Discussione:
Conoscere la scala...
(troppo vecchio per rispondere)
Albyus
2011-07-07 09:08:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti....
una volta aperto un .dwg con Autocad2004, come faccio a sapere in che scala
è stato fatto?
Ciao e grazie
Alberto
Marco_AA
2011-07-07 09:45:18 UTC
Permalink
Post by Albyus
Ciao a tutti....
una volta aperto un .dwg con Autocad2004, come faccio a sapere in che scala è
stato fatto?
Ciao e grazie
Alberto
Ti riporto un mio vecchio post, forse qualcosa ti può servire.

--------------------------------------------------------------------
01-12-05, 10:29 AM
Ragionamento fatto in millimetri:

A) disegno a mano

A1) si sceglie un foglio di carta adatto a contenere l'oggetto nella
scala voluta (A0, A1, A2, ecc.)

A2) si disegna l'oggetto riportando le misure in scala



B) CAD (es. AutoCAD SENZA utilizzo dello spazio carta)

B1) si sceglie un foglio adatto a contenere l'oggetto nella scala
voluta (A0, A1, A2, ecc.) DIVIDENDO le misure del foglio
per il "fattore di scala" (es. 1:50 = 0.02 __ 10:1 = 10)

cioè un A0 (1189 x 841 mm)
- in scala 1:50 diventa 1189:0.02=59450 x 841:0.02=42050 mm
- in scala 10:1 diventa 1189:10 =118.9 x 841:10 = 84.1 mm

B2) si disegna l'oggetto riportando le misure reali

B3) si stampa il disegno impostando la scala ed ottenendo quindi
un foglio in dimensioni reali ed un oggetto in scala



C) CAD (es. AutoCAD CON utilizzo dello spazio carta)

C1) in spazio carta si sceglie un foglio in dimensioni reali adatto
a contenere l'oggetto nella scala voluta (A0, A1, A2, ecc.)

C2) con il comando FINMUL si disegna una o più finestre in cui si
visualizzerà l'oggetto nella scala voluta

C3) in spazio modello si disegna l'oggetto riportando le misure reali

C3) si stampa il disegno dallo spazio carta impostando sempre la scala
1:1 ed ottenendo quindi un foglio in dimensioni reali ed un
oggetto in scala
--
Marc'Antonio Alessi
(vl-string-translate "1234567890" "ie.mst.lan" "499825513610716")
alessi.xoom.it
(strcat "I like " (substr (ver) 8 4) "!")
GeoNick
2011-07-15 16:32:34 UTC
Permalink
Post by Albyus
Ciao a tutti....
una volta aperto un .dwg con Autocad2004, come faccio a sapere in che
scala è stato fatto?
Ciao e grazie
Alberto
Devi avere una misura nota: misurarla e confrontarla tra unità di misura
e unità CAD.
Ciao geoNick
--
Per scrivermi clic qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=4348
ginopilotino
2011-08-02 09:10:24 UTC
Permalink
Post by Albyus
Ciao a tutti....
una volta aperto un .dwg con Autocad2004, come faccio a sapere in che scala
è stato fatto?
Se parli dello spazio modello, non esiste il concetto di scala classico.
Devi solo capire a che unita' di misura corrisponde l'unita' di disegno.
Per farlo devi misurare un oggetto noto, almeno come ordine di
grandezza. Se, per esempio misuri una porta e viene fuori 1.2, allora il
disegno e' stato fatto i metri. Se misuri invece, che so 0.1, allora si
tratta di decimetri.
Se invece chi ha disegnato e' un cane, potrebbe aver disegnato con
unita' di misura strampalate. Per esempio alcuni hanno la brutta
abitudine di considerare l'unita' di disegno come una sorta di unita' di
misura in stampa. Quindi pensano di disegnare in scala 1:50 o 1:200 ma
in realta' usano una unita' di misura non intera che ti mette in
difficolta' quando devi quotare o misurare qualcosa. In questi casi io,
oltre che incazzarmi, scalo tutto ad un rapporto intero e comincio a
lavorarci su.

Ciao ... Dino
Sleepers
2011-08-02 13:55:06 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Per esempio alcuni hanno la brutta
abitudine di considerare l'unita' di disegno come una sorta di unita' di
misura in stampa. Quindi pensano di disegnare in scala 1:50 o 1:200 ma
in realta' usano una unita' di misura non intera che ti mette in
difficolta' quando devi quotare o misurare qualcosa. In questi casi io,
oltre che incazzarmi, scalo tutto ad un rapporto intero e comincio a
lavorarci su.
Il problema è quando questo qualcuno ha anche quotato tutto un disegno
inserendo la misura delle quote a mano (!), e magari ha inventato pure
delle misure.
--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/
Loading...