550.
potrebbe...
xò ti dirò... hai Norton antivirus?
a me qsto problema lo ha dato xkè dovevo aggiornare il gestore delle
licenze... dai un occhio a task manager (se hai un Win professional) e vedi
se x caso hai winlogon.exe
che fa le bizze (cmq guarda se il processore lavora senza motivo!)
Post by Fatur
3. E' possibile inserire un immagine all'interno di un disegno ? O è
una funzione che permette solo autocad ?
è una FAQ di acad LT.
inserirla non è possibile, bisogna che la inserisci con acad full e poi la
puoi gestire, c'è anche un trucchetto che ti permette di aggirare il
problema (almeno fino alla 2002 funzionava)
cerca nel gruppo (google, gruppi) LT e raster o immagini (se non lo trovi
fai un fischio)

ciao
Fatur
2003-09-03 09:12:15 UTC
Permalink
Post by Jarno
con convertitori non so (nel senso: non so se ne trovi)
per il resto (acad e acad lt) non è possibile, non l' hanno pubblicizzato
tanto (chissà xkè... ;-) ) ma è stato dichiarato; devi usare il dxf.
Avevo LT 2000 e permetteva un sacco di scelte come formati in uscita, col
2004 aumentano i prezzi e diminuiscono le potenzialità ?
Cercherò dei convertitori ... in ogni caso posso usare il dxf: R12/LT2 ?
Un dwg passato in dxf provoca perdita di qualche informazione ?
Post by Jarno
potrebbe...
xò ti dirò... hai Norton antivirus?
Sì: Norton Internet Security (Antivirus + Firewall)
Post by Jarno
a me qsto problema lo ha dato xkè dovevo aggiornare il gestore delle
licenze... dai un occhio a task manager (se hai un Win professional) e
vedi se x caso hai winlogon.exe
che fa le bizze (cmq guarda se il processore lavora senza motivo!)
Ho win XP Home Ed.. Nei processi attivi c'è winlogon e il processore lavora
al minimo e ogni poco ha dei picchi fino all'80%. Cosa mi consigli di fare ?
Disattivo il Norton ?
Post by Jarno
è una FAQ di acad LT.
inserirla non è possibile, bisogna che la inserisci con acad full e poi la
puoi gestire, c'è anche un trucchetto che ti permette di aggirare il
problema (almeno fino alla 2002 funzionava)
cerca nel gruppo (google, gruppi) LT e raster o immagini (se non lo trovi
fai un fischio)
OK ... faccio una ricerca.
Un'altra cosa: prima usavo FastLook per aprire il dwf e salvarli in dwg,
anche se le linee curve le spezza in segmenti diritti messi insieme mi va
bene. Con win98 avevo messo FastLook nel menu "invia a" per evitare il
problema dell ver. demo. In XP non riesco a trovare una cartella "send to",
sai mica come fare ad aggiungere applicazioni nell'invia a ?

Grazie delle informazioni.
Ciao.
Jarno
2003-09-03 10:44:55 UTC
Permalink
Post by Fatur
Avevo LT 2000 e permetteva un sacco di scelte come formati in uscita,
col 2004 aumentano i prezzi e diminuiscono le potenzialità ?
eheh!
dipende dai pti di vista!
x loro aumentano le potenzialità... di obbligare ad aggiornarsi quelli che
hanno la 14!
"a pensare male si fa peccato, ma di solito ci si prende" (G.Andreotti)
Post by Fatur
Cercherò dei convertitori ... in ogni caso posso usare il dxf: R12/LT2 ?
Un dwg passato in dxf provoca perdita di qualche informazione ?
boh! forse qlcosa sì, cmq provi (te lo riapri tu!)
Post by Fatur
Sì: Norton Internet Security (Antivirus + Firewall)
Ho win XP Home Ed.. Nei processi attivi c'è winlogon e il processore
lavora al minimo e ogni poco ha dei picchi fino all'80%. Cosa mi
consigli di fare ? Disattivo il Norton ?
picchi apparentemente ingiustificati? Se sì è il problema che dicevo io.
devi verificare se come gestore licenze hai C-Dilla ed aggiornarlo alla
3.27. (dev' esserci una cartella C_DILLA occhio: è nascosta! prob sotto C:
ma devi mettere l' opzione in opzioni cartella)
Se non hai C-Dilla non sò... Informati cmq dal tuo rivenditore (io non ho
LT, anzi ho AIS pacchetto x la meccanica che è un pò diverso)
Post by Fatur
OK ... faccio una ricerca.
Un'altra cosa: prima usavo FastLook per aprire il dwf e salvarli in
dwg, anche se le linee curve le spezza in segmenti diritti messi
insieme mi va bene. Con win98 avevo messo FastLook nel menu "invia a"
per evitare il problema dell ver. demo. In XP non riesco a trovare
una cartella "send to", sai mica come fare ad aggiungere applicazioni
nell'invia a ?
uhm... avrei degli XP, ma sono professional...(io uso W2K pro)
forse cmq hanno messo anche nella Home gli utenti...
quindi C:\Documents and Settings\TUO UTENTE\SendTo
cmq prova a fare Cerca, no?!

ciao!
Fatur
2003-09-03 16:08:35 UTC
Permalink
Post by Jarno
eheh!
dipende dai pti di vista!
x loro aumentano le potenzialità... di obbligare ad aggiornarsi quelli che
hanno la 14!
"a pensare male si fa peccato, ma di solito ci si prende" (G.Andreotti)
eh già :-)
Io intanto mi pago una LT e non ho la piena compatibilità con colleghi e
collaboratori che usano ver. vecchie.
Alla fine è più onesto Zio Bill ... almeno con office puoi salvare anche in
versioni
ormai sorpassate.
Post by Jarno
Post by Fatur
Cercherò dei convertitori ... in ogni caso posso usare il dxf: R12/LT2 ?
Un dwg passato in dxf provoca perdita di qualche informazione ?
boh! forse qlcosa sì, cmq provi (te lo riapri tu!)
Hai ragione :-) farò delle prove.
Post by Jarno
picchi apparentemente ingiustificati? Se sì è il problema che dicevo io.
devi verificare se come gestore licenze hai C-Dilla ed aggiornarlo alla
ma devi mettere l' opzione in opzioni cartella)
Se non hai C-Dilla non sò... Informati cmq dal tuo rivenditore (io non ho
LT, anzi ho AIS pacchetto x la meccanica che è un pò diverso)
Beh ... inguistificati: diciamo che con task manager aperto e PC fermo senza
operazioni in corso, a volte ha un picco e poi cala subito. Winlogon non "fa
le bizze" mi pare: non so cosa tu intenda, è attivo ma la colonna CPU
relativa a winlogon e sempre "00".
Gestore licenze di cosa scusami ? Roba relativa al Cad ? Perché prima mi hai
nominato il norton antivirus ? Cmq non ho niente col nome "dilla" ... almeno
mi pare: visualizzando tutto (roba nascosta e di sistema) in C: non vedo
niente ... nemmeno in windows mi pare, il cerca di win anche se lo faccio
cercare nelle cartelle nascoste non trova niente.
Post by Jarno
uhm... avrei degli XP, ma sono professional...(io uso W2K pro)
forse cmq hanno messo anche nella Home gli utenti...
quindi C:\Documents and Settings\TUO UTENTE\SendTo
cmq prova a fare Cerca, no?!
Avevo cercato qualche cartella dal nome send, ma non avevo messo l'opzione
di cercare anche cose nascoste ... infatti è proprio nel percorso
C:\Documents and Settings\IO\SendTo
:-)
Per quanto riguarda la possibilità di inserire immagini con cad LT ho
cercato e mi pare di capire che a suo tempo esisteva un plugin, oppure
sfruttando una specie di bug di lt facendo image e poi ctrl+a o qualcosa del
genere ma non ho ben capito.
Però funziona usando questo aggiramento che ho letto sui gruppi: avendo un
file (creato da Cad) con inserita un immagine basta sostituire
quell'immagine con quella che si vuole usando lo stesso nome e ci mette
l'immagine nuova. Il problema è scalarla: le dimensioni non si possono
modificare ... l'unica mi pare che sia trovare il fattore di scala e usare
il comando scala, se esiste un altro modo non saprei.
Oppure usare intellicad ? E' un cad freeware mi pare di capire e credo abbia
questa funzione e sia in grado di salvare un formato compatibile ... che
dici ?
Certo un plug-in o qualcosa di più lineare del metodo del rinominare
l'immagine sarebbe meglio.
Va bene che si chiama LT, ma mi pare abbia delle pecche discrete anche
volendolo usare per fare cose "nella norma" ... costerà anche meno, ma
spendere 1000 euro per poi dover trovare le scappatoie per poterlo usare in
modo decente mi pare assurdo.
Vabbè ... grazie 1000 delle info: un pò di problemi credo di averli risolti,
mi resta il fatto del "puntatore lampeggiante".
Ciao.
Fatur
2003-09-04 13:27:26 UTC
Permalink
la colonna CPU può sembrare a 0 mentre in realtà ha picchi repentini. In
Prestazioni di TaskMnger hai la cronologia e l' utilizzo della CPU, se non
hai applicazioni che lavorano in background al max la CPU deve stare sul
5% 10% toh!
Non saprei: i processi attivi sono diversi, quello che usa di più la CPU e
il "ciclo di sistema", se ho applicazioni che lavorano in background non so:
mi pare solo di avere un software di mirroring che ogni tot mi controlla e
aggiorna la cartella documenti su 2 HD. Ho provato anche a non far partire
l'autoprotect di norton e il firewall ma è la stessa cosa.
non sò...
ma se la selezioni la finestra proprietà (ctrl+1) ha la casella scala
annerita o non l' ha proprio?
Le proprietà dell'immagine: se apro la fin proprietà mi dice "immagine
raster" ma non posso modificare niente, mi fornisce solo le descrizioni:
altezza, larghezza, scala, ma sono "intoccabili"
Post by Fatur
Oppure usare intellicad ? E' un cad freeware
non mi risulta!
avevo scaricato una volta un cad free che avevo letto su PC Professionale,
proverò a cercare, tentar non nuoce.
Post by Fatur
Vabbè ... grazie 1000 delle info: un pò di problemi credo di averli
risolti, mi resta il fatto del "puntatore lampeggiante".
sarà la scheda video... (ma io non ci credo!)
mah ... il PC me lo sono aggiornato questa estate: scheda madre nuova,
athlon 2600, 512 mb di ram. Solo la scheda ho tenuto, ma una G550 con 32 mb
di memoria non credo sia proprio una cosa indecente, se vai a vedere i
"requisiti minimi" ti dice "scheda compatibile con win."
Provo a installare i driver ultimissimi della matrox del 29 agosto, poi non
so più cosa fare, ho scritto una mail alla autodesk supporto tecnico, dicono
che ci sono 90 giorni di supporto dopo l'acquisto.
conosci il forum su Acad su www.cad3d.it?
No ... gli ho dato un'occhiata e mi sono iscritto, proverò a postare un msg
anche lì se non risolvo.
ciao!
grazie di nuovo, ciao.
Fatur
2003-09-05 09:05:03 UTC
Permalink
"Jarno" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:hwC5b.16061$***@news2.tin.it...

[cut]
Post by Fatur
Vabbè ... grazie 1000 delle info: un pò di problemi credo di averli
risolti, mi resta il fatto del "puntatore lampeggiante".
sarà la scheda video... (ma io non ci credo!)
Ho risolto il problema del puntatore disattivando dalle proprietà della
scheda video l'utilizzo del "bus mastering".
Ottenevo la "stabilità" del puntatore anche disattivando l'accelerazione
hardware che parla proprio di problemi al puntatore, ma per ottenere il
puntatore stabile dovevo mettere l'impostazione al minimo, cioè disattivare
tutte le accelerazioni e avevo grossi problemi anche nella gestione grafica
di win, proprio al livello di navigazione nelle finestre ... tutto lento.
Adesso ho l'accelerazione al massimo come prima, ma senza utilizzare questo
"bus mastering": la grafica del sistema mi pare + o - uguale a prima, ma
almeno il puntatore è stabile e non "flasha" più.
Magari questa informazione può tornare utile in futuro ad altri utenti lt
2004, ciao.
:-)

Loading...